Coronavirus, Ciarapica a Conte:
«Ceriscioli aumenta l’incertezza
Le Marche vanno commissariate» (Video)

ALLARME - Il primo cittadino di Civitanova ha convocato i sindaci dell'Ambito territoriale sociale 14 per fare il punto dopo l'ordinanza della Regione

- caricamento letture
riunione-comitato-sindaci-ordinanza-coronavirus-civitanova-FDM-7-650x434

Il sindaco Ciarapica

 

«Il governatore Ceriscioli aumenta il clima di incertezza, le Marche vanno commissariate». Così il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, che questa mattina al termine del Comitato dei sindaci, che ha convocato nella sua qualità di presidente dell’Ambito territoriale sociale 14. La riunione serviva a porre una serie di quesiti al presidente Ceriscioli dopo l’ordinanza sul coronavirus di ieri sera.

riunione-comitato-sindaci-ordinanza-coronavirus-civitanova-FDM-4-650x434

La riunione dei sindaci

«Il clima d’incertezza e il litigio continuo fra il nostro Governatore e il premier Conte non fa che aumentare allarme sociale con ripercussioni drammatiche sul tessuto economico e imprenditoriale regionale già messo a dura prova da cinque lunghi anni di incompetenza – attacca Ciarapiaca, che parla come sindaco di Civitanova e non in rappresentanza dell’Ambito territoriale sociale 14 -. Incompetenza che in questa occasione raggiunge il punto più alto nel momento in cui si deve dimostrare capacità di governo e in special modo non creare panico aggiuntivo a quello esistente. I cittadini hanno bisogno di certezze soprattutto in queste ore così delicate. La questione va seguita da vicino, minuto per minuto, e tutto era necessario tranne una ordinanza non chiara, arrivata in tarda serata, che contraddice in alcuni punti quanto lo stesso ha dichiarato nella diretta Facebook. Faccio un appello al premier Conte perché intervenga a commissariare la nostra regione, perché non sta né in cielo né in terra che un governo nazionale sia costretto ad impugnare un atto regionale, due volte a distanza di due giorni. Ceriscioli e il Pd (che peraltro insieme a Conte fanno parte dello stesso Governo), dopo aver completamente fallito nella gestione del terremoto, dimostra ancora una volta di non essere in grado di gestire una situazione emergenziale e per questo non può rimanere al suo posto». Ciarapica lamenta inoltre che «in questo delicato periodo non ha provveduto mai a coinvolgere i sindaci del suo territorio, non ha comunicato ai comuni alcuna disposizione da adottare, ha fatto fughe in avanti firmando ordinanze senza che ci fossero i presupposti emanati dalla Protezione civile nazionale. Questa incompetenza assume una gravità inaudita di cui i Marchigiani pagheranno le conseguenze per chissà quanto tempo». Conte oggi sull’ordinanza di Ceriscioli ha detto: «Le Marche creano problemi, chiudere le scuole ha effetti negativi».

Alla riunione d’Ambito erano presenti il presidente Carlo Flamini, per il Comune di Civitanova, i funzionari Antonietta Castellucci, Luca Macellari, l’assessore Barbara Capponi e 8 sindaci: Noemi Tartabini di Potenza Picena, Reano Malaisi di Montecosaro,  Andrea Gentili di Monte San Giusto, Rolando Pecora di Montelupone, Giovanni Mozzicafreddo di Porto Recanati, Stefano Montemarani di  Morrovalle, Angela Barbieri di Montefano, Antonio Bravi di Recanati.

(Foto-video di Federico De Marco)

Coronavirus, si alza il livello di scontro Conte: «Le Marche creano problemi Chiudere le scuole ha effetti negativi»

riunione-comitato-sindaci-ordinanza-coronavirus-civitanova-FDM-6-650x434

riunione-comitato-sindaci-ordinanza-coronavirus-civitanova-FDM-3-650x434

riunione-comitato-sindaci-ordinanza-coronavirus-civitanova-FDM-2-650x402

riunione-comitato-sindaci-ordinanza-coronavirus-civitanova-FDM-1-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X