Andrea Avitabile
«Il nuovo incremento nei contagi di Covid, alimentato dalle ultime varianti di Omicron, sta spingendo anche nella Regione sempre più cittadini a correre ai ripari: in crescita la richiesta di tamponi come pure di vaccini», così Andrea Avitabile, presidente di Federfarma Marche.
«Le farmacie marchigiane, pure se non hanno mai smesso di vaccinare – continua Avitabile -, sono pronte a dare risposte immediate alla circolare della Regione che ha disposto l’allargamento dell’offerta della quarta dose di vaccino (secondo booster) a tutti i fragili e ai cittadini over 60».
Soddisfazione nelle parole di Avitabile perché «sono questi segnali molto positivi che confermano la fiducia riposta nei farmacisti di comunità, oggi uno dei pilastri della vaccinazione; è, in sintesi, anche il giusto riconoscimento della popolazione al ruolo svolto durante la pandemia e al fondamentale contributo recato dai farmacisti alla campagna vaccinale, che potranno continuare a fornire anche in questa fase di incremento esponenziale dei contagi».
Ida Maria Kaczmarek, presidente Federfarma Macerata
«La notevole richiesta di prenotazioni testimonia la consapevolezza dei cittadini sull’efficacia del vaccino che, sebbene non dia la certezza di evitare il contagio, rappresenta l’unica arma a disposizione per proteggersi dalla malattia grave da Covid – argomenta Ida Kaczmarek, presidente di Federfarma Macerata -. Nell’attuale quadro epidemiologico, la vaccinazione è fondamentale non soltanto per difendere le persone più vulnerabili dai rischi associati all’infezione da Covid, ma anche per proteggere il servizio sanitario dalla pressione sulle strutture ospedaliere che può compromettere l’erogazione delle cure a beneficio di tutti i cittadini».
«Molte persone, soprattutto anziane, attendevano l’allargamento della campagna per mettersi in sicurezza e, specie nelle aree interne della nostra regione, si sono rivolte ai farmacisti rurali consapevoli del rapporto di fiducia e familiarità con i professionisti in camice bianco», sottolinea Marco Meconi vice presidente di Federfarma Marche, delegato dei farmacisti rurali.
Lasciateci liberi di vaccinarci o di non farlo,senza ricatti,senza imposizioni varie,qst si chiamò Libertà.
Quarta dose x un vaccino che non ci copre dalle varianti
Francesca Marinozzi è più intrigante
Francesca Marinozzi un vaccino vecchio per una malattia nuova.... mah... 4 dosi in un anno mi sembrano troppe
Io non ci penso proprio
E mo basta la 4° proprio no
Ma basta!!
cosa sta succedendo
EBBASTA!!!!
Aspettate
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma c è I morti!
conoscere per deliberare…
https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2022/03/30/covid-biden-quarta-dose-vaccino
https://www.ft.com/content/23f11861-a9ea-4606-b74f-1d4f7118d4e1
Ancora una volta il karma colpisce chi si espone mediaticamente con appelli, ieri infatti con i dati in aumento dei contagi Biden ha fatto un nuovo appello alla vaccinazione.
“Chi non è vaccinato è un problema” ha detto
Poco fa la Casa Bianca invece ha diffuso la nota ufficiale della positività al covid sintomatico per Biden che sta subito utilizzando il farmaco sperimentale Paxlovid della Pfizer
Magari a Joe andrà meglio dopo la quinta, mai perdere l’ottimismo e un appello al giorno leva il medico di torno.