Pianesi acclamato a Bologna:
fa piantare 4mila alberi
e riceve i complimenti di Prodi

AMBIENTE - L'ideatore di "Un punto macrobiotico" è stato invitato nel capoluogo emiliano per illustrare il progetto "Un bosco per la città". Il sindaco Virginio Merola: "Iniziamo con 13 ettari ma presto saranno 400. Risaneremo l'ambiente con tanti piccoli progetti diffusi". Presenti anche esperti del territorio e medici che hanno evidenziato l'importanza di ridurre l'inquinamento ambientale. Nella giornata anche gli elogi dell'ex capo del governo

- caricamento letture
2016_04_09 Convegno UBC a Bologna (2) (Copia)

Un momento dell’incontro

di Marco Ribechi

Mario Pianesi acclamato a Bologna per i suoi progetti ambientali. Recentemente l’ideatore, fondatore e presidente di Upm – Un punto macrobiotico – è stato chiamato nel capoluogo emiliano per illustrare il progetto “Un bosco per la città” che vedrà la piantumazione di circa 4mila piante nell’area del Parco Nord. Oltre 180 i presenti, appartenenti sia alla maggioranza che all’opposizione per sviluppare una iniziativa che non deve avere bandiere politiche. Nato nei primi anni ’70 dal pioniere della macrobiotica e dell’agricoltura naturale, Mario Pianesi, “Un bosco per la città” ha come obiettivi principali la tutela e l’incremento delle formazioni boschive già esistenti e la realizzazione di nuove aree boscate nelle pianure urbanizzate per contribuire, in tempi brevi e a costi contenuti, al miglioramento dell’assetto climatico, idrogeologico, salutare, sociale, culturale e turistico del territorio. Al convegno sono intervenuti il Sindaco Virginio Merola, esperti di gestione di aree protette, forestali e medici in grado di illustrare i numerosi vantaggi che la conservazione e la nuova realizzazione di formazioni boschive possono apportare al benessere collettivo.

Progetto Pianesiano Un Bosco per la Città al Parco Nord

Il progetto di rimboschimento del Parco Nord di Bologna

Si inizierà coprendo un’area di 13 ettari (sui 20 disponibili) dove verranno piantati 4mila alberi. All’interno dell’area è prevista anche un’aula didattica per l’educazione ambientale. «I limiti delle strategie di lotta ai tumori stanno aumentando la sopravvivenza ma, raramente, portano alla guarigione e la ricerca essendo orientata alle nuove terapie e non alle cause, trascura, per questo, la prevenzione primaria – ha spiegato Antonio Faggioli, dell’Associazione Medici per l’Ambiente (Isde) – Tenuto conto che il 24% di tutte le malattie ed il 23% di tutti i decessi a livello mondiale sono dovuti all’inquinamento atmosferico e che, chi subisce più questi danni sono i bambini di età inferiore ai 5 anni e quelli fino ai 14 anni dove il tumore è a livelli elevatissimi, il progetto di Pianesi di incrementare in tutto il territorio riserve naturali e parchi è di fondamentale importanza per la prevenzione e la sopravvivenza di tutta la popolazione».

2016_04_09 Convegno UBC a Bologna (1)

La sala gremita di ascoltatori

«Prima di tutto c’è da dare l’esempio – ha spiegato Mario Pianesi – Mi hanno dato pochi mesi di vita e mi sono salvato da solo. Spero che ognuno cerchi con lo stesso spirito di essere autonomo e di non dipendere da logiche moderne e convenzionali. Una volta migliorato mi sono messo a studiare fino ad arrivare alla macrobiotica che mi ha dato modo di ampliare le mie conoscenze con la teoria dello yin e yang e delle 5 Trasformazioni. Il cervello funziona se ha l’ossigeno. Come scritto nei libri di medicina, il cervello consuma da solo il 20% del fabbisogno di ossigeno di tutto il corpo e funziona se ha l’ossigeno. Ma chi ci dà l’ossigeno? Gli alberi. Dobbiamo quindi andare avanti con iniziative come Un Bosco per la Città, un orto per la Città, e non solo».

