L’avvio dei lavori in piazza della Libertà
di Carmen Russo
Come aveva annunciato l’Amministrazione comunale nei giorni scorsi, si è aperto oggi -giovedì 20 novembre – il cantiere per gli interventi murari sulla Torre dell’orologio (leggi l’articolo). Questi lavori precederanno il posizionamento dell’antica macchina oraria dei fratelli Ranieri, riprodotta fedelmente dal maestro Alberto Gorla.
Parte ufficialmente il final countdown per poter tornare a vedere la piazza com’era un tempo. Gli operai al lavoro hanno avviato la delimitazione dell’area antistante la torre in piazza della Libertà, da lunedì procederanno con il posizionamento dell’impalcatura. Previsto per febbraio il collocamento della riproduzione del maestro Gorla.
Ma se da un lato della centro storico ci si avvia al montaggio del cantiere, dall’altro è già cominciato lo smontaggio. Si parla dei cancelli di Macerata (leggi l’articolo). Bullone dopo bullone, gli operai hanno cominciato a smantellare, grazie all’aiuto di una gru che ha bloccato l’accesso al centro storico da piazza Annesione. La struttura di ferro sarà traferita ad Amandola, dove la ditta A.R. Alessadrini procederà al restauro. Ora, non resta che attendere il momento in cui questi due simboli saranno nuovamente “svelati” alla città.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
per caso stanno per arrivare le elezioni comunali?
adesso montano le impalcature poi le mantengono li fino alle prossime elezioni così possono dire che l’hanno finito……bella la politica
È ovvio!funziona cosi!!
……e arrivo’ il giorno che quattro furgoni in una piazza fecero un cantiere……
.. e si lamentano del patto di stabilità… Ma per fortuna che esistono il patto di stabilità e le stringenti normi europee per limitare lo sperpero di denaro pubblico..
… Chiudono ospedali, scuole maltenute, servizio autobus urbano che non serve alla cittadinanza, quindi mezzi sempre vuoti, e per il quale non si è mai visto nenache un tentivo di un serio progetto di rilancio del servizio, manutenzioni strade e pulizia della città da terzo mondo ….
e ci vantiamo di ricopiare un orologio vecchio stampo (peccato che i nostri avi non l’avessero distrutto a suo tempo), di riaprire un piano di un palazzo antico……
Mah?!?!
Meglio e più semplice occuparsi di “cultura” che affrontare seriamente e di petto i veri problemi della città.
Mi sembra che per il montaggio o smontaggio ponteggi e simili le varie leggi, decreti e norme attuative (oltre che il caschetto di sicurezza e le scarpe antinfortunistiche) prevedano altri mezzi/sistemi di sicurezza
(http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CDIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ispesl.it%2Fsitodts%2FLinee_guida%2FMonteporzio%2Flinee%2520guida%2520ponteggi.pdf&ei=0xhvVJqFJqWeywPviIGoBA&usg=AFQjCNH9Nymj9QsXSfOyNFVpXl8qoyxErw&bvm=bv.80185997,d.bGQ) che, dalle foto, mi pare di non vedere….
….Ma del resto questi sistemi di sicurezza NON si erano visti nemmeno quando smontavano i ponteggi dal Palazzo degli Studi (https://www.cronachemaceratesi.it/2014/11/10/via-le-bende-al-palazzo-degli-studi-mancherebbe-il-rosone-e-giallo/591540/)
.
.
.
.
A quanto il restyling delle strade del Centro Storico, alcune veramente malmesse che sembrano mulattere????
3 milioni per un parcheggio in perdita e già nostro; 700 mila Eurini per i pupi dell’orologio; smontaggio cancelli con anno di ritardo. Questi sarebbero i cantieri?? Oppure i frutti avvelenati di 5 disastrosi anni caranciniani per avvicinarsi alle elezioni??
Macerata si rinnova e lancia una sfida al futuro. La Giunta comunale si appresta ad inaugurare una avveniristica realizzazione tecnologica: un orologio meccanico come quelli del XVI secolo! I giovani maceratesi disporranno di tutta la tecnologia per superare le difficoltà per competere nei mercati esteri. Gli artigiani e gli imprenditori potranno studiare i movimenti dei “pupi” per esaltare la loro creatività. Nessuna altra città potra’ vantare una così potente iniziativa per il rilancio dell’economia! I cittadini, contando le beccate del picchio, potranno rassegnati meditare sulla loro indifferenza per le scelte dei loro amministratori.