Un esempio di pista da sci in sintetico
di Luca Patrassi
Ci deve pure essere stato un trauma emotivo all’origine dell’improvviso blocco che registra la vicenda della realizzazione della pista da sci nell’area di Fontescodella, diversamente non si spiega il tentativo di procedere con un cambio di rotta dopo che il progetto è stato votato per due volte in Consiglio comunale, approvato dalla commissione ministeriale che si occupava di valutare i progetti legati al Pnrr, affidati incarichi professionali alla Neveplast (una società che realizza gli impianti in materiale plastico riciclabile) e ai tecnici per la redazione delle indagini geologiche, delle valutazioni varie e per le progettazioni. Ieri all’albo pretorio del Comune, è apparsa una determina di affidamento di un incarico professionale da 19mila euro all’architetto Michele Schiavoni per la validazione della progettazione definitiva ed esecutiva «degli impianti sportivi di Fontescodella, due campi da padel e una pista per l’avviamento allo sci».
Il sindaco Sandro Parcaroli
Come dire che in Comune il “cortocircuito” regna sovrano e non per colpa del maltempo. Non più tardi di due settimane fa, il primo cittadino aveva detto che quello della pista da sci è uno spreco di soldi e che non sarebbe stata realizzata. Ieri esce fuori l’ennesimo incarico professionale di segno opposto. Un lavoro da duecentomila euro che sta dividendo la città, nonostante siano centinaia gli appassionati di sci e almeno un centinaio i giovanissimi atleti iscritti alla Sci club nel capoluogo che ogni anno si fanno migliaia di chilometri in giro per l’Italia e l’Europa per allenarsi. Bagarre sui 200mila euro per la pista da sci e silenzio sugli svariati milioni per una nuova palestra da dedicare alla scherma a Piediripa e per l’adeguamento dello stadio Helvia Recina.
In tutto questo intreccio di dichiarazioni fuori tempo massimo del sindaco, di silenzi contrapposti degli assessori comunali Iommi e Marchiori (che sulla pista da sci hanno posizioni contrastanti), a pensare male, come diceva Andreotti, qualche volta si indovina. Su una chat di maggioranza, un consigliere ha pubblicato un video di una attività che forse da qualche parte in giro per il mondo si pratica: il pattinaggio sullo sterrato. Post pubblicato a margine di un dibattito sulla pista da sci, cosa che fa pensare come si cerchi di uscire dalle polemiche sulla pista da sci gettandosi nello sterrato.
L’articolo del Financial Times
A margine va citato anche il Financial Times che l’altro ieri ha dedicato un servizio sui progetti italiani reputati più assurdi in Italia e tra questi la pista da sci di Macerata. Le indicazioni del quotidiano inglese sono però un pochettino fuorvianti: tra l’altro si cita il fatto che Macerata è 315 metri sopra il livello del mare facendo credere che si ipotizzi di sciare sulla eventuale neve. La motivazione del Financial Times è stata ripresa pedissequamente, nel senso letterale del termine, da diversi commentatori italiani che hanno trovato decisiva la motivazione del’assurdità di una pista da sci in una città che si erge in zona collinare. Non li ha sfiorati il dubbio che si tratti di una pista da sci in materiale sintetico riciclabile, non serve la neve. Per dire, non è che serva per forza la presenza di una parete rocciosa per fare arrampicate. Si può anche essere al mare e trovarsi di fronte una parete artificiale. Come non serve la neve per l’impianto di 500 metri realizzato sulla copertura dell’inceneritore a Stoccolma, città pochi metri sopra il livello del mare.
