Quattro commercianti di corso della Repubblica a Macerata, che hanno deciso di muoversi in autonomia rispetto ai colleghi del centro storico, si sono riuniti nel comitato “Le isole”. I componenti sono Milena Ibro (Ibro), Noemi Tiburzi e Alessandro Cesaretti (Ultrafragola) e Gino Giometti (Giometti&Antonello).Per prima cosa hanno incontrato il sindaco e l’assessore Narciso Ricotta. «Abbiamo avuto modo di illustrare ampiamente e per circa un’ora e mezza tutte le problematiche in essere – raccontano – Per quanto riguarda l’arredo urbano abbiamo chiesto prima di tutto che vengano pulite le vetrine dei negozi chiusi e possibilmente foderate di fotografie pubblicitarie dei bellissimi scorci della città. Aumentare il numero di indicazioni relative ai punti fondamentali e interessanti della città sviluppando anche una cartellonistica relativa alle attività commerciali.
Data la forte riduzione dell’afflusso turistico, la chiusura dell’università, il drastico calo dell’indotto legato alle manifestazioni estive o cancellate o considerevolmente ridotte, abbiamo infine ribadito la necessità di una riapertura di via Gramsci (già aperta a fasce) in modo continuo e lineare per dare un’idea di accessibilità e accoglienza con la previsione di parcheggi per i non residenti.
Abbiamo insistito sul fatto che l’applicazione di queste proposte soprattutto quella riguardante l’apertura della Ztl hanno senso solo se vengono prese immediatamente. Data la disponibilità all’ascolto dimostrata dagli amministratori confidiamo che quanto detto abbia un seguito quanto prima. Il nostro comitato intende intraprendere di qui in avanti un costante dialogo tra le parti per un miglioramento progressivo della nostra città, al di là dei proclami e delle promesse da marinaio e fuori da ogni logica di aggressività e lotta partitica».
Quattro commercianti fuori dal coro: «A Macerata pedonalizzazione monca»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati