Il sì al referendum con Carlo Fusaro:
“Riforma nasce da una larga intesa”

MACERATA - Primo appuntamento del comitato cittadino favorevole alle modifiche alla Costituzione. Il prossimo incontro sarà il 4 novembre con il sindaco di Pesaro Matteo Ricci
- caricamento letture
mandrelli_scheggia_foto-lb

Da sinistra: Bruno Mandrelli, Vando Scheggia, Fusaro

scheggia_foto-lb

Vando Scheggia

 

di Federica Nardi

(foto di Lucrezia Benfatto)

Dai benefici per il sistema sanitario al superamento del bicameralismo, porte aperte al dibattito all’hotel Claudiani di Macerata dove ieri è stato il docente Carlo Fusaro, invitato dal comitato “Macerata basta un sì” a illustrare le ragioni di chi vuole la riforma costituzionale. Fusaro insegna Diritto pubblico italiano e comparato all’università di Firenze e ha dedicato alla riforma un’ampia ricerca. A introdurre l’incontro insieme al presidente del comitato Vando Scheggia anche l’avvocato Bruno Mandrelli e il medico Luigi Oncini, tra i fondatori del comitato cittadino: «La riforma poteva essere fatta meglio? Certamente – dice Oncini  – ma è comunque ben concepita e nasce da una larga intesa politica». Dopo l’intervento di Fusaro, che ha spiegato i due pilastri della riforma costituzionale (abolizione del Senato e riforma del titolo V della Costituzione), si è aperto il dibattito con il pubblico in sala. Il prossimo appuntamento del comitato è il 4 novembre con il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, che verrà a Macerata sempre in difesa del sì. Presente all’incontro anche il deputato Irene Manzi, che ha sottolineato l’attuale «alto livello della polemica e dello scontro, che non aiuta perchè bisogna vivere in modo sereno l’appuntamento del 4 dicembre. L’obiettivo degli incontri è che ci si possa confrontare, informare, da una parte e dall’altra, in modo che tutti capiscano che cosa si va a votare e possano scegliere consapevolmente». Il comitato può accogliere fino a 50 componenti. «Abbiamo superato i 30 aderenti – dice il comitato in una nota – nei prossimi giorni contiamo di concludere le iscrizioni».

comitato-si-referendum_foto-lb

Al centro Luigi Oncini

comitato-si-referendum_foto-lb-1

A sinistra Evio Hermas Ercoli, primo iscritto del comitato

comitato-si-referendum_foto-lb-2

Da sinistra: Ferdinando Froldi, Marco Fabiani e Irene Manzi

mandrelli_foto-lb

Bruno Mandrelli

comitato-si-referendum_foto-lb-6

comitato-si-referendum_foto-lb-4

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X