Pnrr, Parcaroli ferma la pista da sci Contrasti in Giunta sugli impianti sportivi
La pista da sci a Fontescodella, incarico per arrivare all’appalto
«Dalla pista da sci alla chiesa di Torregiana, fondi europei buttati per far giocare Iommi»
Pista da sci nel mirino, bocciata mozione di Miliozzi Nuova strada sotto via dei Velini
«Raccolte oltre mille firme contro la pista da sci in sintetico»
“No alla pista da sci”, scatta la petizione: «Uno schiaffo ai bisogni della città»
Pista da sci in sintetico a Fondescodella: affidato il progetto preliminare
«Una pista da sci a Macerata» Perticarari propone il modello Copenaghen
poco fa ho criticato in un altro articolo, la ciclovia tra Civitanova e P. S. Elpidio, ma qui mi tocca ripetermi: ma come si fa anche solo a pensare di buttare via soldi pubblici per una pista da sci sintetica, quando abbiamo ancora da sistemare i danni del terremoto e quelli recentissimi delle alluvioni di settembre e di questa settimana? tra l'altro, chiunque faccia sci ha il piacere di farlo se passa da una pista all'altra, oltre al piacere di stare in mezzo alla natura e di respirare aria incontaminata. Ma quando mai uno si metterebbe a fare all'infinito la stessa pistina, per di più strettissima, cortissima, con pochissima pendenza e in mezzo allo smog cittadino??? ma pensate a ripulire il Potenza e il Chienti, altro che pista da sci!!
Ancora va avanti sta barzelletta?
Macerata, la Regione, e l'Italia con questi interventi strutturali sarà una ripresa economica da invidiare. Poveri Italiani.
Proprio fuori di testa!!!!
Non hanno fatto fare un nuovo palazzetto per far giocare una nota squadra di volley che poteva far arrivare un pochino di movimento in città anni fa ...figuriamoci una pista quasi olimpionica da sci
Prossimo step le Olimpiadi invernali ?!
Abbiamo bisogno di tante cose..ma di una pista da sci finta proprio no
Senza parole
Si vede che il sindaco è di parola... Una figura barbina e sperpero di denaro pubblico.
Macerata è commercialmente morta da anni con una viabilità e strade da terzo mondo e pochissime attrattive per i giovani e l'amministrazione pensa tanto seriamente a questa scemenza da affidare incarichi sprecando migliaia di euro. È una roba tanto folle da farmi pensare che la si porti avanti solo per soddisfare interessi particolari di qualcuno senza cercare di capire cosa sia veramente importante fare per la città
Questa si che è una vera priorità, chi la partorita questa genialata? Chiedo per un amico
Ma veramente?
Ma fate altro che e' meglio
Vergognatevi! Andate a pulire Chienti assessori e consiglieri ! Ma come si fa' a pensare a simili scemenze! Ma vi rendete conto.....siete dei pazzi! Non sarebbe meglio comprarci barche e gommoni se continua la pioggia .....
Assieme ai paesi Emiliani si sono innacquariti anche i cervelli Maceratesi.
Pazzesco
Nn abbiamo una pista ciclabile che collega mari e monti nn abbiamo una piscina dove le famiglie possono portare i propri figli e pensiamo alla pista da sci? Imbarazzante portare Avanti ancora questa storia!!
Il vin brulé lo porto io
Che idiozie che vi vengono in mente. Fatelo riposare il cervello essumbo
Pista da sci a Macerata?Che fine hanno fatto i lavori che dovevano iniziare al passaggio a livello di Via Roma? I soldi "forse"erano già stanziati
Quando riusciranno a sistemare il convitto?? Sono 8 anni che si aspetta il progetto del comune.... Certo faticano tanto, che non trovano tempo. Le cose serie servono, no le cazzate x far guadagnare qualche amico.
Dissennato sperpero di denaro pubblico.
Mai idee progettuali furono piu' inadeguate, inutile sperpero di preziose risorse pubbliche.
Non si può neanche commentare una notizia del genere. È una vergogna
Ma xké non sistemate le strade di Macerata Ke non ce n'è una decente... invece di sprecare i soldi in cazzate.....
Che pena che mi fate
Con questa lo sputtanamento è assicurato. .. cmq vergogna solo a pensarla una cosa così invece di sistemare, almeno, i marciapiedi
Chi dice che i soldi sono sprecati ha ragione. Ma se questi soldi vengono date dai piani più alti per queste cose invece che per le cose davvero importanti tanto vale utilizzarli. Una pista così non è presente in nessuna parte del centro Italia..magari qualcosina alla città potrebbe portare. E poi ripeto se tanto questo denaro si può spendere solo per determinate cose per colpa di chi è al di sopra...
