Mappa delle ciclovie
di Luca Patrassi
Sacerdoti, imprenditori agricoli, commercianti, marchesi, imprenditori edili, coltivatori diretti, semplici cittadini: ci sono alcune centinaia di nomi di maceratesi, alcuni anche molto noti, nell’elenco di proprietari terrieri rispetto ai quali il Comune ha appena attivato la procedura per l’esproprio finalizzato alla costituzione di servitù. L’obiettivo è quello – annunciato ieri in conferenza stampa dall’assessore comunale Paolo Renna, affiancato, tra gli altri, dai consiglieri regionali di Fdi Pierpaolo Borroni e Simone Livi – di realizzare una rete di ciclovie nel capoluogo.
Sul sito del Comune è appena stato pubblicato l’avviso di avvio delle procedure (sono poco meno di trecento) di asservimento coattivo per la pubblica utilità di terreni di proprietà privata interessati dall’intervento. L’atto dà formale avvio del procedimento ai proprietari privati interessati, finalizzato alla apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.
Ci sono trenta giorni di tempo per far pervenire all’Ufficio per le espropriazioni, per posta o via pec le proprie osservazioni che saranno valutate dall’autorità espropriante ai fini delle definitive determinazioni. Il fatto che siano poco meno di trecento gli espropri da fare – i proprietari sono in numero un po’ inferiore visto che alcuni subiscono la procedura per diverse particelle – lascia ipotizzare che non tutti possano essere d’accordo sull’operazione. In ogni caso bisognerà attendere il termine fissato per le osservazioni per verificare se si instaureranno o meno contenziosi legali con ricorsi al Tar. Peraltro sarà anche il caso di aggiornare gli elenchi visto che tra i proprietari da espropriare viene citata anche l’Usl 9, scomparsa da alcuni decenni e che ha lasciato il posto prima all’Area Vasta 3 ed ora all’Ast.
i soldi non potevano essere conservati, non pesano....invece di essere spesi per questo uso....alle persone togli le proprietà, se venissero tolte a loro cosa direbbero, perchè le persone devono essere obbligate a cedere la proprietà per fare una strada per biciclette....non la fanno o la fanno dove non vanno a finire dentro le proprietà....
è stata costruita pure sugli argini, si può costruire una pista sugli argini, basta una frana e vai dentro all'esino, è successo ad un ragazzo
Quanto costa 1 km di pista ciclabile? In linea di massima i costi per la realizzazione di una pista ciclabile vanno da un minimo di 20.000 euro ad un massimo di 150.000/180.000 euro al km.17
Io mi lamentavo ai tempi di Carancini perchè spendeva soldi pubblici in modo quanto meno discutibile (verniciatura dei Cancelli, orologio della torre di P. Libertà, ecc.), ma qua stiamo andando anche oltre.... poche ore fa leggevo della pista di sci artificiale, la palestra per fare scherma, la ciclovia ad anello intorno ai Giardini Diaz, adesso addirittura espropri e 3 milioni per le ciclovie?!?!?! qua veramente si buttano via i soldi in cose che non daranno il minimo ritorno, io veramente sono sconcertato per come si sprechino i soldi quando sono sotto gli occhi di tutti le vere necessità. Rimanendo alla viabilità, sono decenni che si aspetta di avere un collegamento degno di questo nome che eviti di passare attraverso Villa Potenza e Via velini e/o di avere un ampliamento di Via Velini in modo da avere 3 corsie (come è stato fatto anni fa per la strada da Piediripa a Macerata), il progetto sta lì da decenni eppure non s'è fatto niente. E vogliamo parlare del fatidico passaggio a livello di Via Roma??? Code infinite in attesa del treno, ma "ovviamente" di fare un sottopassaggio non se ne parla ancora. Evito di parlare di spendere soldi per cercare di mettere in sicurezza le zone vicino ai fiumi Chienti e Potenza, perchè è sin troppo scontato parlarne adesso. Uno penserebbe che il primo motivo per cui non si fanno queste cose è la mancanza di fondi, eppure... ci starebbero 3 milioni per fare delle inutili ciclovie!!! voglio proprio vedere chi sarebbero questi "eroi" che ne usufruirebbero: ma voi veramente pensate che uno che fa il pendolare per andare a lavorare tra una città e l'altra si mette ad usare la bicicletta invece che usare la macchina o l'autobus?? o magari pensate che avremo l'invasione di cicloturisti?? ma per piacere!!! Cercate di essere realistici invece che fantasticare ad occhi aperti!!
