Il post di Serena Ballini
«Ascolto, confronto, concretezza». Queste sono le parole chiave su cui la lista civica Macerata Insieme, guidata da David Miliozzi, sta continuando a puntare per portare avanti il proprio lavoro. Parole chiave che divengono azioni come quella di ieri pomeriggio a Sforzacosta, frazione di Macerata. Leggendo un semplice post di Facebook (https://www.facebook.com/serena.ballini.3/posts/10157506159352939) pubblicato ieri da Serena Ballini e attraverso cui la giovane residente denunciava lo stato di abbandono di un’area verde della frazione, i candidati della lista Laura Copparoni, Marco Carozza e Marco Feroci hanno deciso di mobilitarsi per incontrarla e parlare con lei direttamente. Sul posto si sono ritrovati anche altri abitanti della zona e un cappellano militare.
Marco Carozza, Laura Copparoni e Marco Feroci
«Tante le critiche e molteplici le proposte di cui i candidati stanno già facendo tesoro – spiega la lista – per cercare di dare voce a ciascuna delle necessità emerse attraverso un impegno reale e condiviso. Mantenere vivo il contatto con i cittadini, valorizzare le aree verdi e ricominciare a viverle come spazi di incontro e di aggregazione e riacquisire il senso di appartenenza alla comunità sono obiettivi importanti su cui Laura Copparoni e Marco Carozza stanno lavorando da tempo. I due candidati, infatti, si stanno dedicando alla realizzazione del Pet, Piano Educativo Territoriale, che rappresenta un processo dinamico e attivo tramite cui vogliono promuovere e diffondere buone pratiche di progettazione partecipata e azioni condivise. Per la realizzazione dello stesso hanno coinvolto e coinvolgeranno attori sociali differenti (cittadini, associazioni, privati), quindi, tutti coloro che desiderano condividere e sperimentare forme di co-progettazione, co-gestione e co-manutenzione degli spazi verdi del quartiere Santa Croce-Montalbano-Sasso d’Italia, identificato quale punto di partenza e trampolino di lancio».
Laura Copparoni e David Miliozzi
La prima esperienza del progetto complessivo sarà “Pomeriggi al verde”, tre appuntamenti che verranno realizzati grazie alla collaborazione di associazioni con sede nel quartiere di riferimento da luglio a settembre al Sasso d’Italia. Il primo appuntamento è fissato per sabato dalle 17 alle 19.
https://www.facebook.com/events/679160475972597/
I partecipanti, durante l’evento, potranno avere informazioni più dettagliate del Pet ed, eventualmente, comunicare la propria disponibilità per farne parte. Contemporaneamente a “Pomeriggi al verde” verranno realizzati altri incontri pubblici per pianificare, con coloro che si renderanno disponibili, azioni di trasformazione degli spazi verdi affinché questi diventino luoghi accoglienti e attrattivi per tutti. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati