Il sindaco Romano Carancini è reduce da un viaggio a Mantova dove ha incontrato il maestro Alberto Gorla, l’esperto che avrà l’arduo compito di posizionare una copia dell’orologio monumentale cinquecentesco sulla torre civica di Macerata. L’incontro è servito a chiarire aspetti di tipo tecnico. Il primo cittadino ha commentato l’incontro sul suo Facebook: «Osservo la torre civica di Macerata ed immagino nella parte bassa di essa, dove ora è collocata la lapide a Vittorio Emanuele II, il ritorno dell’artistico orologio ad automi, simile a quello di Venezia, costruito nel 1570 dai fratelli Ranieri, famosi orologiai, con le statue lignee della Madonna col Bambino, cui le figure dei Re Magi al suono delle ore, rendevano omaggio.
Il contratto per la realizzazione dell’orologio venne stipulato il 5 gennaio 1569 tra la Comunità di Macerata e Giulio Ranieri e prevedeva che fosse costruito in un anno per la somma di 300 scudi d’oro.
L’orologio venne posizionato nel 1570 e rimase sulla torre civica fino al 1882 quando al suo posto fu collocata la lapide dedicata a Vittorio Emanuele II.
312 anni della storia di quella straordinaria macchina oraria, ammirata perché unica al mondo, che è anche la storia della nostra città di cui vogliamo riappropriarci, senza rinnegare il passato più recente ma anzi condividendo le sequenze.
Di quel contratto del 5 gennaio 1569 riprendiamo alcuni passi che dimostrano come l’orologio da realizzare fosse “cosa rara”.
“… Non solo batterà et ribatterà l’hora, ma dimostrerà nelli suoi determinati tempi tutti li dodici Pianeti, il crescimento et scemamento di Luna con li gradi del Sole, et Luna, et nel battere ciascuna hora un Uccello di rame, o Ottone chiamato Cesare batterà il becco in un piccolo campanino, al quale segno uscirà da una parte avanti la sfera di detto horologio dove si farrà un’immagine della Madonna, primieramente un Angelo di legno ben fabbricato, et dorato il quale nell’uscire sonerà la tromba, et aventi la immagine della Madonna se inchinerà, et de poi compariranno parimenti in giro li 3 Maggi che avanti la Madonna se inchineranno, et se caveranno le corone che porteranno in testa, et da poi subito batterà l’hora, et ribatterà l’altra in un’altra campana di differente sono, ….”.
Vivo con grande emozione gli ultimi dettagli di questo sogno con il Maestro Alberto Gorla per restituire a Macerata la propria storia più antica e l’orgoglio di un luogo e di un orologio unico al mondo.
Il viaggio continua».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
….. Un modo MOLTO originale di guardare al futuro e proiettare Macerata nel ventiduesimo secolo…..
E’ una cosa interessante. Spero di poterlo ammirare prima di morire.
In pratica si stanno inventando l’orologio da mettere sulla Torre Civica … unico al mondo? … Si! Come invenzione estemporanea di una presunta e approssimativa copia … daltronde questo c’è a disposizione … che si vuole pretendere di più, se non una rivocazione folcroristica come nelle sagre paesane? … Peccato si è persa un’altra occasione, ma Macerata ne ha perse così tante che una in più non fa differenza.
Il cervello dev’essere una bevanda molto buona.
perché l’orologio? io avrei rimesso la lapide dinamica!
spero inoltre che lo sistemino presto e che non tutti riescano comunque a vederlo!
Tovi? Fioretti (ex consigliere di Forza Italia) alias “Orfeo Negro” che pontifica su nulla, ma non dice o non può dire perché ha contribuito alla caduta della Giunta Menghi dimettendosi non potendola sfiduciare!!! Uno dei responsabili politici, insieme ad altri, perché Macerata NON ha il parcheggio di Rampa Zara, e via elencando. Ben vengano le sue contestazioni, perché moralmente mi fanno sentire dalla parte dela ragione.
Restaurare la pavimentazione de centro con quei soldi no è?.. la gente quando cammina guarda per terra non in aria.
sci vanne a Mantova ma RMANECE
Appoggio Simone, solo andata per Carancini, grazie!
Perchè l’APM è autorizzata a pagare l’orologio con i soldi delle mie bollette dell’acqua? I soldi APM devono essere investiti nel rinnovamento dell’acquedotto, che ne ha bisogno, non dilapidati a piacere del sindaco di Macerata.
Oltre essere degli incompetenti, siete anche matti che andate a buttar via soldi per un orologio quando negli ultimi anni avete massacrato Macerata. Vie buie, Piazza Nazario Sauro sembra un cimitero, strade piene di buche, marciapiedi rotti….ma in quale cavolo di città vivete???
Al posto dei pupi automi dell’orologio metterei meglio tutti quei consiglieri che hanno avuto il coraggio di votare il raddoppio della famigerata Tares!
La Nuova Storia continua …………..e giustamente l’ orologio sta contando i minuti rimasti
Io invece penso che questa sia l’unica cosa buona nella quale Carancini si stia impegnando: l’orologio con i pupi è fatto con un meccanismo molto raro e complesso, ce lo avremmo solo noi e, udite udite, Venezia, il che sarebbe motivo di orgoglio per la nostra città, nonché attrazione per il turismo anche ai fini del rilancio del centro storico da tempo agonizzante.
Inoltre, per chi dice che si tratta di una copia, non è proprio così: il meccanismo ed i pupi, seppur da restaurare, sono originali. L’unica copia purtroppo sarebbe il quadrante, sottratto da ignoti dai depositi del comune.
Non credo proprio che siano soldi buttati via, anzi… se la vogliamo mettere sul piano economico oltre che del prestigio, a fronte di un costo abbordabile (per un Comune che fa provincia intendo) Macerata avrebbe solo da guadagnarci: maggior giro di turisti = maggiori entrate per il Comune (dirette o indirette)!
Informatevi e valutate prima di parlare a vanvera.