Marco Corsi non vogliamo le pista di sci artificiale....IO NON LA VOGLIO. Si costruiscono palestre poi non utilizzate e si fanno lavori inutili per cittadini e fruttuosi solo per chi li mette in cantiere
Mary Enne EM tutto spreco di soldi, abbandonate da anni....mai usate....usate solo per un'occasione e poi più....dovevano fare il percorso pedonale fonte scodella vi era anche il bar che aveva organizzato delle serate o pomeriggi in musica, è durato anni fà una stagione e poi finito come tutti i parchi e spazi verdi gli eventi durati una stagione e poco più e poi il nulla
Marco Corsi ..ma bisogna capire in questi 3 milioni in quanti ci mangiano effettivamente..
Credo che questo sistema ciclabile serva per un eventuale ipotetica mobilità turistica in quanto per andare a lavorare è praticamente inutilizzabile e nessuno lo farebbe. Ma, considerando che la stessa tipologia di ciclabile si sta realizzando per collegare diverse zone già attrattive turisticamente al sistema della ciclovia adriatica mi faccio una domanda, si può pensare che una analisi/valutazione costi-benefici a fini turistici tra una infrastrutture per "Portonovo" e una per "Santa Maria in Selva" possano dare lo stesso risultato positivo? Chiedo per un amico
accomodate le strade, i marciapiedi e pulite i fiumi e le erbacce in giro....no le biciclette che non fanno mai neanche una gara di biciclette, si contano sulle dita di una mano....
dove sta scritto che uno che tiene una proprietà se la deve vedere tolta o ridotta solo perchè devono farci la strada per farci andare in bicicletta, che poi per quando possono dire e fare tanto si sà chi comanda, almeno gliela pagassero....poi chi ci và in bicicletta....quando è freddo è freddo, quando è caldo vanno tutti via, non ci và nessuno....solo per sprecare soldi....altrui....non hanno altro da pensare
Fate l'intervalliva da Piediripa a Villa Potenza. Fate il Collegamento Intervallivo da Castelraimondo - San Severino Marche - Tolentino. È già Tardi di circa 35 anni. Trascurando i Paesi collinari del Maceratese; Voi Politici avete costretti i giovani ad abbandonare i loro paesi d'origine e impoveriti e costretti a chiudere imprese e attività commerciali. Non sono urgenti le Ciclovie ma Ben Altro. Fate Ragionare i Cervelli. Poi vengono le Ciclovie.
Prima ripulite gli argini e fossi altrimenti la ciclovia con costi assurdi ..verrà ricoperta ..e inutilizzatta...vedo molti sceriffi della protezione civile Monitorare..come si usa dire..ma non vedo Ruspe pulire..la dove è urgente...ma inutile spiegare la situazione c'è chi viene pagato...per non farlo..
Mi dispiace per i proprietari delle terre
Invece de fa so stupeto pulite li fiumi e li fossi e sistemate le strade che fanno pena
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bene avanti così in modo spedito e tempestivo! In un ottica non solo di possibilità di circolazione in sicurezza ciclo pedonale ma anche dj mobilità green che preveda minor uso dell auto!
I marchesi non erano finiti?
come sprecare denaro pubblico e rovinare l’ambiente, dalla centrale elettrica davanti le case in zona di pericolo alluvioni a quest’altra idioziadelle piste ciclabili vicino i fiumi
È il caso di ribadire per chi scrive senza sapere che l eventuale pista da sci è la palestra di scherma rientrano così come altri progetti nei fondi del pnrr e non si possono usare per altre cose. Fate battere tra loro i neuroni please!!! Secondo…si va sempre più verso un mondo ciclabile e non ad auto.ed anche il turismo si sta spostando decisamente in tal senso.
…non rompete le scatole…noi abbiamo vinto e i vostri soldi li spendiamo come vogliamo senza essere criticati GRAZIE!!!!!!!!!…
…non vedevate ora del cambiamento eccovi accontentati…votate gente votate…
per andare nei negozi del paese o al supermercato non c’è uno straccio di pista ciclabile neanche un pezzo di asfalto colorato (in azzurro o rosso ) queste servirebbero per evitare di prendere l’auto per fare la spesa, però le avremo che costeggiano il fiume♂️parlo del fiume Potenza e della frazione di Villa Potenza. gli amanti della bici tra cui io che ne ho 6 possono sfruttare già bellissimi percorsi in strade secondarie dove c’è poco o niente traffico ve li devo indicare? ho letto solo qualcosa dei parametri con cui spendere i denari del pnrr ma sento anche parlare di rimodulazione, quindi forse è meglio rifare le strade che sono letteralmente disastrate che andare ad espropriare la terra ai proprietari per una ciclovia inutile e pericolosa.