Dal tragico a ridicolo
Che spreco
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…nel frattempo i fiumi esondano per mancanza di manutenzione e buttiamo via soldi per cose inutile e tra l’altro guai a criticarli…
Dissennato sperpero di denaro pubblico.
Detto con franchezza, a me questa faccenda della pista sintetica di sci a Fontescodella sembra proprio una gigantesca fregnaccia.
Domanda: sapete comme se po fa a butta via li quatrì?
Risposta: sci, scii, scii, sciii, sciiiii!!!
Per capire: il sig. Sindaco è stato ‘bocciato’ per via della pista da sci?
I soldi del Pnrr vanno spesi e bisogna sbrigarsi prima che qualcuno approfondisca come si vogliono utilizzare e come al Casinò dica ” Les jeux sont faits. Rien ne va plus “. Non è tanto la pista da sci ad incuriosirmi, anzi se prende piede qualche scarofottò da Civitanova Alta al Porto si può trovare ma sapere da quando a Macerata ci sono sciabolatori, spadaccini e fiorettisti al punto di trovare del tutto normale spendere qualche milione per costruire una indispensabile, penso, palestra per la scherma?
Approfitterei della pista da sci in sintetico per realizzarvi a fianco la teleferica che porta direttamente sulla cima della torre di piazza.
Per i capricci di qualcuno, ecco il sistema per buttare via soldi dei cittadini, ci sono esigenze molto più importanti, come per esempio aiutare tanti maceratesi che vivono nella povertà,
Era meglio prevedere fondi per pulire il letto di alcuni corsi d’acqua.
Finalmente un sindaco autorevole…
Allora per tutti coloro che soarano c…e a vanvera..leggetevi cosa si può fare con il parroco.. non di possono fare le case per i terremotati né tappare le buche né aiutare chi versa in povertà..fate pace con il cervello
Io questo Sindaco non lo capisco proprio, il 29 aprile esce qui su CM questo articolo https://www.cronachemaceratesi.it/2023/04/29/pnrr-parcaroli-ferma-la-pista-da-sci-contrasti-in-giunta-sugli-impianti-sportivi/1748276/
ed adesso da 19.000 euro ad un architetto per il progetto?
Macerata sarà ridicolizzata in tutto il mondo e poi non si apre un’area pubblica a Piediripa da 14 anni chiusa con cancelli ma illuminata appunto da 14 anni da 24 lampioni anagrafati “comune di Macerata”, per l’assessore all’ambiente dice in consiglio comunale che c’è un “INGHIPPO”?!?!?!?!?!?!?!?
A ME la pista da sci in sintetico a Fontescodella MI piace!
Sarebbe un unicum nella nostra regione e in tutto il centro-sud d’Italia.
Con poche centinaia di migliaia di euro, nello spirito vero del PNRR (ripresa e rilancio economico), si doterebbe la città di un’attrazione in grado di attirare (appunto) sciatori da, almeno, tutto il centro Italia e per di più in ogni periodo dell’anno.
Sarà compito del gestore dello chalet, che sarebbe opportuno edificare in cima all’impianto, attrezzarsi con i bombardini nei periodi freddi e con bibite ghiacciate in quelli caldi.
Sarà perchè non è un’idea di questa amministrazione ma non è stupida per niente.
Io non so sciare e con l’anca finta non potrei neanche, però se si potrà fare, qualche discesa con lo slittino o con un sacchetto dell’immondizia imbottito come facevo da piccolo me la farei volentieri.
Lasciate che il progresso faccia il suo corso non fate sempre i soliti “freni a mà”.
Tanto sti soldi o ci facciamo la pista da sci o nisba!!
Ancora più scaltra sarebbe una bella piattaforma per il bungee jumping d’in sulla vetta della Torre dei Pupi…