Il Comune di San Severino ha deciso di correre ai ripari contro l’incremento dei costi causato dal notevole aumento delle tariffe di energia elettrica e gas. «Una situazione difficile da sostenere per le casse dell’ente pubblico che in assenza di contromisure – spiega il sindaco, Rosa Piermattei – rischia veramente di influire pesantemente e negativamente sugli equilibri di bilancio». Per questo l’Amministrazione comunale settempedana ha, in fase al momento sperimentale, attivato la modalità di risparmio sui costi della pubblica illuminazione.
Rosa Piermattei
Si tratta di un provvedimento che fa seguito ad altri numerosi interventi di efficientamento energetico, alcuni già realizzati e altri programmati, che però sono destinati a produrre i loro benefici solo a medio termine. «Allo stato attuale – spiega ancora il sindaco – gli impianti comunali di pubblica illuminazione sono costituiti da un totale di 3551 punti luce di cui 1753 con proiettori a led ad alta efficienza energetica e 1798 con proiettori di tipo tradizionale. Con la municipalizzata Assem Spa e con la concessionaria per lo svolgimento del servizio di gestione degli impianti di pubblica illuminazione, la Menowatt Ge Spa, continueremo ovviamente in quest’opera di miglioramento».
Con specifica ordinanza, indirizzata all’area tecnica comunale, il primo cittadino settempedano ha comunque «disposto l’attivazione di tutta la pubblica illuminazione del Comune tramite i lampioni accesi in maniera alternata, vale a dire uno su due – si legge in una nota del Comune -. Faranno eccezione i lampioni lungo la variante della SS 361 Septempedana (dalla località Cicconi fino all’incrocio con la strada comunale Anello di Pitino, in località Berta), quelli lungo la 502 Cingolana (dall’incrocio della strada comunale di Straccialena fino a quello all’accesso di Colleluce), quelli lungo la strada provinciale 2 Apirese (dall’incrocio con la cingolana a quello con la strada comunale di Agello), quelli lungo la strada provinciale 42 Castel San Pietro – Elcito (dall’incrocio della Apirese fino a quello d’accesso all’abitato di Castel San Pietro), quelli lungo la statale San Severino Marche – Tolentino (dall’abitato di San Michele fino all’incrocio per la zona industriale di Taccoli). Dal provvedimento saranno poi esclusi incroci, strade e piazzali della viabilità principale del capoluogo. Il provvedimento, come detto, al momento sarà attuato solo in fase sperimentale al fine anche di comprendere eventuali modifiche allo stesso».
Ci voleva la crisi energetica per capire che c'è un inquinamento luminoso assurdo e fastidioso
Facciamo che ognuno si porta la torcia quella ricaricabile a mano
Ci voleva una guerra per capire che tutte quelle luci erano inutili...... Pagliacci
Usate plafoniere Bi-Regime!!!
Ma se la settimana scorsa Alle 9 di mattina erano tutti accesi
Decisione saggia
Almeno un sindaco ci è arrivato, questi comuni hanno illuminato anche le piante, neanche avessero dei monumenti d'interesse mondiale
La donna che poteva tutto e più green d italia........
Brava. Così dovrebbe essere in ogni paese
Un sindaco non deve spegne li lampioni x risparmiare,la pubblica illuminazione ha scopi anche di sicurezza , primariamente rispetto a che fare luce nelle aiuole. Avrei una domanda, invece, x Assem e Menowatt: xchè solo il 50% dei corpi illuminanti è stato sostituito o installato ? Il contratto di gestione tra Assem e Menowatt cosa prevede ?
Omar Fratta Rossi bravo, inoltre questi apparecchi non hanno un sistema di riduzione notturna del flusso? Spegnere è la soluzione più pericolosa, per il traffico, per i pedoni e per la microcriminalità. Oggi ci sono le tecnologie per accendere le luci solo in presenza di traffico, perché quando si fanno questi interventi si punta spesso alla soluzione più economica?
Marco Qaletaqa infatti. Io credo pure che il tema di risparmio energetico in ambito pubblico vada affrontato seriamente, con esperti del settore meglio se ESTERNI alla pubblica amministrazione (o municipalizzate) o a Ditte che hanno l'appalto della gestione degli impianti
Omar Fratta Rossi sì, il progettista e l'esecutore non devono avere conflitti di interesse...
Negli anni 80 succedeva già dopo la mezzanotte dalle nostre parti
Nei giardini pubblici chiusi di notte non ho mai capito il perché le luci accese, danno anche fastidio ai volatili e altri animali che vi nidificano.
Da noi in piazza c'avemo ancora gli alberi con le luci di natale accese
Chicca Breccia c'avè i soldi voi
Piano piano si torna al medioevo
E anche metà tari..... Cari amministratori....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati