«Io continuo a pensare e ad essere convinto che la cosa migliore sia chiudere le scuole ed annullare le manifestazioni». Sono le parole del governatore Luca Ceriscioli, che è tornato a parlare dell’emergenza relativa al Coronavirus nelle Marche dopo lo stop arrivato in diretta dal premier Conte (leggi l’articolo). E lo ha fatto con nuovo video in cui ribadisce quella che a suo avvisto considerava una scelta giusta: sospendere le lezioni e annullare ogni manifestazione pubblica. Il punto è che proprio mentre stava annunciando l’arrivo dell’ordinanza è arrivata una telefonata del presidente del Consiglio e il governatore è stato, suo malgrado, costretto a fare marcia indietro. E così in pochi minuti è stato il caos. «E’ necessario fare chiarezza – dice ora Ceriscioli – le scuole di ogni ordine e grado delle Marche resteranno aperte fino a nuovo avviso, contrariamente a quanto deciso con una ordinanza regionale che prevedeva la chiusura di tutte le scuole come misura di prevenzione del Coronavirus perché la sicurezza dei cittadini, dai più piccoli ai più grandi, viene prima di tutto.
Durante la conferenza stampa mentre illustravo i contenuti dell’ordinanza infatti, in una telefonata, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha chiesto che tutte le Regioni domani mattina alle 10 si confrontino per coordinarsi e portare avanti le stesse iniziative. Io continuo a pensare e ad essere convinto che la cosa migliore sia chiudere le scuole ed annullare le manifestazioni dove la gente si concentra perché in questa fase dobbiamo bloccare ogni spazio dove il virus può espandersi. – sottolinea il Governatore delle Marche – Domani comunque avremo gli aggiornamenti della situazione. Per quanto riguarda la Regione Marche, in ogni caso, da domani mattina sarà disponibile dalle 8 alle 20 il numero verde 800936677 per rispondere alle domande dei cittadini. Servirà come punto di informazioni con 4 linee a cui rispondono dei medici per dare risposte a chi ha bisogno di chiarimenti rispetto alla propria condizione di salute e alle proprie necessità. Ricordiamo che nelle Marche fino ad oggi non c’è stato alcun caso di contagio al momento, ma che questo non ci permette assolutamente di abbassare la guardia».
Così può aggiungere al curriculum un altro momento di gloria
Ma quindi qual'e' l'utilita ' di quest' uomo?
Così può aggiungere al curriculum un altro momento di gloria ♀️
Margherita Campanella gli mancavano le forbici ed un nastro da tagliare!!!!
Mi ricorda Bugo
Non mandiamo più i ragazzi a scuola almeno prendono provvedimenti.
Utile come sempre Ceregia..
Crei problemi che non esistono
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Certo prima si fanno i festeggiamenti, come il carnevale a Civitanova, Macerata, ecc.ecc. e poi emaniamo ordinanze, chiudiamo le stalle quando il gregge è uscito.
Certo il pericolo esiste, chiudere le scuole per quanti giorni e poi? tutto questo per recare più allarmismo. Allertate medici e infermieri, (anche in pensione) predisponete un piano d’emergenza centri d’impiego atrivari con il 112.
Si bravo continua a creare panico fra la gente per un virus che fa meno morti di una febbre, complimenti.
Chiudi le scuole ma mica dici che nel mondo casi accertati di bambini e ragazzi deceduti per il coronavirus è pari a zero.
Poi che senso ha chiudere le scuole quando tutti gli altri posti pubblici restano aperti? Ma veramente voi del PD resterete sempre un mistero, è una cosa genetica secondo me.
Restiamo perplessi e basiti.
Senza entrare nel merito dell’ordinanza quello che sembra strano è che venga “annullata” non da un atto del Presidente del Consiglio ma da una telefonata.
.
Quindi se ha fatto una “cappellata con i passeri” il governatore si faccia da parte, subito.
Se ha rispettato la legge e l’ordinanza aveva tutte le regole per andare in vigore, va da se che una semplice telefonata non basta.
In ogni caso non sembra adeguato alla situazione.
Altro inciampo alla sua ricandidatura,un governatore che si rispetti prende le sue decisioni, in base a ciò che il territorio gli chiede di fare,questo asservimento a Roma non mostra altro la sua inefficacia, e in questo contesto penso che la sua delega alla sanità dovrebbe essere ricoperta da esperti non possiamo fidarci della sua “buona volontà”
Sono a sostegno morale della decisione presa per le Marche da Ceriscioli per il coronavirus.
Benché lo combatto sul nuovo piano sanitario regionale, voluto da lui con la maggioranza.
Il Governatore ha pieni poteri decisionale in fatto di sanità per la sua regione, rimanendo sempre dentro le linee guida della legge nazionale.
Ceriscioli ha ritenuto opportuno decidere per la regione.
Si sa per certo in questi casi non viene detta tutta la verità per non allarmare, mentre gli organi competenti la sanno tutta, il nostro Governatore fa parte di chi deve sapare….totale sostegno e vicinanza per questa decisione…..Conte non doveva entrare a gamba tesa mentre avveniva la comunicazione…..solidarietà al Governatore.