Mario Pianesi con i rappresentanti del Giappone in Italia
Mario Pianesi con il giornalista Alessandro Gaeta del Tg1
di Marco Ribechi
(foto e video di Federico De Marco)
Mario Pianesi incontra l’ambasciatore del Giappone in Italia Kazuyoshi Umemoto. L’occasione sono le commemorazioni del maestro Yukikazu Sakurazawa (più noto in Europa come Georges Ohsawa) al quale si deve l’ampia diffusione in Occidente delle antiche teorie e pratiche orientali e l’insegnamento di stili alimentari e di vita più sani ed equilibrati. Il professore Sudou della Tokai University ha ricordato all’apertura dell’evento che: «Mario Pianesi è il primo al mondo che si è impegnato per far riconoscere l’importanza di un giapponese all’estero».
Georges Ohsawa
La giornata è infatti stata pensata dallo stesso Pianesi, maceratese ideatore, fondatore e presidente dell’associazione Upm – Un Punto Macrobiotico – in segno di rispetto e gratitudine verso il maestro. Georges Ohsawa è riuscito a trasmettere il suo messaggio a milioni di persone nonostante i numerosi attacchi subiti da parte della scienza e le pesanti aggressioni personali ricevute per le quali è stato anche imprigionato più volte. Dopo la sua morte, avvenuta 50 anni fa, si sono succedute molte scuole macrobiotiche ma è grazie agli sviluppi teorici e al lavoro di Mario Pianesi che è stata realizzata la più grande realtà macrobiotica del mondo, con oltre 100 sedi in Italia e all’estero, che ne ha dimostrato l’efficacia nella cura delle malattie. Pianesi, che ad oggi ha ricevuto più di 170 encomi per le sue scoperte scientifiche e le sue attività umanitarie, è di fatto il primo ed il solo “alternativo” che ha dimostrato la validità terapeutica delle cinque diete macrobiotiche (le 5 Diete Ma-pi) a livello scientifico internazionale onorando l’opera ed il sacrificio del maestro da lui mai conosciuto personalmente. La giornata è stata organizzata anche in occasione del 150° anniversario dei rapporti fra Giappone e Italia e ha visto la presenza di eminenti personalità del mondo della cultura e della scienza di questi due Paesi. Ohsawa ha dedicato tutta la sua vita alla realizzazione e alla diffusione della macrobiotica, termine da lui stesso coniato, definendola la “pratica di una concezione dialettica, antica di 5mila anni, che mostra la via della felicità attraverso la salute”. E’ anche il principale divulgatore delle antiche teorie cinesi in Occidente ed anche dell’agopuntura, della diagnosi fisiognomica e del Jūdō.
Il testo delle 5 diete Ma-pi tradotto in giapponese
Georges Ohsawa
La direttrice dell’istituto giapponese di cultura a Roma Naomi Takasu
Mario Pianesi con Kazuyoshi Umemoto, ambasciatore del Giappone in Italia
Il professor Masachika Sudō della Tokai University
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati