L’area di intervento a Fontescodella
di Luca Patrassi
Poi dicono che sono i giornalisti a fare titoli che non corrispondono a quanto scritto negli articoli. Ci sarebbe da sorridere a leggere i titoli delle varie mission del Pnrr tradotti in maceratese. La prima: opere per 4.7 milioni di euro per sistemare la carreggiata di via dei Velini dal bivio per Montanello fino a Villa Potenza. A leggere determine e delibere si “scopre” che le opere saranno finanziate con la missione due del Pnrr: “rivoluzione verde e transizione ecologica”. A spulciare gli allegati tecnici si vede che dei 4.5 milioni, tre milioni sono per le opere in cemento armato.
Quale possa essere la rivoluzione verde dell’opera non è immediatamente percebile, anche se di recente l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori ha illustrato i motivi per cui l’amministrazione reputa importante realizzare i lavori, anche il doppio marciapiede.
La seconda. Altra nuova scoperta arriva dagli elaborati tecnici allegati ai celebri impianti sportivi di Fontescodella. Impianti che nei piani già verdi del Comune erano partiti per la promozione di attività fisica all’aperto. Il quadro economico appena pubblicato permette di scoprire che dei due milioni di costi previsti per le opere, la quasi totalità (un milione e 744mila euro) è assorbita dalla palazzina del centro fitness con bar ristorante, 99mila euro per i campi da padre e di pikleball e la fantastica somma di 5.636 euro per il “ripristino dei sentieri”, vale a dire la ex pista da sci che nel frattempo è diventata un tracciato di “skike”. C’è il sospetto che si sia speso di più per gli incarichi professionali preliminari che non per la tanto discussa “opera”. Giusto poi per non ricordare i due anni circa di polemiche in Consiglio comunale.
Sul fronte delle delibere, la giunta comunale ha approvato la proposta di riparto dei fondi destinati alle associazioni culturali per le attività dell’anno in corso. Si tratta di 23mila euro che andranno per coprire il 75% delle spese che saranno sostenute dagli organizzatori dei progetti ammessi. Nel particolare 2.250 euro ciascuno andranno alla Ctr Calabresi Tema per il progetto “Il teatro inaspettato”, all’associazione Le Friches per “Città da abitare”, al teatro Rebis per “Sinopie, l’arte dell’attore e le immagini sottese”, all’Arci Macerata per “Musica nei quartieri”, all’orchestra Birbanda Macerata per “Musica, ballo, folklore, fiabe e leggende di Macerata e provincia dal XVIIesimo al ventesimo secolo”, allo Sperimentale Teatro A per “Poesia in musica, incontri e seminari” e per lo spettacolo “La Rosa unica”, al gruppo teatrale Avis per la rassegna dialettale “Macerata e dintorni”, alla corale Helvia Recina per “La Villa delle tradizioni”, 1500 euro al coro Sibilla Cai per “viaggio corale”,750 euro a Uilt Marche per la rassegna dialettale “Estate a Villa Cozza” 1425 euro a Aps Palcoscenico per rassegna dialettale a Collevario,1325 euro al Centro studi storici maceratese per “Storici, letterati e s scienziati maceratesi nei rapporti con la cultura nazionale”.
Stadio, via dei Velini, scuole Approvati i progetti esecutivi Opere in vista per 15 milioni
Progetti per sistemare le strade, per la segnaletica stradale e per tantaltro forse più necessario sono in cantiere o aspetta e spera?
Paolo Patrassi a le strade sono pessime. A fontescodella se aprono in due le macchine. Però non se fa niente
Tutto bene quel che finisce bene
....ma fare delle strade degne di raggiungere un capoluogo di provincia? È una vergogna
Il degrado dell'umanità consiste nel cercare ciò che non si ha anziché curare ciò che si ha già.
chi vuole che ci vada al centro fitness a fontescodella, non sono soldi sprecati....per un paio di anni era stato organizzato un corso per il patentino di conduttore di cani, tanti anni fà, vi doveva essere un parco a disposizione delle famiglie con tanto area picnic .....usato una o due volte in occasione di manifestazioni legate al parco, il bar qualche volta organizzava tanti anni fà, ora è chiuso....non è frequentato da nessuno....è in stato di abbandono totale....
Pensate al centro fitness dopo però la strada a scendere da via Roma se lama, quella de via tucci è un colabrodo insieme alle 2 rotatorie ,per non parlare della fogna che scende dalla pista ciclabile sfondata perché è tutta fracida mettici che passa pure sotto la via mattei e che prima o poi se sfonda pure li però per adesso non riuscite a sistemarla perché mancano i soldi ,importante è il centro fitness ,la pista da sci,eccc a dimenticavo per non parlare dei soldi buttati via per lo stupito fatto ai giardini diaz e parcheggio sopra
non si sà perchè dopo è stato organizzato presso la galleria antichi forni....mai messo un manifesto per fare sapere dell'iniziativa
Attivare una scuola di sopravvivenza per chi percorre strade e marciapiedi di Macerata, no??
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Prima della crisi del 2008, nessuno ha posto la questione della cosiddetta “cementificazione”. Comuni, imprese, banche avevano tutto l’interesse a dar corso alle lottizzazioni: introiti derivanti dagli oneri di costruzione e urbanizzazione, vendita a prezzi fuori gonfiati e mercato degli immobili, pochi rischi da parte delle banche a concedere mutui cartolarizzandoli con estrema facilità sfruttando un mercato azionario gonfiato a dismisura. Un business che dopo il 2008 scoppiata la “bolla finanziaria”, ha penalizzato e tutt’ora penalizza fortemente il mercato edilizio per un eccesso di offerta rispetto alla domanda. Da allora si è assistito an un coro unanime pseudo ambientalista dell’ultima ora contro la cementificazione. A mio parere tutto questo si chiama ipocrisia.
Chiedo scusa per il refuso … a prezzi gonfiati e fuori mercato …
Nella pista da sci cosa c’era di verde?…il colore …poi visti i risultati cementificare va molto bene!!! …ristrutturare vecchi edifici o centri storici no,continuiamo a fare ancora danni mi raccomando!!!
Ing. Munafò..prima del 2008 non avevamo ancora bene in chiaro come lo sconvolgimento del sistema climatico interagiva negativamente con la cementificazione selvaggia…A vedere cosa è successo ultimamente a me pare sia sbagliato concedere attenuanti a chi persiste con tale pratica…E almeno lei lasci perdere il solito del chi c’era prima…
Fateli lavorare.. questi sono i migliori .. partoriscono idee a getto continuo …
Buongiorno sign. Brunetti, non capisco dal mio intervento dove si evince che “conceda attenuanti” a non meglio definite pratiche … e tantomeno non comprendo bene cosa dovrei lasciare perdere. Se mi posso permettere, la invito a leggere con più attenzione cosa ho scritto che non è attinente a presunti effetti climatici (a tal proposito approfondisca, se vuole, meglio cosa era già noto in merito al clima nel 2008). Fino a prova contraria, gli Enti Pubblici dovrebbero in primis essere al servizio dei Cittadini e garantire i loro diritti: ecco – qualora le sia sfuggito – la motivazione di fondo del mio riferimento storico ella crisi del 2008.
Signori ma con j soldi del pnrr..non sj possono fare o risistemare le strade..ma prima di scrivere i formarsi è troppo difficile?