Ceriscioli tira dritto: firmata una nuova ordinanza sul Coronavirus dopo lo stop del Tar di oggi pomeriggio che si basava, sostanzialmente, sul fatto che il provvedimento era stato preso quando non c’erano casi nelle Marche. Il governatore Luca Ceriscioli, appresa la sentenza ha deciso, nel corso di una riunione che si è conclusa pochi minuti fa, di procedere con una nuova ordinanza alla luce del fatto che ora nelle Marche, ha detto, i casi di Coronavirus sono saliti a sei.
Il governatore lo ha riferito alle 19,10 con un breve videomessaggio: «Dopo la sospensiva del Tar, siccome ha motivato perché al momento dell’ordinanza non erano segnalati casi e ad oggi sono arrivati a sei, ho ritenuto opportuno fare una nuova ordinanza fino alle 24 di sabato con le stesse indicazioni e misure di quella precedente, venendo in conto ad una scadenza che è quella che applicano le altre regioni per poi vedere il da farsi con l’evolversi della situazione».
Dunque scuole di ogni ordine e grado chiuse almeno fino a sabato, idem per le università. Sospese le manifestazioni di pubblico spettacolo, chiusi i cinema, i teatri i musei. Insomma lo stesso che era questa mattina prima della pronuncia del Tar Marche che ha dato ragione al Governo che aveva fatto ricorso contro l’ordinanza della Regione. Una situazione che sta creando parecchia confusione, sia per i genitori, che per gli studenti, che per i commercianti e più in generale per tutti i residenti delle Marche presi in un tira e molla tra Regione e Governo.
Intanto il conto dei casi nelle Marche, come annunciato da Ceriscioli, è salito a sei. Ai tre di ieri se ne sono aggiunti altrettanti, tutti nel Pesarese. I tre nuovi casi sono risultati positivi al tampone e domani dovranno essere confermati dallo Spallanzani di Roma. Oltre a questi ci sono un centinaio di casi sotto osservazione.
(Gian. Gin.)
AGGIORNAMENTO DELLE 19,40 – Questo il comunicato della Regione: «Faremo una nuova ordinanza, come la precedente ma più breve nei tempi di validità – dice Ceriscioli –, con nuove motivazioni perché nell’altra non potevamo mettere i casi positivi che, al momento dell’emanazione, non erano stati ancora identificati. Parliamo di sei casi positivi nella provincia di Pesaro e Urbino, un centinaio in osservazione. Quindi un’accresciuta situazione in termini di complessità, che vogliamo affrontare con decisione e senso di responsabilità». Il presidente ha anche detto di non aver ricevuto garanzie dal Governo che non venga impugnata la nuova ordinanza. «Quindi ho preferito indicare un periodo di chiusura breve, compatibile con il buon senso e con uno spirito di risposta adeguati alla situazione in corso. Credo che rinunciare a una settimana di scuola valga la pena, quando in gioco c’è la sicurezza e l’incolumità pubblica».
Coronavirus, ordinanza sospesa: il Tar accoglie la richiesta del governo
Sempre a criticare! Però dopo se succede qualcosa .. lu’ scemottu putia chiude le scuole!! Non è semplice decidere per la comunità! Perciò vasta!
Ma quando vedo scritto..i genitori non sanno dove lasciare i figli..ma perché la scuola è diventata un parcheggio?
Per fortuna che nel mondo non sanno nemmeno dove sono le Marche...............!!!!!!!!!
Fai benissimo
Un'intera regione ostaggio di una faida tutta pesarese tra renziani e diversamente renziani
Durante il terremoto ha riaperto le scuole in edifici inadeguati con le scosse che continuavano. A scusate noi non siamo di Pesaro.............!!!!!!!
Ki discute questa NUOVA ORDINANZA, allora .. Sono saliti a 6 i casi. Per fine set. li troviamo da noi nuovi casi
Si pero' sabato sera dobbiamo sapere come ci dobbiamo organizzare per il lunedi..... Basta balli del (qua-qua)
Sembra più la volontà di inseguire il trend per notorietà che non buon senso sugli interessi veri dei cittadini. Allora ditegli che è in ritardo netto, persino Milano inizia a riaprire. Il nuovo trend è la challenge della scopa dritta.
