Elezioni, Scipioni: «Chiediamo fiducia
per un progetto di 10 anni
Vogliamo dare una speranza di rinascita»

IL CANDIDATO sindaco della civica Corridonia Rinasce elenca anche alcuni punti programmatici, ecco quali sono. E aggiunge: «Altre progettualità saranno individuate tramite l’ascolto e il dialogo con la comunità cittadina e prossimamente portate a conoscenza della popolazione. Consulte di quartiere e referendum saranno gli strumenti fondamentali di scelte condivise»

- caricamento letture
corridonia-rinasce-scipioni1-e1643120056839-225x400

Sandro Scipioni con il logo della lista Corridonia Rinasce

 

«Non abbiamo “liste della spesa” da proporre ai cittadini, vogliamo rendere concretezza, la speranza di molti, che Corridonia rinasca. Vogliamo dare una speranza, un sogno, un’energia nuova senza nessuna distinzione politica o sociale, creando le condizioni ottimali per una rinascita cittadina basata sulle necessità e bisogni dei nostri concittadini».

Sono le parole di Sandro Scipioni, candidato sindaco della civica Corridonia Rinasce, il primo a mettersi in gioco, che a poco più di due settimane dalla presentazione ufficiale della lista entra nel dettaglio spiegando alcuni punti programmatici della sua squadra.

Scipioni parte da alcune considerazioni generali sulla nascita della lista stessa. «Ci si chiede chi siamo? – dice – Siamo donne e uomini del fare, un movimento civico moderato, inclusivo, trasversale, ambientalista, con presenze laiche e cattoliche, vicino al mondo produttivo che pone la persona durante le varie fasi della vita, al centro della propria visione di Corridonia. Siamo i giovani che hanno dato la propria disponibilità a collaborare, siamo i genitori che vorrebbero avere una Corridonia sicura per i loro figli, siamo le coppie che vorrebbero avere un supporto al loro progetto di vita. Siamo l’imprenditore, il commerciante ed il mondo produttivo che vorrebbero avere servizi ed infrastrutture adeguate per investire e portare lavoro e ricchezza. Siamo gli anziani che dopo una vita di sacrifici meritano, sempre di più, posti dove poter trascorrere il proprio tempo sentendosi utili. Siamo chi a causa del Covid-19 e di questa crisi economica è rimasto indietro o è in difficoltà. La fiducia è quello che chiediamo, il sostegno che chiediamo si basa su un patto tra noi e il cittadino, il progetto che presenteremo avrà la durata di dieci anni, pochi e qualificati punti saranno posti all’attenzione della nostra comunità per la rinascita».

corridonia-rinasce3-325x183

La presentazione della lista

Quindi passa ad elencare una serie di progetti ed idee da attuare. «Alcuni punti possiamo già elencarli, altri verranno successivamente – spiega Scipioni – Revisione dei piani urbanistici in vigore, nuovo piano di rilancio zone produttive e artigianali commerciali, rigenerazione urbana del centro storico con implementazione di start up giovanili utilizzando contributi comunali e riduzione delle imposte; nuovo progetto edilizia scolastica all’interno del centro storico; centro polivalente a Colbuccaro presso ex scuola di via Pinto; parco archeologico e percorso natura a San Claudio; Villa Fermani, giardino orto/botanico con annesso centro studi, per conferenze e attività formative; impiantistica sportiva nuova ma nelle vicinanze di quelle attuali. Per ultimo ma non ultimo, stretta collaborazione con il volontariato sociale e religioso per iniziative specifiche tramite contributi specifici non solo di natura economica. Rimodulazione delle tasse comunali. Altre progettualità saranno individuate tramite l’ascolto e il dialogo con la comunità cittadina e prossimamente portate a conoscenza della popolazione. Consulte di quartiere e referendum – conclude – saranno gli strumenti fondamentali di scelte condivise, la partecipazione di tutti verrà ricercata con una sana, seria, reale partecipazione che coinvolga l’intero territorio».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X