AGGIORNAMENTO DELLE 22,35 – Il governo ha deciso di impugnare l’ordinanza della Regione che dispone la chiusura delle scuole e la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche fino al 4 marzo per l’emergenza Coronavirus. «Con la sua decisione unilaterale di firmare un’ordinanza per la chiusura di tutte le scuole e Università, il Governatore Luca Ceriscioli si sfila dall’accordo che era stato raggiunto solo poche ore prima nel corso dell’incontro tra governo e Regioni tenutosi alla Protezione Civile e viene meno all’impegno preso con tutti gli altri Governatori che invece si stanno attenendo alle disposizioni concordate». Così il ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia, dell’Istruzione Lucia Azzolina e dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, in una nota congiunta. Ceriscioli difende la decisione spiegando di averla presa perché a conoscenza della positività del campione di Pesaro (ma domani dovrà essere fatto un secondo riscontro per confermare se si tratti di un caso di Coronavirus). L’impugnazione comunque non ha effetto immediato, e al momento vale l’ordinanza di chiusura della Regione.
***
Il capo dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli
«Ho sentito il presidente delle Marche Ceriscioli anche nel corso del pomeriggio. Non condivido questa scelta, è una scelta della Regione». A dirlo Angelo Borrelli, capo della Protezione civile che in questo momento sta gestendo a livello nazionale l’emergenza dovuta ai focolai italiani di Coronavirus. «Si sta operando per emanare questa ordinanza per tutte le regioni in cui non ci sono casi positivi e in cui si adotterà una regola comune anche per garantire ai cittadini un orientamento uniforme ed evitare la confusione», aggiunge Borrelli, in diretta su Skytg24 poco fa.
L’annuncio dell’ordinanza che nelle Marche chiude scuole e università e luoghi culturali e sospende le manifestazioni pubbliche per una settimana è stato dato dal governatore Luca Ceriscioli poco dopo le 18,30. Già ieri il governatore aveva convocato una conferenza stampa per annunciare le misure ma era stato interrotto in diretta dal premier Giuseppe Conte che da stamattina è al lavoro con le Regioni per stabilire, appunto, linee di condotta comune anche per le regioni dove non ci sono casi accertati di contagio (come le Marche). A rendere necessarie le misure così stringenti, sostiene Ceriscioli, è stato un caso confermato a Cattolica, al confine quindi con la nostra regione. L’agenzia LaPresse riferisce che secondo fonti di Governo, l’esecutivo resta contrario all’ordinanza sulla chiusura delle scuole diramata dalla Regione Marche. Se la linea non dovesse cambiare nonostante i contatti in corso, viene spiegato, il Governo potrebbe decidere di impugnarla. A dirlo anche lo stesso Ceriscioli, lo rende noto l’AdnKronos che riporta le parole del governatore: «Boccia (ministro per gli Affari regionali, ndr) mi ha detto che il Governo impugnerà l’ordinanza».
Ceriscioli blinda le Marche: «Scuole chiuse da domani Stop a tutte le manifestazioni»
Ma perchè Ceriscioli è toccato proprio a noi? Ma cosa avemo fatto? Non bastava il terremoto?
Dopo la figuraccia di ieri si è voluto rifare...
Ma c ha da fare chi lo ha votato... Sto pellegrino
Prevenire e meglio che curare, poi sto tizio che sia della protezione o meno, poteva parlare prima quando Salvini avvisava di bloccare voli ed altro
Non penso che il 5 mattina quando tutti ritorneranno a scuola il coronavirus si sia dissolto, a voi la conclusione. Dimenticavo, i benestanti non hanno problemi, chi li ha sono i genitori che lavorano e fanno i salti mortali per "sistemare" i figli quando non sono a casa.
Il 5 marzo chissà cosa sarà cambiato ? Che l'influenza sarà arrivata davvero e chiude fino a giugno ?
La voglia di protagonismo anche stavolta fa solo confusione,che politici inetti
Tutti concordi e responsabili
Chiudiamo le scuole x precauzione e lasciamo aperte tutte le attività commerciali, sportive, aperta tutti e specialmente gli autogrill dove sostano la maggior parte de persone che vengono da fuori regione. Se voleva veramente "blindare le Marche" come ha detto, avrebbe dovuto mettere d'obbligo almeno l utilizzo di mascherine, altrimenti nn serve a nulla così prevenire. Poi, se tra 10 giorni cè il primo caso nella Marche che fa, richiude le scuole???
Esattamente... Io credo che per ora sia una scelta non idonea e non necessaria adottata per la regione Marche... Bambini a casa senza scuola e genitori obbligati ad andare a lavoro... E questa la chiamate prevenzione... Io sono senza parole
oggi non poteva far altro che fare il provvedimento visto che ieri gli hanno fatto fare una figuraccia. a cosa serve se non mette in quarantena? chi ha il virus puo andare in giro e propagarlo a questo punto è meglio non far perdere giorni di scuola, anche perchè i genitori dove li portano questi ragazzi visto che loro debbono andare a lavorare? la mano destra nn sa che fa la mano sinistra. in piu anche la telefonata del sindaco.................
Ke cavolata chiudere le scuole, il virus è da gennaio ke gira, ora si ricordano, perché in una biblioteca o qualsiasi posto non lo prendono uguale. Ba
o ma metteteve d’accordo... ma non ci stete co la testa . i bambini sono piu sicuri a scuola che a casa e non è ci vuole un genio per capirlo , e poi state creando allarmismo per un influenza . R I D I C O L I
Decisione cervellotica!!!!
Ma ha chi si deve dare ascolto se neanche le nostre "autorità" non si mettono d' accordo apposta siamo messi così male in Italia
Ceriscioli va sollevato dall'incarico
Il popolo mangia misto,chi lo vuole crudo e chi cotto,di questo passo la nostra nazione non ne verrà mai fuori e non mi riferisco all'attuale corona.
Per una volta ha ragione Cerescioli, principio di precauzione
Infatti non ha molto senso...
Si fosse attivato così tanto per il terremoto eravamo Signori
Solita barzellatta...mettevi d'accordo!!!
Fortuna che ieri dovevano mettersi d'accordo... Poi qualcuno mi spieghi la durata
Ceriscioli vuole uscire col botto.. magari pensa che con sta genialata becchera' qualcosa alle elezioni. Il peggior governatore che abbia mai avuto le Marche..
Siete grandi Buon lavoro W le Marche!!!!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Neanch’io non condivido la scelta del governatore delle MARCHE xche’ cosi’ aumenta la psicosi, bisogna andare avanti e non fermarsi.
Bravo Signor BORELLI, non capisco perché Ceriscioli non deve attenersi alle direttive del PCM, così creerà allarmismo, e poi questi ragazzi, secondo lui resteranno in casa, no di certo, andranno a girovagare per bar e sala giochi, i giovani universitari si recheranno al loro paese d’origine.
Che pazzia.
Mi auguro che il Governo impugni immediatamente tale decisione scellerata del governatore delle Marche: già c’è molta confusione e paura in giro, se poi anche gli amministratori vanno in ordine sparso non ci si capisce più nulla; la regia deve essere unica a livello nazionale e nessuno si può permettere di creare ulteriore caos o allarmismo se non necessario.
Ennesima conferma che i politici regionali sono peggio di quelli nazionali.
Che uscita pazzesca ! Ora si comprende anche del perche le Marche con un rappresentante del genere non ha combinato mai niente di positivo