L’annuncio è stato dato oggi dall’assessore ai lavori pubblici, e candidato sindaco del centrosinistra, Narciso Ricotta nel corso della consueta diretta Facebook del venerdì, svoltasi stavolta nel gazebo del bar Caffettone di corso Cairoli, ospite del suo titolare Fabio Andreozzi. Sarà potenziato, come previsto nel progetto iniziale, il parcheggio Sferisterio, ex Paladini. «Corso Cairoli – ha evidenziato Ricotta – è il cuore pulsante della città, su questa parte della città abbiamo puntato molto. Prima abbiamo ristrutturato l’ex caserma papalina, ora sede di uffici del Comune e dell’Agenzia delle Entrate, poi abbiamo sostenuto l’attività dello Sferisterio con una serie di azioni collaterali, dalla nuova illuminazione della zona all’ex sala cinema dello Sferisterio che sarà accessibile tutto l’anno. Ora c’è un progetto importante legato al tema della sosta, c’è il parcheggio ex Paladini, ora di 430 posti, sempre tutti occupati dal mattino. Pochi sanno che il progetto iniziale era più grande, capace di altri 150 posti. Possiamo farlo utilizzando l’area ora destinata ai camper ed utilizzando gli stessi ascensori, ci saranno tre piani con barriere verdi per attutire l’impatto ambientale. All’ultimo piano ci sarà una superficie di 750mq che sarà destinata a luogo di socializzazione. Questo è un progetto su cui stiamo lavorando». Ricotta, nel corso della diretta, ha toccato altri punti segnalati dai commercianti, dalle agevolazioni per la sosta alla sicurezza dei pedoni.
(l. pat.)
Ma invece di parlare sempre di parcheggi a pagamento tanto per accontentare la vostra partecipata APM, perché non riportate a Macerata una bella serie di strisce bianche dove non si paga, disseminate nelle zone strategiche della città, così, tanto per aiutare quei poveri cristi di commercianti??? Perché poi avete speso soldi per l'area camper se poi ora va tolta? Cominciate a presentare progetti che pagate di tasca vostra poi vediamo se continuate con sto teatrino.
Dajie jo con altri parcheggi a pagamento. Molti maceratesi se so stufati de tutte ste linee blu. Lo volete capí o facete come sempre "recchie da mercanti"
Prima spendete soldi per un'area camper (unica e utile a mc) e poi dopo pochissimi anni la eliminate per altri parcheggi a pagamento? Geniale! Chissà quanto tempo ci avrà messo per pensare a sta genialità? Questo è come il suo predecessore, ne più ne meno. Pora Macerata.
Filippo Vannucci ma ancora peggio Quelli che ancora sostengono sti soggetti e le l oro idee malsane chissà quanti soldini o posto de lavoro al comune o apm ecc hanno ricevuto E cianno anche faccia de mette like o cuoricini È ora de falla finita sostenere ste bagianate senza senso e cari maceratesi basta basta basta de fasse promette il posticino al comune Apm O ufficio pe lu parente Sbaglio pensiero Pippo Che ne dici tu?
Dimitri Mercuri che dico io? Che quoto tutto quello che hai scritto. Altri 5 anni con questi soggetti e poi Macerata chiude una volta per tutte.
Ma perche togliere l'area camper che a detta di molti camperisti turisti da tutta l'Italia, è molto comoda per visitare la città... Ma c'è bisogno de toglie na cosa che il turista apprezza molto?? Ma non scherzamo va mpò...
Il cemento è il miglior amico del politico.......
Non fa manco più ride
Ma i parcheggi portano voti???
Ma invece di parlare sempre di parcheggi a pagamento tanto per accontentare la vostra partecipata APM, perché non riportate a Macerata una bella serie di strisce bianche dove non si paga, disseminate nelle zone strategiche della città, così, tanto per aiutare quei poveri cristi di commercianti??? Perché poi avete speso soldi per l'area camper se ora va tolta? Cominciate a presentare progetti che pagate di tasca vostra poi vediamo se continuate con sto teatrino.
