Negativi i primi tamponi
ai compagni della 13enne contagiata

CIVITANOVA - I test sui ragazzi della media Annibal Caro non hanno evidenziato altri casi. Nessuna positività anche per quelli sugli studenti del liceo Da Vinci

- caricamento letture

tampone-negativo

 

di Laura Boccanera

Sono negativi i risultati dei primi tamponi effettuati sui ragazzini della scuola media Annibal Caro di Civitanova dopo il contagio di una tredicenne che frequenta la terza media nel plesso di via Almirante. Ieri sono stati effettuati i tamponi su tutti i compagni di classe e sono arrivati i primi 3 risultati diffusi dall’Area Vasta per i minori residenti fuori provincia. Un dato confortante dopo che anche gli adolescenti in quarantena al liceo Da Vinci sono ritornati a scuola con un doppio tampone negativo. Un segnale che il distanziamento scolastico e il protocollo studiato per limitare il contagio al momento funziona. Si attendono gli esiti degli altri esami che potrebbero arrivare già stasera o domani. Prima di rientrare in classe i ragazzini saranno sottoposti al secondo controllo, programmato per l’8 ottobre. La ragazzina contagiata intanto, a casa assieme ai familiari, continua ad avere febbre e mal di testa, ma fortunatamente non presenta complicazioni. «La classe non è stata mai lasciata sola – commenta Paloma Capozucca, rappresentante di classe – anzi non immaginavo possibile una collaborazione e un dialogo così fitto fra corpo docente e genitori, non siamo mai stati lasciati soli. Un grazie alle docenti Monica Salvucci, Manuela Cerolini e Federica Sacchini che quotidianamente ci hanno chiamato per fornire trasparenza e ascolto». Subito dopo la positività della tredicenne infatti è scattato il protocollo e tutti gli studenti e le studentesse della sezione sono stati posti in quarantena, isolati all’interno delle loro abitazioni dagli stessi familiari per i quali invece non vige l’obbligo dell’isolamento dal momento che non sono venuti a contatto diretto con la persona positiva. «Devo dire che c’è soddisfazione, pur nella difficoltà del momento, per come è stata gestita l’emergenza, devo ringraziare anche i genitori che sono stati il primo avamposto responsabile. Un plauso a tutti anche per l’avvio della didattica a distanza con le sostituzioni in tempi rapidissimi». «Come istituto comprensivo siamo stati i primi a Civitanova a dove fronteggiare il problema – ha aggiunto Alfonso Pomante presidente del consiglio di istituto – ma fin da subito abbiamo avuto massima trasparenza, coinvolgimento e collaborazione. Certo ci sono ancora molti aspetti sui quali lavorare, come ad esempio l’integrazione fra sistema sanitario e sistema educativo, ma molti aspetti stanno cambiando in corso d’opera. I genitori ci fanno molte domande, ma è aumentata la soglia di attenzione e responsabilità. Resta un po’ problematica la riammissione a scuola, ma stiamo lavorando anche su quello per semplificare tutti gli aspetti ancora non chiari».

(l. b.)

Ragazza positiva al Covid, in isolamento le compagne di danza

Ragazzina positiva al Covid alla media Annibal Caro: una classe in quarantena

Covid, un positivo al liceo da Vinci: classe e docenti in quarantena «Siamo tranquilli, seguiti i protocolli»

 

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X