«Sulla base dei nuovi dati pubblicati poco fa dal Mite, il prezzo medio della benzina, per effetto del taglio alle accise disposto dal Governo, deve scendere in Italia a 1,78 euro al litro, il gasolio a 1,77 euro/litro». Lo afferma il Codacons, che elabora i dati ufficiali sui carburanti resi noti dal Ministero.
«Nell’ultima settimana il prezzo medio della verde si è attestato a 2,137 euro al litro, 2,124 euro il diesel – spiega l’associazione – Questo significa che con la pubblicazione dei decreti del Governo in Gazzetta ufficiale che introducono il taglio delle accise di 25 centesimi al litro, i listini alla pompa devono subito scendere di 30,5 centesimi al litro, considerato anche il peso dell’Iva. Il prezzo medio della benzina praticato in Italia deve attestarsi quindi attorno a 1,78 euro al litro, mentre il gasolio dovrà essere venduto a circa 1,77 euro al litro. Se i distributori non si atterranno alle nuove disposizioni e non ridurranno con effetto immediato i prezzi alla pompa, saremo costretti a presentare una raffica di denunce alle Procure di tutta Italia e alla Guardia di finanza», conclude il Codacons.
Il bello / bruttissimo di questa cosa è che ora dicono che qualcuno non abbassa i prezzi perché il carburante è stato acquistato a un prezzo più alto... IO MI FACCIO UNA DOMANDA... MA QUANDO VENIVA AUMENTATO LO ACQUISTAVANO TUTTI I GIORNI ? TUTTI I GIORNI VENIVA SCARICATO ????? NON PRENDIAMOCI IN GIRO PER FAVORE
Stefano Storani viene fatto il conguaglio princing. E il margine rimane lo stesso. Di certo tale conguaglio non viene fatto per scelte governative. Sono lieto di averti reso edotto. Spero sia stato chiarito il tuo quesito
Stefano Storani vedi ora che il greggio è andato a 120 da 100 se non lo crescono
a certo l'elemosina dello stato, x accontentare con una caramella, x volgere lo sguardo e le multe ad altri! E bene si, ora sappiamo con chi prendercela x l'aumento sconsiderato
È per il metano? Rimaniamos europea fregati
Rachele Properzi se non erro il metano non ha accise e di conseguenza non ha nessun effetto il decreto del Governo su di lui
Davide Ciminari appunto è aumentato così senza senso è pago quasi il triplo di prima per un pieno
Rachele Properzi è legato all'andamento della vendita in borsa. Oscillazione della borsa più la tensione Ucraina Russia da dove arriva il 47% del gas più le varie speculazioni ecco il risultato
Davide Ciminari un delirio insomma
Chi va a metano che cosa deve dire? Da settembre è aumentato più del doppio
E certo prendetevela con l'ultima ruota del carro , e cmque a Macerata e dintorni i distributori hanno gia abdato
È diminuiti tutti i prezzi dei carburanti, anche il gpl....il metano non è diminuito.....non conviene più andare a metano
Mauro Riccobelli se non erro il metano non dovrebbe avere accise quindi non può rientrare nel decreto fatto dal Governo.
Davide Ciminari sono tutti ladri
Un po' quello un po' le speculazioni ed ecco il risultato
quello che perde da noi italiani in 3 mesi lo ricupera dai gestori avendo pagato caro prezzo . ( purtroppo siamo in italia )
Cioè scusate non sto capendo, io avanti a casa mia a Civitanova sta 1,69 dallo stesso giorno che è partito qual'è il problema...
Ce ne sono tanti di distributori che hanno un prezzo superiore a 2 euro e anche fino a 2,179 euro
Ad aumentare fanno subito ma a calare si devono mettere d'accordo
Fantastico chi ha aumentato un minuto prima per fare meno sconto complimenti per l'onestà
Invece il metano tutto ok così
E il metano niente vero
Era ora certi prezzi prima ,da roba da matti
Al momento in alcuni distributori hanno diminuito solamente il gasolio
Allora ne deve parti tante
L'unico paese ladro sui prezzi dei carburanti
Ma sempre tanto...
Vicino albergo Roganti stamattina 1704 benzina e disel
Ma non fate ridere hanno aumentato in un mese 50 centesimi per toglierne 25 poi solo per 30 giorni
In alternativa c'è Lu monu pattinu.
Quando la benzina costava mille lire, il disiel 500 lire, esattamente la metà, chissà xche ora ha lo stesso prezzo.....!!!!
Pare che te la regala a 1.75 ....cade' lo Brunello de Montalcino?
La solita mandrakata-dragkata all'italiana!!
E il metano prima stava a 1 euro circa e ora????
Invece di lamentarvi sempre perché nn fate le manifestazioni come contro il green pass ogni nazione a il governo che si merita in base agli abitanti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quello che a mio avviso risulta poco comprensibile è il fatto che l’aumento dei carburati sembrerebbe immotivato visto l’andamento del prezzo del barile di petrolio. Premesso questo, la riduzione delle accise da parte dello Stato ha ridotto il prezzo, ma solo al momento per un mese. Rimane inalterata la presunta speculazione della restante parte del prezzo dei carburanti (depurato dalle tasse) da parte dei terzi privati (raffinazione, distribuzione), il che mi sembra inaccettabile, così come le accise stesse. Una tassa che ogni volta che è stata introdotta doveva avere un carattere eccezionale e transitorio (paghiamo le accise per la guerra di Suez del 1956, della guerra in Etiopia del 1935, della missione italiana in Libano dele 1981, giusto per fare alcuni esempi) e ciliegina sulla torta paghiamo anche l’IVA su queste tasse! D’altronde basta dare anche un’occhiata alle bollette del gas domestico per accorgersi che il 50% circa sono tasse (anch’esse ivate). Che lo Stato abbia la necessità di tassare fuori misura i Cittadini e i Consumatori è a mio avviso una chiara conseguenza di come è amministrato, ma quello che da fastidio è che i politici e i governanti da diversi lustri, ci raccontano sempre fandonie dicendoci di cercare di salvaguardare gli interessi delle imprese e delle famiglie. Ma in fondo la colpa è solo nostra che continuiamo ad andare alle urne a votare.
Sig. Placido il suo commento non fa una piega