Paolo Pieroni mai parole furono più giuste, purtroppo questi "elementi politici" fanno orecchie da mercanti. Tacci loro!!!!
Paolo bravo
Paolo Pieroni ha perfettamente ragione!! Ormai Pur di far vedere di avere qualche idea si dice di tutto e si compare ovunque come funghi!
Lucia Grassetti ..E il bello che loro idee ce le fanno pagare un occhio della testa sia per realizzarle che mantenerle.
Paolo Pieroni ormai la politica ha ben altri fini, anche parlando in generale, che purtroppo non corrispondono con quelli dei cittadini..
Lucia Grassetti Se ascoltaste le richieste dei commercianti, che hanno un serio interesse ad ottimizzare le risorse della zona, capireste che, oltre alla volontà nel farlo, ci sono state proposte tangibili e utili per il commercio in quella zona. Sosta veloce mediante voucher o sosta lunga mediante nuovo parcheggio che possa potenziare il bacino di utenza dei clienti che vogliono usufruire dei servizi di corso Cairoli. Se commentate senza ascoltare (e capire) ciò che viene detto, non fate di certo il bene e linteresse di chi invece ha a cuore ottimizzare le risorse del quartiere.
CC Holding in quel quartiere ci sono nato e vissuto per trent'anni. Prima dell'orrendo parcheggio coperto sotto via Severini, c'era campo, alcune attrezzature, e un piccolo giardino pubblico. Oltre che in Corso Cairoli, c'erano delle attività commerciali nella via Severini stessa e ti assicuro che lavoravano tutti, non esisteva un locale vuoto. I parcheggi erano liberi e di certo non occorrevano tutte le soluzioni che sviolini nel tuo commento. Inutile dire che la zona era molto più tranquilla e pulita di oggi. Al confronto è ormai irriconoscibile. Prima di parlare di parcheggi per di più a pagamento, si pensi seriamente alle esigenze dei maceratesi, quelli che ci sono nati, ci lavorano e vorrebbero restare, anziché andarsene dalla città!!
Paolo Pieroni viverci non significa capire le soluzioni ai problemi, ma comunque levoluzione del commercio della viabilità e del contesto sociale nei suoi aspetti, va oltre le ipotetiche soluzioni di 30 anni fa. Il mondo progredisce e certe soluzioni non sono più sufficienti o adeguate al contesto attuale. Detto ciò, libero di pensare ciò che vuoi, ma per avere un confrontò costruttivo è pensabile instaurare un dialogo e non sparare a zero senza avere un quadro completo della situazione sulle possibili soluzioni praticabili.
Paolo Pieroni oltretutto il mondo è cambiato, 30 anni fa non cera internet con i big del commercio online, per cui porre un dialogo del genere, portando in luce un un confronto vecchio di 30 anni, ha poco senso. Ecco perché le soluzioni di una volta non vanno più bene ed ecco perché bisogna adeguarsi ai tempi che corrono sviluppando soluzioni praticabili adeguate e non obsolete come i parcheggi di 2 ore. Basterebbe vedere i vari sistemi che funzionano e Che sono stati adottati dalle grandi metropoli.
Capisco che sparare a zero (non mi sto Riferendo a te) sia più semplice che assumere un atteggiamento di ascolto e confronto per risolvere le questioni, però è in questo modo che realmente si può trovare insieme un giusto assetto per applicare soluzioni tangibili
Scrivere sproloqui online di certo non aiuta nessuno e non risolve il problema. Facendo Domande, chiedendo spiegazioni, facendo proposte (con il giusto tono), si può trovare insieme un percorso utile per tutti. Basta sparare a zero contro tutto e tutti, iniziamo ad assumere um atteggiamento e un linguaggio adeguato a quello che è un confrontò adulto e costruttivo. Io sono convinto che si possa avere un atteggiamento meno ostile nei social, trovando invece un giusto linguaggio e un confronto maturo sui temi che a tutti noi interessano.
