Carancini punta sui pupi dell’orologio:
“Scoperto il cielo stellato della Madonna”

MACERATA - Il sindaco ha mostrato questa mattina il ritrovamento sulla torre civica di un affresco seicentesco che raffigura le stelle su uno sfondo blu notte: «Faremo comprendere alla città che è un grande dono»
- caricamento letture
Romano Carancini mostra il cielo stellato emerso durante i lavori

Romano Carancini mostra il cielo stellato emerso durante i lavori

di Alessandra Pierini

(Foto di Guido Picchio)

«Macerata ritrova oggi il suo cielo stellato». A dare l’annuncio è stato questa mattina il sindaco Romano Carancini il quale, a sorpresa e a meno di mezz’ora dalla conferenza stampa di ufficializzazione della candidatura del suo avversario alle primarie Bruno Mandrelli, sostenuto da gran parte del Pd, ha convocato una conferenza stampa nel cantiere della torre civica per mostrare il ritrovamento dell’affresco seicentesco che raffigura un cielo blu nottte stellato e che, come testimoniano le fonti storiche, faceva da sfondo alla Madonna nel monumentale orologio dei fratelli Ranieri. 
«Lo avrà disegnato il sindaco stanotte per spiazzare l’avversario?» ironizza qualcuno, soprattutto quando l’assessore Alferio Canesin, non sapendone nulla, è arrivato chiedendo all’assessore Stefania Monteverde, cosa fosse successo. Il primo cittadino non si scompone però e, forte del sostegno dei tecnici e della Sovrintendenza, mostra orgoglioso quello che definisce «un ritrovamento straordinario che conferma il posizionamento dell’orologio, affina le misure e restituisce un’opera storica e artistica».

carancini_torre_civica_cielo_stellato (3)

L'assessore Stefania Monteverde mostra al collega Alferio Canesin la scoperta

L’assessore Stefania Monteverde mostra al collega Alferio Canesin la scoperta

In particolare si tratta di una nicchia larga poco più di un metro, altrettanto profonda al cui interno sono ben visibili stelle dorate e il cielo blu. Il sindaco ricostruisce quanto avvenuto negli ultimi giorni: «Ieri – racconta – abbiamo fatto una ricognizione con l’architetto Pierluigi Salvati della Sovrintendenza che è stato piacevolmente sorpreso dalla scoperta e ci ha dato indicazioni per il recupero del manufatto e dei dipinti venuti alla luce e per il loro utilizzo nell’allestimento dell’antico macchinario». Carancini, ancora una volta e con più forza, difende la scelta di riportare l’orologio al suo posto: «L’operazione è stata avversata per decenni. Con la nostra ostinazione abbiamo superato questa sfida e cercheremo di far comprendere alla città di quale enorme dono si tratta».

I tecnici Laura Stiattesi e Fabrizio Monachesi durante il sopralluogo di questa mattina

I tecnici Laura Stiattesi e Fabrizio Monachesi durante il sopralluogo di questa mattina

Questa mattina ha preso parte ad un ulteriore sopralluogo Laura Stiattesi di Opera Laboratori Fiorentini che si occupa del ripristino della parte ornamentale esterna: «Da oggi – spiega – ci metteremo al lavoro per adeguare il progetto al dato storico fornito da questo ritrovamento che ci conforta e ci entusiasma. La città di Macerata ha perso un’opera straordinaria e maestosa che emerge nella sua interezza grazie a tutti questi elementi che ci consentono di stabilire l’esatto posizionamento della Madonna e dei Magi come raccontati dal Conte Pallotta nei suoi preziosi documenti».
Questa mattina ha partecipato ad un ulteriore sopralluogo anche l’architetto Fabrizio Monachesi, progettista dell’intervento murario sulla torre: «Fondamentale è la cromia – ha precisato – abbiamo la possibilità di conoscere l’esatta tonalità di blu che poi si ripresenta anche nel quadrante dell’orologio. Ci vorrà una decina di giorni per il recupero, ma questo non dovrebbe comportare slittamenti nei lavori». Lavori che dovrebbero essere ultimati, secondo Carancini, tra fine marzo e i primi d’aprile.

carancini_torre_civica_cielo_stellato (2)

torre_civica_cantiere

cielo_torre_civica

L’affresco seicentesco emerso in questi giorni

carancini_torre_civica_cielo_stellato (4)

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X