Sekiguchi Komei
agli studenti dell’Ipsia:
“Vincete senza estrarre la spada”

CORRIDONIA - Il celebre maestro giapponese di Iaido ha risposto alle domande dei ragazzi durante la dimostrazione promossa da Mario Pianesi ,presidente di Un punto macrobiotico: "Ciò che conta è rinforzare la pazienza con esercizi fisici. Solo così si può sconfiggere il nostro nemico interiore"

- caricamento letture
maestro di spada (2) (Copy)

Sekiguchi Komei durante l’esibizione al teatro Velluti

maestro di spada (3) (Copy)

 

La nobile arte della spada per mano del maestro Sekiguchi Komei ha incantato ieri mattina la platea del teatro Velluti di Corridonia. Ad assistere alla dimostrazione di Iaido tenuta dal maestro e da due sue allieve gli studenti dell’Ipsia con la dirigente Scolastica Francesca Varriale. Presenti il sindaco Nelia Calvigioni, l’assessore Massimo Cesca. Come possono i giovani di oggi apprendere l’autocontrollo e inibire l’aggressività? E’ stata una delle domande poste dai ragazzi alla fine dell’esibizione. «Immaginando il proprio nemico – è stata la risposta di Komei – Ovvero la parte più negativa di ognuno di noi. Che si usi o non si usi una spada, o altro, non importa. Che ci si trovi in un Dojo o a casa propria, non importa. Ciò che conta è rinforzare la pazienza con esercizi fisici. Lo Iaido è l’arte di vincere senza estrarre la spada. È l’arte di vincere ancor prima di aver combattuto. Più esercizi si fanno e più aumenta l’autocontrollo. L’aggressività, il gesto impulsivo, la parola impulsiva, il “nostro nemico interiore”, saranno sconfitti.

maestro di spada (Copy)

Da destra: l’assessore Massimo Cesca, il sindaco Nelia Calvigioni, la dirigente dell’Ipsia Francesca Varriale, la signora Pianesi. il maestro Sekiguchi Komei, Mario Pianesi e le due allieve di Komei

 

maestro di spada (1) (Copy)«Io mi alleno da oltre 50 anni – ha continuato il maestro – Generalmente 10 ore al giorno ma quando mi devo preparare a degli   appuntamenti particolari, anche 12 ore al giorno e non basta. Il nemico, la parte negativa dentro di noi, convive con noi. È e sarà sempre in agguato durante tutta la nostra vita. Essere consapevoli di questo ci farà vincere ogni volta che si presenterà, perché ce l’aspettiamo. La vita presenta tante insidie e tante tentazioni. Più noi ci autodisciplianiamo è più sarà semplice l’autocontrollo. Non ci faremo trovare impreparati».

 

 

maestro di spada (4) (Copy)

Foto di gruppo con gli studenti dell’Ipsia

Al termine dell’esibizione il sindaco, Nelia Calvigioni ha dato il suo benvenuto istituzionale al maestro ed al concittadino onorario e presidente dell’associazione Un Punto Macrobiotico, Mario Pianesi ringraziandolo per aver ospitato il maestro in Italia ed aver promosso questo appuntamento in città.  Sekiguchi ha ringraziato calorosamente il sindaco, tutti gli intervenuti e “sensei Mario” (così come chiama Mario Pianesi grazie al quale ha risolto tanti anni fa, alcuni suoi   problemi di salute e che, nel 1999 ha nominato Maestro di Spada della sua scuola e suo referente per l’Italia). Pianesi a sua volta ha ringraziato il sindaco, la giunta e la dirigenza dell’Ipsia per aver   aderito con tanta disponibilità e partecipazione all’ evento.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X