CC Holding guardi sono 37 anni abito a mc e la conosco bene. Sicuramente non sono io a non voler il bene di mc e soprattutto di corso Cairoli. Anzi sono la prima a dire che i parcheggi ci sono e anche in posizioni strategiche dove con meno di 5 min si arriva ovunque. Purtroppo credo che il problema non siano i parcheggi o comunque non solo quello. Ritengo che bisogna iniziare a farsi tutti delle domande.... anche sul cosa si propone e come lo si propone!
Paolo Pieroni tu ascolteresti più volentieri e troveresti più utile un confronto con una persona che ti insulta o con una persona che ti chiede spiegazioni e fa proposte con un giusto linguaggio maturo ed adulto ? Mettiamoci tutti una mano sulla coscienza e abbassiamo i toni per poter consolidare, come sollecitato ieri in diretta, un tavolo di confronto permanente. Questi tavoli però vanno strutturati con persone predisposte allascolto e al confronto e non allinsulto senza voglia di volere ascoltare e capire le proposte altrui. È più produttivo per tutti
Lucia Grassetti come detto, bisogna conoscere i vari aspetti dei problemi e tutte le dinamiche che portano a soluzioni che siano praticabili. Di sicuro un atteggiamento di questo genere è certamente produttivo per avviare un confronto atto a risolvere le questioni citate
CC Holding per il tipo di attività che ci sono in quella zona, internet non servirebbe a nulla e comunque, io sono sempre per far guadagnare chi deve mandare avanti un negozio anziché Amazon. Come dici tu, i tempi sono cambiati ma in peggio e se paradossalmente uno usasse internet anziché il negozio, il parcheggio a pagamento avrebbe meno senso. Rispetto la tua opinione, ma il programma che presenta in questo caso Ricotta, è del tutto inadeguato. D'altronde se appoggia Carancini nella proroga al Gus, non mi meraviglio affatto. Buon fine settimana.
Lucia Grassetti oltre a farsi domande bisogna poi anche avere delle proposte praticabili per poter confrontarsi e trovare insieme le giuste soluzioni. Tutti vogliamo il bene della nostra città, per cui dobbiamo capire in primis che siamo tutti sulla stessa barca e che solo remando tutti verso la giusta direzione possiamo navigare più velocemente e meglio. Se le persone hanno proposte da fare vanno ascoltate per capire se praticabili o meno. Detto ciò è questo a mio avviso il giusto atteggiamento da avere da parte nostra per risolvere le questioni
CC Holding nessuno ha insultato nessuno... Stavamo solo facendo delle considerazioni su quello che accade in questo momento. Poi ovvio che con il confronto e il dialogo le soluzioni si trovano... Ma vedo che queste soluzioni piacciono parecchio sotto elezioni La gente come ad es. Gli aperitivi europei, la notte Dell'opera partiva da casa a piedi e tutte le persone di mc e non partecipavano senza discutere del parcheggio perché? Perché l offerta valeva la pena e su questo punto che io personalmente cercherei di trovare nuove strategie...!
Paolo Pieroni tirando in ballo il GUS, che non centra nulla con quello di cui si discute, si palesa un evidente pregiudizio. Detto ciò, il mondo è cambiato in meglio per qualità di vita, non in peggio. Tutte le attività si adeguano al progresso, sia online che non. Anche io preferisco spendere i mie soldi presso le attività della città, per cui se messo nelle giuste condizioni, sarò più invogliato a farlo. Questo si cerca di fare, incentivare persone come me e te a vivere le attività della città nel modo migliore. Così come la città si deve adeguare per attirare persone per il commercio, anche il commercio si deve adeguare ai tempi che corrono, per cui bisogna anche vedere questo aspetto della medaglia. Molte attività continuano a prosperare economicamente, mentre altre no, ma non necessariamente per mancanza di parcheggi o flusso di persone. Mettiamoci anche questo in conto....e te lo dico con cognizione di causa visto che ho attività nel territorio. A volte se non incasso non è per demerito della città che non mi porta gente, ma colpa mia che non ho saputo incentivare la clientela. Tutto questo lo dico senza alcuna vena polemica, ma con (spero) un giusto approccio da parte di chi, come te, ha a cuore il destino del commercio a Macerata. Credo che confrontandosi con questi toni, ci siano i presupposti per trovare delle soluzioni tutti insieme
"Si possono aumentare i posti usando l'area ora destinata ai camper" cioe' eliminando l'area sosta per i camper per aumentare il numero di parcheggi auto? per capire è...
