Aperitivi culturali, battesimo con Girardi
tra la morale del Don Giovanni
e una ripartenza “miracolosa”

MACERATA - Nuova location (il giardino dell'ex Asilo Ricci) e primo appuntamento della manifestazione che precede le serate in arena. Stefania Cinzia Maroni: «Solo la cultura può farci immaginare il futuro». Il critico Girardi ha tenuto una lectio sullo spettacolo che andrà in scena oggi allo Sferisterio: opera buffa o dramma giocoso? L'assessore Monteverde: «Essere qui è una sfida per il rilancio»

- caricamento letture
AperitiviCulturali_FF-6-650x434

Stefania Cinzia Maroni agli Aperitivi culturali

 

di Giulia Mencarelli (Foto di Fabio Falcioni)

«Non c’è opera buffa che non finisca con la morale». Così il critico musicale Enrico Girardi che inaugura la prima degli aperitivi culturali, tenutisi oggi alle 12 presso il giardino dell’ex Asilo Ricci. Dopo mesi di stasi anche la cultura torna ad esserci. «Solo la cultura può riuscire a farci immaginare il futuro. In primis la musica che, facendoci ricordare nostalgicamente il passato, consente anche di transitare nel futuro».

AperitiviCulturali_FF-1-650x434

Enrico Girardi

Così la padrona di casa, Stefania Cinzia Maroni, ha aperto gli Aperitivi culturali. Appuntamenti che anticiperanno nella tarda mattinata tutte le date dell’opera con al centro sempre lui, il Don Giovanni, come mito moderno.

Maroni ha ricordato come gli Aperitivi culturali si siano affermati in contemporanea alla nascita dello Sferisterio opera festival (nella sua precedente definizione) all’epoca di Pierluigi Pizzi che ne è stato direttore artistico, al quale ha rivolto un affettuoso augurio per i suoi 90 anni da poco compiuti. «Essere qui rappresenta un miracolo. Una sfida di rilancio» ha detto l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde. Un incontro del tutto incentrato sulla diversa linea che impersona la figura del Don Giovanni: opera buffa o dramma giocoso? Una domanda che ha ricevuto diverse tesi, dalle letture sulla tragicità della situazione (Don Giovanni agli inferi) al suo piegarsi al processo di ‘romanticizzazione’. Un’interpretazione ripresa a più battute dalla voce narrante di Gabriela Lampa che trovava subito l’analisi dettagliata del critico Enrico Girardi. AperitiviCulturali_FF-3-650x434Un Don Giovanni considerato maledetto, segnato fin dal destino alla tragicità della morte. E ancora, il concetto di ambiguità. Ed è proprio sull’ambiguità strutturale dell’opera che Girardi invita sul palco il regista del Don Giovanni, Davide Livermore. Quest’ultimo, incantato dalla lectio del critico, conferma la presente e viva ambiguità dichiarando che «sarà proprio su questo che giocheremo in serata per la prima allo Sferisterio». Quindi, un conclusivo confronto tra la meravigliosità dello svolgersi che solo l’opera Mozartiana di Figaro sarebbe capace di riportare, in contraddizione, (e di nuovo l’ambiguità), con l’imperfezione del Don Giovanni. Un augurio per il debutto della prima in programma per questa sera, oltre che dal regista, arriva anche dal direttore d’orchestra Francesco Lanzillotta.

 

AperitiviCulturali_FF-7-650x434

AperitiviCulturali_FF-8-650x434

Stefania Monteverde

AperitiviCulturali_FF-4-650x434

Il procuratore Giovanni Giorgio tra il pubblico

AperitiviCulturali_FF-2-650x434

AperitiviCulturali_FF-3-650x434

AperitiviCulturali_FF-5-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X