Tesori maceratesi tornano a vivere
Il 22 marzo riapre palazzo Trevi Senigallia
Orologio: Carancini chiede aiuto a Pettinari

MACERATA - Affidati i lavori per il restauro del soffitto dipinto del primo piano che sarà accessibile al pubblico per le giornate del Fai. Il sindaco ha inviato una lettera al presidente della Provincia per chiedere di contribuire al riposizionamento dell'opera sulla torre civica

- caricamento letture
Palazzo Trevi Senigallia

Palazzo Trevi Senigallia

di Alessandra Pierini

A Macerata con l’arrivo della primavera sbocciano i palazzi. E’ ormai noto che il 21 marzo aprirà i battenti la pinacoteca di palazzo Buonaccorsi (leggi l’articolo). Il giorno dopo, il 22 marzo, sarà la volta di palazzo Trevi Senigallia che sarà aperto al pubblico in occasione delle giornate del Fai. Proprio in questi giorni, il Comune di Macerata ha affidato con una determina dell’ufficio tecnico i lavori di di restauro del soffitto dipinto della sala al primo piano alla ditta Pieri Nino & C. snc di Urbino che avrà il delicatissimo compito di restituire ai dipinti i colori dell’epoca dei grandi fasti. Sarà poi importante definire la prossima destinazione del palazzo. da tempo il sindaco Romano Carancini lo indica come luogo ideale per ospitare gli uffici del Giudice di Pace ma finora la proposta non ha riscosso grande successo. Di certo, un contenitore tanto importante, non potrà rimanere vuoto.

I pupazzi dell'antico orologio

I pupazzi dell’antico orologio

Al di là dei palazzi, continuano le operazioni per ridisegnare il centro storico. La priorità dell’amministrazione è al momento il posizionamento di una copia dell’orologio monumentale dei fratelli Ranieri sulla torre civica  della città. nelle scorse settimane il sindaco ha infatti incontrato il maestro Alberto Gorla per definire gli aspetti tecnici dell’opera. Intanto continua il reperimento di fondi per la realizzazione dell’atteso congegno che promette di incrementare significativamente il flusso turistico nel capoluogo. In bilancio sono stati stanziati 500 mila euro, dei quali 140 mila arriveranno da un contributo dell’Apm, mentre per i soldi rimanenti il Comune si sta attrezzando. In questi giorni il sindaco Romano Carancini  ha scritto una lettera al presidente della Provincia Antonio Pettinari per chiedere un contributo alla realizzazione dell’opera che costituirà un vanto per tutto il territorio provinciale. Al momento Pettinari non ha ancora risposto ma secondo i bene informati sarebbe concentrato su problematiche ben diverse e l’orologio non rientra nelle sue priorità. Quindi probabilmente Carancini si dovrà rivolgere altrove.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X