Momenti di gloria prima di far fagotto
Vergogna
Io sono con Lei presidente ma sono preoccupata per i casi che aumentano
Che bello essere marchigiani
Fatevi vedere da uno bravo......ma bravo bravo eh?
Quest'anno per l'influenza nella classe di mia figlia un giorno su 17 alunni erano presenti solo 5. L'anno scorso la maestra dell'asilo è stata portata al pronto soccorso a causa della disidratazione da virus intestinale. Allora non sono state chiuse le scuole. Sarà un influenza forte sto corona virus e speriamo di sopravvivere. Fortuna le scuole chiuse fino a sabato sera. Fortuna, Signore! Questo provvedimento miracoloso ci salverà! Fidatevi, gente, fidatevi!
Un Presidente che di fronte a un problema sanitario non guarda all'appartenenza politica, ma va avanti con schiena dritta. Bravo Luca
Avete stufato, si, no, forse, si, no forse, il paese delle barzellette!!!
Beh...potrebbe approfittare di questi gg per disinfettare le scuole ....visto che in altre regioni lo hanno fatto
Non CI si capisce più nulla
È una commedia
Ma sto virus siamo sicuro che intacchi le vie respiratorie? A me sembra che intacca il cervello...
State giocando al tira e molla con la salute delle persone,vergognatevi
La sanità è materia concorrenziale. La Regione a titolo di dire la sua e con i casi presenti di coronavirus, Conte non può fare nulla. Il problema resta per i genitori che non sanno a chi affidare i loro figli. Però ora, serve un'azione di disinfestazione come in altre Regioni
Oddio le comiche
Noi, il bene della popolazione ancora una volta, trascurabili
Con 6 casi di coronavirus
Bravo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Appunto. Come avevo detto in calce all’articolo sulla sospensiva.
E’diventata una vicenda insopportabile,che denota la totale assenza dela disponibilità al dialogo,presupposto fondamentale della convivenza.
Buffoni.
Il Coronavirus abbandona le Marche: ” Situazione insostenibile, non si può lavorare in pace”.
Il governatore si dà da fare: gli traballa la poltrona?
E’ una telenovela assurda.
Per Verdenelli. La scuola in effetti ‘è’ un parcheggio, prova ne sia che la scuola è chiusa sabato e domenica, quando in gran maggioranza i genitori non lavorano!
La confusione regna sovrana.
Si, no, forse, ni, magari domani, può darsi…
.
Se segui i vari Tg, approfondimenti, speciali si sente dire tutto e il contrario di tutto.
.
Alle 20, su SkyTG24, uno dell’Organizzazone Mondiale della Sanità (in inglese) sembrava preoccupato, visto che ha detto che si può “trasformare in pandemia”, ma poi ci dicono che tutto è (quasi) sotto controllo.
.
Nel resto d’Europa sembra che i contagiati siano pochi (certo che se non fai i controlli sarà difficile che individui i focolai) sebbene in Cina negli ultimi mesi non solo gli italiani sono andati.
.
Insomma ci si capisce ben poco e talvolta gli esperti non sembrano essere molto chiari…
.
Il caos regna sovrano
Siamo al ridicolo!!!!
Questo inutile braccio di ferro non fa che nuocere agli scolari e mandare in bestia i genitori che alle 19 di sera si trovano a dover organizzare la collocazione dei figli per l’indomani! Basta con gli show personali o politici, ne abbiamo le scatole piene.
E sci dai doma ‘ è già venerdì, facimo direttamente lunedì per torna’ a fadiga ‘.
Secondo me, abbiamo un governatore sinistroide che e’ una barzelletta, e il nostro compare sindaco e’ simile al governatore, dovete solo vergognarvi, xche’ pensate solamente alla ” poltrona” e non pensate alla salute dei marchigiani, vi manca solamente pochi mesi x fare di nuovo casino poi si cambiera’ ” registro”.
Allucinante non è, ne la Regione Marche ne il Governo Italiano. Allucinante è leggere commenti di gente con solo problema di dove posteggiare i propri figli!!!!!
Non comprendo perché in base all’art. 117 Cost., a Regione possa intervenire anche specificatamente in questi casi dove dovrebbe essere lo Stato a dettare le linee guida…. La famosa riforma del Titolo V della Costituzione. Qualcuno può spiegare? Chiedo per un amico che aveva finito i giga
https://twitter.com/fedemello/status/1233385126966571009?s=09