«Programma di fine mandato,
ben 15mila euro a spese dei cittadini»

CORRIDONIA - I quattro gruppi di minoranza in consiglio attaccano la Giunta Cartechini: «Sottratte risorse importanti dalle casse comunali al solo scopo di autocelebrarsi o di svolgere attività di comunicazione proprio a ridosso della campagna elettorale»

- caricamento letture

 

piazza_f_corridoni_palazzo_comunale_corridonia1-e1643129973926-325x207

Il palazzo comunale di Corridonia

«La Giunta Cartechini stanzia ben 15 mila euro per la redazione e la stampa del programma di fine mandato per gli anni 2017-2022. La pubblicazione non può di certo essere a spese dei cittadini sottraendo risorse importanti dalle casse comunali al solo scopo di autocelebrarsi o di svolgere attività di comunicazione proprio a ridosso della campagna elettorale». Ad affermarlo in una nota congiunta i quattro gruppi di minoranza del Comune di Corridonia: Corridonia Futura, Corridonia Domani, Vivere Corridonia, Per Cambiare Corridonia.

«Precisiamo che la legge italiana dal 2011 impone a tutte le amministrazioni locali di redigere a fine legislatura un rendiconto, denominato “Relazione di Fine Mandato” per esporre i risultati dell’attività amministrativa, gli obiettivi raggiunti e l’impiego delle risorse utilizzate. La predetta relazione deve essere redatta dal Segretario Generale congiuntamente al responsabile amministrativo e finanziario e inviata alla Corte dei Conti e pubblicata nel sito istituzionale dell’Ente. Ma cosa ben diversa è il “Bilancio Sociale di fine mandato”, pubblicazione che si rivolge direttamente ai cittadini ed agli elettori, non quindi alle Istituzioni per obbligo di legge», sottolineano i consiglieri Matteo Grassetti, Matteo Ceschini, Matteo Porfiri, Giuliana Giampaoli, Daniela Serafini, Francesco Calia, Nelia Calvigioni e Paolo Bertini.

calvigioni

Nelia Calvigioni

«Sicuramente riteniamo sinonimo di serietà che al termine di un mandato amministrativo chi ha governato la città renda il conto alla cittadinanza. Ma tale pubblicazione non può di certo essere a spese dei cittadini. L’amministrazione Cartechini, tra l’altro, avrà davvero poco da raccontare in termini di opere pubbliche programmate e portate a compimento – precisano – . Le scuole che avrebbero dovuto essere la priorità e il grande cavallo di battaglia, si sono rivelate una grande delusione: cinque ambiziosi nuovi progetti scolastici per la totalità finanziati, clamorosamente fermi al palo e lontani dal vedere ancora la luce. Le informazioni contenute nel bilancio sociale di mandato hanno solitamente contenuti informativi per la popolazione e sono indubbiamente strumenti utilizzati anche ai fini elettorali, che non sono in alcun modo correlati allo svolgimento della funzione pubblica. Per questo motivo dovrebbero essere a spese proprie del Sindaco o comunque non gravare sul bilancio dell’ente come tra l’altro è stato sempre fatto a Corridonia negli anni passati dall’amministrazione Calvigioni – concludono i consiglieri dei quattro gruppi di minoranza – . Soprattutto dopo due anni di pandemia in cui sia privati che aziende stanno vivendo momenti di difficoltà economica. Nel prossimo consiglio comunale, convocato da noi per parlare delle vicende che riguardano i lavori di ristrutturazione dell’ospedale cittadino e la correlata gestione dei servizi da parte dell’Asur nel periodo dei lavori, abbiamo proposto di impegnare il sindaco a trasferire questi 15mila euro in un fondo da destinare per far fronte ad eventuali costi che si renderanno necessari da sostenere per mantenere i servizi dell’ospedale sul territorio».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X