Prima la simulazione di oggi e poi, non prima di lunedì, il parere dell’Asur. Parrucchieri ed estetisti (e tutto il settore Benessere) sono pronti ai blocchi di ri-partenza dopo la chiusura dovuta all’epidemia coronavirus. Confartigianato, che oggi era presente al test ad Ancona con il segretario regionale Giorgio Cippitelli, vuole però chiarire tutti gli aspetti del protocollo agli interessati. Per questo dà appuntamento per martedì prossimo (12 maggio) alle 15 con la videoconferenza “Protocollo organizzativo ed igienico-sanitario per le imprese del benessere della Regione Marche. Tutte le indicazioni operative per imprenditori e collaboratori”. Ci si può iscrivere sul sito dell’associazione.
La simulazione di oggi con il nuovo protocollo
La prova di oggi fa in ogni caso ben sperare il settore: «Secondo il governatore Luca Ceriscioli, sulla base della simulazione di oggi ci sono già le garanzie per la riapertura delle attività del settore benessere in tutta la regione già dal 18 maggio, o forse anche prima, ma per avere risposte ufficiali dovremo attendere ancora qualche giorno – spiega Rossano Trobbiani, presidente regionale Acconciatori Confartigianato -. Sarà determinante ai fini dell’emanazione del decreto regionale sulla riapertura il parere definitivo da parte dell’Asur, che si pronuncerà sull’esito della sperimentazione non prima di lunedì prossimo. Siamo comunque soddisfatti dei risultati ottenuti fino ad ora, che ci hanno portato ad essere apripista a livello nazionale su questa strada, una responsabilità che ci siamo voluti assumere per andare incontro alle esigenze della categoria e per contenere il fenomeno dell’abusivismo dilagante».
La simulazione di oggi si è svolta in due attività di estetica e acconciatura ad Ancona, per verificare se il protocollo regionale a cui hanno lavorato Regione, Asur e anche Confartigianato funziona. Presenti oltre a Ceriscioli e Cippitelli anche l’assessora regionale Manuela Bora e la direttrice Asur Nadia Storti.
«Ieri il ministro Boccia ha parlato della possibilità di concretizzare la riapertura del settore il 18 maggio – aggiunge Rosetta Buldorini, presidente Confartigianato Estetica -. Come Confartigianato stiamo verificando la possibilità di anticipare ancora. Tuttavia mi preme sottolineare che non ci saranno conferme finché non sarà sciolto il nodo sulla sperimentazione, che in caso positivo da parte dell’azienda sanitaria darà l’operatività alle disposizioni contenute nel protocollo, a cui abbiamo lavorato insieme a Regione ed Asur».
C’è comunque necessità «di fornire alle imprese del settore benessere un’informazione certa e priva di fraintendimenti in merito ai protocolli organizzativi ed igienico-sanitari da seguire al momento della ripresa dell’attività – dice Eleonora D’Angelantonio, responsabile Confartigianato Benessere – Per questo abbiamo programmato per martedì 12 maggio alle 15 una videoconferenza aperta a tutti gli operatori dei settori coinvolti, alla quale parteciperanno l’assessore regionale all’Industria, Commercio ed Artigianato, Manuela Bora, oltre ai dirigenti dell’area Salute e Sicurezza del lavoro e del servizio Industria e Artigianato della Regione e dell’Asur Regionale. In quella sede saremo in grado di presentare ed illustrare le disposizioni definitive del protocollo igienico-sanitario ora in fase di approvazione, fornendo indicazioni finalmente chiare e circostanziate agli operatori. Confartigianato avrà inoltre cura di inoltrare ai partecipanti alla videoconferenza, a tutti gli operatori associati e coloro che ne faranno richiesta, i contenuti del documento igienico-sanitario approvato e valido per tutti gli operatori della Regione Marche».
Parrucchieri ed estetisti, si riparte con le barriere paraschizzi: «Prova superata brillantemente»
E chi paga tutte queste cose monouso
Cristina Mosca Devi spendere500euro viene risarcito però x la richiesta ci vuole 50 euro questo ha detto la commercialista
Simonetta Severini si devo spendere 500 euro che nn ho...
Cristina Mosca Infatti io ho preso un po' di tutto la spesa 300 Tanto se si vuole lavorare è così
Simonetta se la fai da sola non ci vuole niente!!!
Martina Vibian Bartoloni io laboro sola quindi solo disinfettante mani mascherina e visiera e basta?
Cristina x te si poi abbigliamento monouso o normale da cambiare ogni giorno e lavare a 60 o 90 gradi! X la cliente invece copriscarpa in piu
Martina Vibian Bartoloni grazie
Cristina di nulla!!!
L'idea dello shampoo è la maschera nella ciottolina non l'ho mica capito che senso ha... E poi la simulazione è stata fatta in un salone grande... Così è facile. Chi ha un negozio più piccolo cosa fa rimane chiuso??
sono d'accordo per le simulazioni su strutture enormi ma per chi ha un negozio ordinario ossia di dimensioni minori che fa (non apre)Bo
Massimo x le piccole strutture fare un cliente alla volta! Non si può lavorare con due clienti in un unica stanza, un cliente, una stanza e un operatore
Massimo Faiella ne deve fare 1 alla volta ma come fanno a recuperare i soldi se si dimezza il lavoro io sono fortunata che ho il negozio grande e siamo solo in 2 a lavorare
Patrizia Silvi quanti metri è???
