“Il popolo maceratese testimonio e partecipe del maggior trionfo del secolo il risorgimento d’Italia scrive in questo marmo il nome immortale del re liberatore Vittorio Emanuele II”. Dopo 132 anni la lapide in onore del sovrano Vittorio Emanuele II opera dello scultore Angelo viene rimossa dalla torre civica per lasciare il posto al “legittimo proprietario”, il quadrante della macchina oraria che verrà installato entro aprile. La delicata quanto spettacolare operazione di rimozione è stata completata stamattina sotto gli occhi increduli dei maceratesi dagli operai della ditta che si occupa del restauro. La lapide disegnata da Luigi Fontana per ricordare la liberazione della città dall’egemonia pontificia troverà nuova sede nel lato della torre che affaccia su Piaggia della Torre. L’orologio collocato alla base della torre dal 1571 smise di funzionare nel 1855. Rimosso nel 1882, quando fu sostituito dalla targa fu fortunatamente preservato insieme ai meccanismi e alle statue ed è oggi in via di restauro sotto le sapienti mani del maestro Alberto Gorla. Domani il sindaco Romano Carancini sarà al museo Galileo Galilei di Firenze per verificare lo stato dei lavori.
(Cla. Ri.)
Per spostare la pesante pietra gli operai sino serviti di una gru. L’operazione è stata complessa e delicata
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bene…..
Ora si tolga anche la lapide funeraria giuliodori sulla facciata di san Filippo
CHE NE DITE DI RISPARMIARE E FARE QUESTE SPESE IN TEMPI LONTANI DA CRISI ECONOMICHE??? MA NOOOOOOOOOOOOO!!! FINCHE’ I MACERATESI PAGANO, FACCIAMO FARE QUALCOSA AGLI “AMICI” DEGLI “AMICI”!!!
Fine settimana a spese nostre………OTTIMO !!!!
Ma invece di spendere i soldi in un costoso restauro delle statue………..perché la giostra dell’orologio non
la fanno sindaco e assessori…………..almeno si guadagnano lo stipendio 😀
Prodigi della tecnica, persino una gru in azione, a non aver visto con i propri occhi o a non fidarsi di CM verrebbe proprio da non crederci.
ma non era Vittorio Emanuele II ????
primo per gli amici…