Accordo tra centrodestra e opposizione,
Cesca: «La scelta giusta»
Giampaoli: «Svolta storica»

CORRIDONIA - Sfumata la candidatura a sindaco, l'avvocato plaude alla coalizione composta da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e Udc a sostegno di Cambiamo Corridonia. Non esclude un suo impegno come candidato consigliere. Secondo le indiscrezioni, sarebbe stato indicato come possibile vice. La candidata sindaca si dice «orgogliosa di guidare questa coalizione»

- caricamento letture
massimo_cesca

Massimo Cesca

di Giulia Sancricca

Era il nome favorito dal centrodestra di Corridonia per rappresentare una eventuale coalizione composta da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e Udc, ma l’accordo raggiunto tra i partiti e i quattro gruppi di opposizione a sostegno di Giuliana Giampaoli non gli ha permesso di far parte dei nomi che si contendono la carica di sindaco.

L’avvocato Massimo Cesca, che finora non ha mai voluto commentare le indiscrezioni che lo vedevano come possibile candidato, ora esce allo scoperto per plaudire alla scelta del centrodestra e ringraziare chi aveva caldeggiato la sua candidatura.

«Ho sempre sollecitato che vi fosse il minor numero di candidati a sindaco – dice – , avendo come preoccupazione non tanto la vittoria elettorale, ma la possibilità di amministrare nel migliore dei modi possibili. La ritengo la strada migliore per il bene della città, anche a discapito di possibili legittime aspirazioni personali. Quindi – ammette – reputo giusta e molto responsabile la scelta fatta dai partiti di centrodestra di rinunciare ad una candidatura autonoma ed appoggiare il sindaco proposto dai consiglieri di opposizione, senza insistere in una valutazione sulla persona più competente ed adeguata».

Non esclude, però, un possibile impegno come candidato consigliere. Alcune indiscrezioni vedrebbero all’interno dell’accordo con le minoranze, una possibile carica di vice di Giampaoli. «Personalmente – confida – continuerò certamente ad impegnarmi all’interno delle varie associazioni culturali, sociali e professionali nelle quali opero da decenni, anche con rilevanti ruoli gestionali. Valuteremo, insieme ai vari referenti politici, modi e termini di un eventuale impegno a sostegno della lista di centrodestra, sempre avendo come unico orizzonte non il bene personale ma il bene dei cittadini di Corridonia».

Il ringraziamento va a chi aveva indicato il suo nome per la carica di sindaco, facendo riferimento a «tutte le associazioni, i tanti esponenti di partito e i tanti singoli cittadini che in queste settimane hanno indicato il mio nome per questo impegno, ritenendomi la persona più preparata ed adeguata. Avrei voluto esprimere riconoscenza ed amicizia ad ognuno di loro, ma ho ritenuto opportuno non intervenire in nessun modo nel dibattito pubblico per rispetto ai vari interlocutori politici che stavano ragionando sulle scelte più opportune.

In questo particolare momento storico – spiega – le amministrazioni comunali hanno la grande responsabilità di ripensare le città e introdurre servizi nuovi e funzionali per i cittadini. Negli anni futuri queste occasioni non ci saranno più e le persone potranno usufruire di quanto fatto in questo periodo. Per realizzare obbiettivi importanti e qualificati serve necessariamente che tutte le migliori risorse presenti in città diano un contributo ed un impegno diretto all’interno dell’amministrazione.

Per questo ho sempre sostenuto che il problema per Corridonia non fosse individuare il sindaco, ma individuare una squadra di persone molto preparata e con esperienza, capaci di interagire con le istituzioni regionali, nazionali e comunitarie. Nella gestione di un ente pubblico – conclude – , come in ogni settore della vita, non ci si può improvvisare».

***

GiulianaGiampaoli_FF-6-325x217

Giuliana Giampaoli

Giuliana Giampaoli ha così commentato l’accordo: «Ora posso dire di essere orgogliosa di guidare una coalizione che rappresenta una sintesi tra forze civiche e forze politiche che proporrà un modo di amministrare in netta discontinuità rispetto al passato. Insieme riusciremo a fare sì che si realizzino le condizioni migliori per iniziare un progetto di rilancio della città. Ringrazio tutti per la fiducia accordata. Una svolta storica ha evitato di commettere gli errori del passato. Ha prevalso il buonsenso e l’interesse generale della città. Siamo partiti dai punti in comune e dai valori condivisi poi nel corso delle settimane ci siamo confrontati sulla visione della città. È stata una fase di studio necessaria per definire le linee guida della proposta comune. Vogliamo una città viva, propositiva nel contesto provinciale, ricettiva rispetto alle proposte che arrivano dal mondo delle associazioni, sicura, altruista e inclusiva. Dobbiamo riportare entusiasmo tra i cittadini. L’obbiettivo è prima vincere per poi convincere attraverso un governo serio e responsabile della città. Tenendo bene a mente che soltanto insieme possiamo cambiare Corridonia. Nel corso della prossima settimana inizieremo un programma di incontri per intavolare un dialogo costruttivo con i cittadini. Serate di ascolto per noi un aspetto fondamentale. Partiremo da Colbuccaro una delle bellissime frazioni del territorio con due date consecutive lunedì 28 e martedì 29 marzo».

 

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X