Roby Righetti 60 metri quadrati
Io sono sempre più senza parole....come pensate di darci un protocollo definitivo il 12 di Maggio....e poter dichiarare che state cercando di farci aprire anche prima del 18!!!! Ma pensate che nel frattempo ci siamo messi a fabbricare i dispositivi.....???? Avete mai provato ad ordinare uno dei dispositivi che per Noi era già presente da prima....I GUANTI....be' nn si trovano....quindi nn saranno mai consegnati in 2 giorni!!!!! Io nn capisco davvero nn capisco!!!!!
Quindi la cliente deve cambiare la mascherina? Anche se lei già ce l'ha
Ma nei negozi grandi è più facile...ma chi ha un negozio piccolo??? Perché non fanno vedere anche queste realtà
Elisa Cozzarin fa una persona per volta
Elisa Cozzarin io penso solo una cosa chi ha un negozio piccolo gli conviene chiudere con tutte ste regole ,e sé paga l'affitto per il locale non vale la pena
Troppe notti insonni troppi pensieri troppe spese da sopportare troppe disposizioni da rispettare tiro la linea a fine mese lavorativo e poi si pensa na il pensiero e quello di chiudere e finisce questa agonia anche perché saremo presi d assalto dai controlli che purtroppo nn potremo rispettare.
Con la copertura paraschizzi potevano già aprire
Aprire al 50% e norme di sicurezza e già tanto????uauuu
O guarda!!! Un altra data!!
Ma basta con tutte ste cose... ognuno fa vedere quello che farebbe allinterno del propio negozio..!! Le cose principali da acquistare ormai le sappiamo tutti..ma altri dispositivi, misure ecc..non sono uguali per tutti.. perché cambierebbero in base anche ai MQ del negozio, a come gestisce l organizzazione di lavoro una volta che si riapre..!! Ma poi mi viene da ridere perdonatemi.. lo shampoo nella ciotola!che senso ha? Ho i guanti una volta che ho erogato lo shampoo sulla mano! Io credo che ognuno lavorerà con alcune misure diverse..!
Io non ho capito ancora cosa serve
A far spendere altri soldi ,
Basta imporre il silenzio al cliente.
Giuseppe Porcarelli e farle pagare meno
Giuseppe Porcarelli pure
E chi si adossa il costo di tutto questo, voglio vedere quando scaldera bene il tempo con queste visiere, speculazione e basta, volete ammazzarci, e incrementare il lavoro in nero a discapito della protezione dei clienti
Ma veramente state chiedendo come fanno i saloni più piccoli? Dove vado io, lui è da solo e da sempre ha fatto una persona alla volta. Come può essere più facile un salone più grande? A rigor di logica nel limitare gli ingressi i più piccoli sono avvantaggiati
Ma perché ci preoccupiamo della grandezza del salone....quello nn è un problema....tanto il rapporto rimane uno ad uno....se il salone è piccolo si presuppone una mole di lavoro alla base inferiore e quindi la gestione è identica..... Il PROBLEMA SERIO È SEGUIRE UNA CLIENTE DALLO STESSO OPERATORE.....nei saloni e nei centri estetici.....nn è che tutti fanno tutto.....anzi ci darò uno SCOOP i saloni più grandi saranno più limitati in questo senso!!!!! Boh.....credo che nn ci siamo proprio!!!!
Chi ha un negozio piccolo si presume che si ha un solo cliente per volta con appuntamento...senza nessuno in attesa...quindi non dovrebbero esserci problemi
Ma a parte per chi ha un negozio piccolo ma la simulazione dell'estetica??? Dobbiamo aspettare o vale solo quella del parrucchiere??e se quella del parrucchiere non viene approvata vuol dire che neanche l'estetista non può aprire avendo già da sempre un modo di lavorare totalmente diversi?ma come potete metterli insieme??...
Tuso Veronica Flavia in realta' se ho letto bene queste erano gia le misure cautelative per il settore estetico che poi si e' pensato di allargare ai parrucchieri
Veronica nel protocollo ci sono le procedure di sicurezza x tutte e due le attività
Hanno fatto quwsta dello shampoo va bene , dell,asc u gatura ok. Ma il taglio dei capelli come avviene, io cliente devo tenere la mascherina e dalla parte delle orecchie dive ci sono gli elastici della mascherina. Io volevo vedere questa simulazione perche devo tagliare I capelli. A no li faccio crescere e li lego
Bha credo che le due categorie siano state accorpate x il semplice fatto che spesso sono realta comuni stessi locali . . Credo anche che al settore estetico faccia comodo essere paragonato al settore parrucchiere che sicuramente ha meno rischi che l estetica essendo l ultima a volte in confizioni lavorative e ad oggi in serie difficolta con hli spazi essendo le cabine a volte sottodimensionate e poco arieggiate cosa diversa x il parrucchiere generalmente locali piu ariosi . . Credo bisognera fare dei distinguo altrimenti si penalizzeranno categorie per coìpa di altre . . . Credo comunque sara un bel problema il futuro lavorativo . .penso si rendera necessario fare una forte lotta x combattere l abusivismo se fogliamo continuare a lavorare . . O fare noi gli abusivi . ..
