I parcheggi in piazza della Libertà dal 1 novembre diventeranno a pagamento: 2 euro l’ora
Aumentano le tariffe e gli abbonamenti in struttura e ora si pagherà anche in piazza della Libertà. Invariato il costo dei permessi per i residenti, aumentano le sanzioni. Rivoluzione parcheggi, il nuovo sistema entrerà in vigore dal primo novembre. Lo fa sapere l’amministrazione comunale, che valutate le proposte di Apm ha deliberato il nuovo piano sosta e parcheggi per far fronte alle perdite della municipalizzata nel settore trasporti. Un piano che arriva dopo le polemiche dei giorni scorsi e il caso della mail sfuggita all’assessora Laura Laviano.
«In merito alla sosta in struttura – spiega l’amministrazione – è garantita l’apertura 24 ore su 24 del funzionamento degli ascensori e la gratuità della sosta nei giorni festivi e nella fascia notturna 20-7 come l’estensione dell’abbonamento nelle aree limitrofe ai parcheggi in struttura per favorire la fruibilità. I parcheggi “Centro Storico” e “Sferisterio” passano da 0,70 a 1 euro all’ora mentre i parcheggi “Garibaldi” e “Tribunale” da 0,70 a 0,80 euro all’ora. Sarà possibile effettuare un unico abbonamento che permette di sostare indifferentemente in tutte e quattro le strutture alle seguenti tariffe: mensile 22 euro, trimestrale 60 euro, semestrale 110 euro e annuale 200 euro (ad oggi l’annuale è di 162 euro, ndr). L’abbonamento sarà, appunto, valevole anche per alcune vie limitrofe ai parcheggi in struttura. Park Centro Storico: via Cadorna, via E. Filiberto. Park Sferisterio: via Paladini. Park Garibaldi: via Murri e Park Tribunale: via Pesaro, via Ciccolini, via Weiden, via Batà, via Capuzi». Tra le novità previste anche la maggiorazione della tariffa pari al 25% per il secondo abbonamento e una maggiorazione pari al 50% per il terzo e gli ulteriori abbonamenti (tali misure si applicano alle sole persone fisiche che risultano proprietarie di più automezzi che usufruiscono dell’abbonamento).
L’assessore Laura Laviano
In merito alla sosta su strada alle tre fasce tariffarie classiche (1,20 euro – 1,00 euro – 0,70 euro) con la fascia oraria che resta invariata (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19), si aggiunge la nuova tariffa da 2 euro. Questa nuova tariffa di 2 euro l’ora vale per piazza della Libertà e piazza Vittorio Veneto, dopo la prima mezzora gratuita. Aumenti invece per la zona H (ospedale/rione Santa Lucia) con il passaggio da 0,70 a 1 euro con sosta sempre gratuita, in tutti gli stalli, per auto con contrassegno disabili o permesso rosa. Ai veicoli a servizio di persone con disabilità, titolari dell’apposito contrassegno, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati.
L’unica tariffa che è stata diminuita è quella relativa all’abbonamento mensile su strada/strutture con possibilità di parcheggiare ovunque, sia negli stalli blu che nelle strutture, che passa da 80 a 40 euro mensili (30 euro per le auto elettriche).
Garantita la sosta gratuita (massimo due ore con esposizione disco orario), in tutte le zone, per gli aventi diritto al Permesso Rosa previo rilascio di apposito contrassegno annuo al costo di 25 euro per ogni singola targa (massimo due targhe). Sarà possibile rilasciare un permesso per il periodo di gravidanza e due permessi annuali, fino al raggiungimento del secondo anno di età del figlio.
«Il nuovo piano di sosta dispone inoltre di omogeneizzare e semplificare le varie tipologie di permesso residente che consente la sosta negli spazi bianchi a disco orario e negli stalli blu nelle fasce orarie non a pagamento della zona di residenza – spiega ancora l’amministrazione – La prima tipologie dei permessi residenti hanno il costo di 42 euro (per il primo permesso) e 60 euro (per il secondo permesso). La seconda tipologia permette la sosta negli stalli blu anche nelle fasce orarie a pagamento e hanno il costo di 84 euro (per il primo permesso) e di 102 euro (per il secondo permesso). In merito al sistema sanzionatorio, le tariffe saranno così determinate: 6 euro per l’avviso scaduto (fino ad oggi era 3,5 euro) e 12 euro per l’avviso non esposto (fino ad oggi era 8 euro). Si allunga, infine, il termine di pagamento in sanatoria che passa da 7 a 10 giorni».
2 allora compresa la cagata del piccione ?
Ho parcheggiato in una via a Roma, piazza Marconi, all'altezza dell'obelisco, quindi pieno centro, completamente gratuito e dire che poi lì c'èrano un sacco di eventi quel giorno....lasciata dalla mattina alla sera 0.... uguale a Macerata proprio, per di più, aumentare la zona dell'ospedale, dove notoriamente si va per passeggiare e svagarsi.....poveri noi!!!!
Fai una tettoia abusiva in mezzo alla piazza,sicuramente te costa de meno la multa e sta pure coperta la macchina
Che diranno ora i commercianti sempre pronti ad osannare la giunta degli illuminati che doveva salvare il centro di Macerata?
E i dirigenti prendono come premio 10 mila euro per gli obbiettivi raggiunti e come diceva il grande TOTÒ :MA MI FACCIA IL PIACERE.
