Ulderico Orazi
di Luca Patrassi
«Non solo non abbiamo parcheggi idonei a disposizione, in più ci raddoppiano le tariffe». E’ Ulderico Orasi, nella duplice veste di residente di Corso Cavour e di consigliere comunale di Italia Viva, ad intervenire il giorno dopo che l’amministrazione comunale ha reso note le nuove tariffe per la sosta. «Da residente di corso Cavour – dice appunto Ulderico Orazi – posso solo dire che non c’è nulla di vero nella nota che ha mandato il Comune in cui si sostiene che non aumenta nulla, che il costo dei permessi dei residenti rimane uguale. Hanno diviso in due parti a tipologia del permesso dei residenti: il primo rimane invariato a 42 euro, è però quello con cui ti danno la possibilità di parcheggiare sugli stalli bianchi a disco orario (che in corso Cavour non ci sono) e negli stalli blu al di fuori dagli orari di pagamento, vale a dire solo di notte, e non si vede perché dovrei fare un abbonamento per pagare un servizio che è gratuito. Dunque bisogna fare ricorso al tipo di abbonamento che consente la sosta negli stalli negli orari a pagamento al costo di 84 euro per il primo e di 102 per il secondo mentre prima la tariffa unica era di 42 euro. E’ una presa in giro, a parte la scelta scellerata di raddoppiare le tariffe in un periodo di crisi economica per le famiglie».
Aggiunge Ulderico Orazi: « Chi fa gli abbonamenti trimestrali ed annuali nei parcheggi in struttura ha la possibilità di parcheggiare in altre vie in cui prima potevano parcheggiare i residenti di corso Cavour. Non ci sono più i posti per parcheggiare in corso Cavour, gli stalli bianchi più vicini sono quelli di via Martiri della Libertà ma è una zona diversa e quelli di Corso Cavour non ci possono parcheggiare. Corso Cavour è di fatto l’unica via della città dove non ci sono parcheggi per residenti, sui 300 metri di corso Cairoli ci sono 15 posti per carico e scarico. Corso Cairoli ha tutte le vie adiacenti e il parcheggio Sferisterio. Prima i residenti di corso Cavour potevano parcheggiare in piazza della Vittoria, piazza Garibaldi, via Morbiducci, via 24 maggio, piazza Pizzarello, ora piazza Garibaldi è passata ai residenti del centro storico mentre altre vie sono fruibili anche da chi sottoscrive abbonamenti a lungo termine nei parcheggi in struttura e così per i residenti di corso Cavour non ci sono spazi di sosta.I residenti non possono parcheggiare, comunque non si possono aumentare del 100% le tariffe: siano tornati agli anni Settanta, auto ovunque, altro che transizione ecologica. I residenti – conclude Orazi – non possono parcheggiare, non si può aumentare del 100% le tariffe, siano tornati agli anni Settanta, auto ovunque, altro che transizione ecologica».
lasciate la macchina al parcheggio
aumenta pure il pane, ovvio che aumenta il parcheggio
Sarebbe il caso che tutti i servizi provinciali fossero al di fuori di Macerata datati di parcheggi gratuiti e lucrare su chi da gran parte del territorio provinciale è costretto a recarsi nelle sedi poste in centro da voi avvolti.
Cicero pro domo sua. Diversamente se ne sarebbe sbattuto altamente. P. S. : se vuoi il parcheggio facile vendi la casa in corso Cavour (che vista la zona dovrebbe anche avere un certo valore) e comprati una casa in campagna.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Hanno speso milioni di euro per comprare il parcheggio sotto ai giardini,ora si accorgono che in Corso Cavour non ci sono posti auto per i
residenti.Roba da matti.
S.P.A=sempre peggio andremo = signori qui andremo di male in peggio no money no party e ho detto tutto.
Questi sono quelli contrari a qualsiasi altra soluzione che riguardi parcheggi! Fare pace con il cervello no e’!!!
E quindi la soluzione proposta da Orazi, che dovrebbe conoscere tutti i risvolti del problema, quale sarebbe???