Roberto Vallino Costassa infatti lho detto dall'inizio che sono due settori diversi ma non credo che a noi faccia comodo dato che con le nuove normative di sicurezza ci cambia poco o niente!poi anche per le cabine ci sono delle normative da seguire per quando si apre con tanto di controlli quindi ci atteniamo solo alle regole non siamo noi a disporre i mq...cmq concordo con lei per la lotta all'abusivismo
Tuso Veronica Flavia non so dove lei abbia letto le nuove normative comunque non credo proprio che per voi cambiera poco . . Considerato che e da anni che si parla di voler far diventare il settore estetico al pari drl settore medico . Credo lei sia estetista . .
Roberto Vallino Costassa guardi parlo per me ,oltre a disinfettare sterilizzare ..quasi tutto usa e getta e sono anni che lavoriamo con guanti e mascherina quindi...un motivo ce se vogliono paragonarci al settore medico.
Mi raccomando fateci spendere un sacco.dato che ci hai dato 600 euro per 3 mesi.e di affitto ne pago 4 volte di piu
Faranno aprire.... così lo stato incassa dalle multe.... tutto calcolato...tanto quando fanno i controlli sempre qualcosa che non va la trovano
Piemonte ci sei? Qualcosa di pratico anche da noi? Forza eh ce la potete fare dai dai
X il piemonte c e tempo tanto non apriamo se continua cosi loro sono avanti . .
Che ansia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Speriamo riaprano presto ma senza eccessive spese x i gestori né spedizioni punitive da parte delle autorità verso chi rispetta le regole. Altrimenti i più furbi avranno sempre la meglio. Oggi nel mio paese c’era la fila davanti una parrucchiera aperta “clandestinamente”: x lei, guadagno a nero e zero spese per le misure di sicurezza; gli altri, ancora a bocca asciutta. Se continua così, i disonesti si arricchiranno e i soliti fessi dovranno chiudere.
@ Carsetti
Non so di che paese parla (e non mi interessa saperlo) ma mi pare chiaro che quella è una attività senza concorrenza che magari gode di una “chiusura degli occhi”… in certi ambiti non sarebbe una novità. Molto più grave, invece, se nel paese ci sono più attività del genere… cmq mi stupisco perchè non ha chiamato l’autorità per un controllo. Girarsi dall’altra parte e poi venire a raccontarlo su internet non ha molto senso.
Caro Signor Concetti, mi chiamo Corsetti, non Carsetti. Per sua informazione, le autorità sono state informate, eccome! Hanno detto che avrebbero controllato… Contento?
Se racconto è innanzitutto perché è un mio diritto, non avendo offeso nessuno. E se ho infastidito qualcuno facendo notare che i furbetti si stanno, come al solito, arricchendo a discapito degli onesti, non me ne può fregare di meno. Anzi, spero di aver infastidito molti!!
Detto questo, un’attività disonesta, fosse anche una sola, fa concorrenza sleale a chi ladro non è; novità o meno, tutta questa situazione di incertezza/obblighi/spese aggiuntive/controlli (solo x alcuni) non fa che favorire i furbi e nuocere gli onesti. tutto qui.
Sig.ra Corsetti, scusi per il lapsus sul nome. Quindi avendo fatto il suo dovere perchè se la prende (nel post sopra non era chiaro) ? Che i furbetti si stanno arricchendo è perchè qualcuno non controlla, mi pare evidente. Io, per contro, oltre ad attendere se effettivamente fossero intervenuti (non so se l’ha fatto), in caso negativo sarei intervenuto direttamente… per vedere l’effetto che fa. Quindi, sarei andato direttamente dall’autorità a piantare un casino.
Questo però, non lo posso chiedere a nessuno. 😉
Sig. Concetti, ma lei è un eroe mancato! Io non aspiro a tanto…
Oltretutto attendere o tornare a controllare… non siamo in Fase 2, cioè stare fuori solo se proprio necessario?
E ci mancherebbe anche di dover controllare i controllori!
Perché me la prendo? non me la prendo. il mio post iniziava con “speriamo”, e qui più che sperare…
No, per carità, che eroe… fosse stata un’officina meccanica per autocarri anche anche, ma una parrucchiera, il rischio era una borsettata o un phon volante. 🙂
Ad ogni modo, in certi momenti è la presenza di spirito che manca. Tutti abbiamo uno smartphone… una foto sarebbe stata una violazione della privacy ? E chissene… poi CM ci avrebbe fatto uno scoop. Penso che di fronte a una palese violazione nessuna privacy possa reggere… credo.
Eh no, ero in macchina e, mi dicono, al volante niente foto col cellulare. Più che violazione privacy o scoop, sarebbe stato un atto fuorilegge.
Comunque, non sottovaluti la borsettata di una signora con la ricrescita di due mesi! Buona domenica