050614 - consegna premio onorificenza Turrita d'Oro a Mario Pianesi - con sindaco Virginio Merola - foto Nucci/Benvenuti - CONSEGNA TURRITA D'ORO A MARIO PIANESI - fotografo: BENVENUTI

Mario Pianesi riceve l’onorificenza La Turrita d’Oro

Pianesi ha quindi illustrato i risultati ottenuti in questi anni grazie alla sua proposta di sviluppo sostenibile che a livello ambientale, agricolo (con la Policoltura Ma-Pi), alimentare (con le 5 Diete Ma-Pi), salutare ed economico, può contribuire in modo semplice, efficace ed economico al benessere di tutta la popolazione e alla salvaguardia di tutte le specie viventi. «Ogni cittadino deve fare il suo dovere – ha continuato Pianesi – e non aspettare che ci pensi qualcun altro. Ognuno deve essere autonomo, ognuno deve insegnare l’autonomia e ognuno deve fare la sua parte e tutti insieme dobbiamo lavorare per il bene di tutti. Questa è la mia filosofia. Quindi, l’Ambiente è la priorità assoluta, al di sopra di qualsiasi religione, appartenenza politica, al di sopra di qualsiasi cosa perché senza l’ambiente non viviamo. Non ci sarebbe bisogno di dirlo ma vediamo sempre meno piante e sempre più terreni desertificati, malati». Pianesi ha poi concluso ringraziando il sindaco, l’amico Francesco Amadori per averlo appoggiato per primo a livello nazionale per l’Etichetta Trasparente Pianesiana (leggi l’articolo) e la città di Bologna, dove «Tutto è nato – ha affermato – quando nel 1975 venni chiamato a presiedere l’assemblea della costituzione della prima associazione di naturalisti in Italia».

2016_04_09 Convegno UBC a Bologna (3) (Copia)

Mario Pianesi con il sindaco di Bologna Virginio Merola

Ha chiuso i lavori del convegno il Sindaco di Bologna, Virginio Merola: «La vita di Mario Pianesi è testimonianza di un impegno di cui tutti noi abbiamo bisogno, per questo nel 2014 che gli abbiamo dato la Turrita d’Oro. Abbiamo iniziato “Un Bosco per la Città” qualche anno fa ed ora lo estenderemo in un’altra area di 12 ettari con 4mila piante. Abbiamo destinato 47 ettari a coltivazioni biologiche per orti. Pianesi ha una idea precisa di bosco. Un bosco a lenta e libera riproduzione e vogliamo diffondere questa idea. Abbiamo in previsione di piantumare in totale 400 ettari. Sappiamo oramai con certezza cosa provoca l’inquinamento. Va ridotto».

DEDICA ROMANO PRODI A MARIO PIANESI

La prima pagina del nuovo libro di Romano Prodi con la dedica per Mario Pianesi

«Non dobbiamo pensare a grandi opere – ha poi aggiunto il sindaco – ma a tanti piccoli progetti di risanamento ambientale. Abbiamo bisogno di ossigeno e di acqua pulita ed alimentazione adeguata, specialmente per i nostri bambini. Ci tenevo molto che Mario fosse qui fra noi perché merita più riconoscimenti di quelli che ha ricevuto e merita che noi seguiamo il suo esempio. Un Punto Macrobiotico non è una setta di fanatici. Mario Pianesi ha compreso che il cambiamento parte da se stessi, dalla propria salute e che è un diritto sapere quello che mangiamo. Non a caso ha ideato l’Etichetta Trasparente Pianesiana». Prima di partecipare al Convegno, Mario Pianesi è passato a salutare l’amico Romano Prodi, ex capo del governo italiano, con il quale hanno parlato delle loro vecchie amicizie e il quale si è detto anche molto contento di questo progetto del bosco al Parco Nord che, a suo giudizio, andrebbe reso fruibile per bambini e per lunghe passeggiate oltre che fatto conoscere in tutta Italia e nel mondo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X