Fortuna che con il nuovo sindaco il centro doveva tornare vivo 2 allora nemmeno se macerata fosse la costa azzurra li pagherei
Alla faccia
Con tutte quelle attrazioni ke ci stanno a macerata mi sembra na cosa giustissima da fare
Emanuele Barbatelli De Luppica Anche nuà de Montesanto(Potenza Picena) avíamo pensato de arzà li prezzi de lo parcheggio in piazzala jiente fa la fila.
Ennio Grandinetti ve conviene de sto periodo conviene proprio
Dato che i parcheggi a Macerata sono alimentati a gasolio e metano il minimo che si poteva fare era aumentare le tariffe.
C'erano così tante persone in centro che finalmente avete trovato il modo per diminuire un po' l'affluenza! ... ah no, scusate, ho sbagliato città.
Francesca Marchesini ospedale e tribunale i luoghi più giusti dove operare rincari
Francesca Marchesini così eliminano i sovraffollamenti
Francesca Marchesini come far spopolare i centri delle città! Ma che hanno nel cervello? Poi se devi andare in ospedale devi pure pagare un botto di parcheggio dato che è difficile calcolare i tempi della prestazione! Non c' è fine alla sopraffazione!
La colpa mica è vostra
Complimenti vivissimi x la bella notizia
Fenomeni!
La fine del centro storico!!!
Maria Grazia Antongirolami ma come Il portavoce dei commercianti dice che con le auto in sosta, il centro è rinato, forse lo vede solo lui
Perché in piazza della libertà c'è l'aria più buona è normale che si paga di più
Ecco come sotterrare i piccoli negozi,normale poi che le persone non vanno più in centro,vanno tutti sui centri commerciali ,Macerata diventerà una città fantasma
Donatella Dony è già
Cracche da orbi
Sicuro che pago 2 euro di parcheggio!!!
Che vergogna
Vergognoso neanche qua a Milano paghiamo 2 euro per un ora.
Bravi ..così ora non ci verrà proprio più nessuno a Macerata .
Aumentare il costo del parcheggio nella zona dell'ospedale è un'offesa a chi ha problemi di salute. Avrebbero dovuto diminuirli piuttosto, perché chi ne fruisce non è certamente un turista...
Andrea Baldassarri sempre che siamo a Macerata, città di Maria
Andrea Baldassarri Hai perfettamente ragione
Andrea Baldassarri dovrebbero essere gratis !
Bettina Lucarelli vero!
Che schifo. Imbarazzante, come se ci fossero poi cose da fare a Macerata! È vergognoso, ci sono città piene di eventi negozi ecc che hanno un sacco di parcheggi gratuiti ! Ridicoli veramente
Quando il fatturato dei commercianti scenda ..oltre a non prendere più soldi dai parcheggi ....ne anche di loro le prenderete
Hanno aumentato in zona ospedale perché sanno che li è sempre pieno e quindi sono sicuri di fare cassa, una vergogna questo aumento fatto sulle spalle di cittadini che già sono in sofferenza se devono frequentare l'ospedale, non hanno aumentato per le mura perché sanno che è quasi sempre vuoto il parcheggio. Non so come definire chi ha approvato questo aumento di sicuro non hanno a cuore le sorti dei cittadini che già pagano tutti gli aumenti che ci costano 3/400 in più al mese e ci dobbiamo mettere anche questi. Un ringraziamento a chi ha definito questi aumenti bravi, vergognatevi un po'.
Avevo 15 anni con mia madre andavamo a Macerata perché li c'erano persone che conoscevano madre è figlia che avevano un negozio in piazza Libertà!!! A me è sempre piaciuta tanti negozi aperti è bar ..mi ricordo che sotto la galleria c'era l' Upim....poi le scalette quante volte lo fatte!!!! I studenti universitari che bello!!!!! Tutto questo x dire che Macerata me la ricordo VIVA. Anni 85.... più o meno...
Questo è il modo per fare morire del tutto il centro storico !!!
Su ragazzi, fate ancora un piccolo sforzo: alzate la sosta in centro a 4 /h e saremo allo stesso livello di Parigi.
Nella zona Ospedale è una vergogna bravi per il resto è una vita che non metto piede a Macerata poi si lamentano del Centro Storico che è morto
Grazie per la zona ospedaliera, così, oltre alla sofferenza, saremo anche più squattrinati.....
2 euro l'ora esattamente come Firenze
Che bello lavorare a Macerata!!!
Potevano lasciare la Sosta gratuita di un ora , ma controllando il parcheggio dai furbi ..
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
recessione stiamo arrivando !
Sono vent’anni che fa cassa l’ APM…. per un anno che è in perdita pagano i cittadini?
Non sono d’accordo…..
Gira che ti rigira paga sempre Pantalone.A proposito di deficit un modo ci sarebbe per ripianare il debito ma nessuno lo fa a tutti i livelli e i politici (tutti e dico tutti) se ne guardano bene a proporlo così facendo andremo di male in peggio signori.
Zona ospedale potevate anche evitarla, anzi diminuire, il 90% di persone che parcheggiano in quella zona si recanoutti in ospedale per necessità, ma tanto come già è stato scritto voi pensate solo nel fare cassa. in piazza libertà dove aumentare i posti per disabili. la mezz’ora farla non a pagamento ovunque,
Parcheggi, fornetti e casse da mortu pe lu cimitero, costano uguale o so aumentati ?? A voi fanno lo sconto, su viaa, prendiamo la palla al balzo !
e che ci stà il DRIVE IN su piazza ? !