Ancora coi parcheggi, ma c'avete la fissa!
Sara Palmioli le strisce bianche comportano una sosta permanente che non risolverebbe una maggiore fruibilità dei servizi dei negozi di Corso Cairoli. In sostanza verrebbero parcheggiate macchine per lunghe soste da parte di coloro che abitano o lavorano nella zona (così come accade in altre zone della città). Le strisce bianche non sono dunque una soluzione tangibile per un maggior afflusso di persone. La costruzione di un parcheggio (così come può esserlo quello ideato per Rampa Zara per il centro storico) dà una maggiore consistenza di vetture e quindi di persone. La sosta veloce tassata simbolicamente mediante dei voucher acquistabili presso le stesse attività, è un sistema adottato dai grandi centri in Italia come Milano, per cui ha preso un sistema che funziona per poterlo applicare anche da noi a Macerata. Questa è una PRIMA possibile soluzione a un problema per il commercio di quella zona.
CC Holding la sosta nelle parcheggi gratuiti possono essere a tempo come in via Piave o via Emanuele Fiiiberto dove occorre mettere il disco orario dato che la sosta è permessa x un massimo di 2 ore
Sara Palmioli e con due ore quante macchine avresti a disposizione nellarco della giornata ?! Ecco che non si supera il problema con questo sistema e credimi, te lo dico per cognizione di causa visti i miei interessi commerciali nelle zone che hai citato, dove vengono costantemente persone a parcheggiare per lungo periodo ma che di fatto non frequentano le attività della zona. Attraverso il sistema di sosta veloce con voucher (cifra simbolica di 5 centesimi come detto in diretta) o con un potenziamento della sosta lunga mediante un nuovo e più ampio parcheggio, le cose cambiano. I commercianti del centro infatti sono favorevoli (per le loro esigenze), sia alla sosta veloce in centro storico che a un nuovo parcheggio a Rampa Zara. In pratica dunque viene proposto lo stesso modello ideato per il centro, ma con peculiarità differenti vista la collocazione geografica. Se i commercianti del centro si sono mostrati favorevoli a queste soluzioni, non capisco come non possa essere lo stesso in corso Cairoli, dato che risolverebbe sia lesigenza di chi si ferma per breve durata che chi per lunga durata, è tutto questo senza dare la possibilità a persone che non vengono a spendere denaro in corso Cairoli , di sfruttare la situazione a proprio vantaggio (come capita purtroppo da me in via Filiberto)
Con questo sistema il bacino di utenza crescerebbe decisamente al contrario che con strisce bianche o sosta gratuita di 2 ore. Te lo dico perché sono dati tratti da calcoli matematici che evidenziano questo aspetto. La cosa importante però è capire che non cè bisogno dello scontro per risolvere i problemi, ma piuttosto di in confronto, come quello proposto attraverso un tavolo permanente con i commercianti, in cui si possa discutere proprio di questo. Chi è chiamato ad amministrare la città, non può che volete il bene dei suoi abitanti e la volontà di risolvere al meglio i problemi. Se poi ci sono soluzioni che non si capiscono, basta semplicemente fare domande, invece di attaccare e giudicare a spada tratta, perché lattacco così come linsulto, non porta nulla di costruttivo, né da una parte né dallaltra. Spero dunque che ci possa essere un maggiore ascolto (da entrambe le parti si intende) e dove non si capiscono determinate scelte, fare domande invece di scrivere sproloqui.
A parte tutto i candidati sindaci e la giunta comunale dovrebbero anche sentire la "voce" dei cittadini che molto spesso si lamentano dei troppi parcheggi a pagamento. Il malumore e il malcontento della colletività non porta mai a nulla di buono e in vista delle elezioni potrebbe essere causa di meno voti al candidato.
Il gioco delle 3 carte.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dopo il pasticciaccio brutto di via Mugnoz mica si poteva lasciare l’Apm in brache di tela