A Macerata una Risonanza top di gamma
«Grazie alla Fondazione Carima» (FOTO)

MACERATA - Inaugurato il nuovo macchinario che va a prendere il posto di quella in uso dal 1997. Daniela Corsi, direttrice Av3: «Quando ho assunto questo incarico, un anno fa, ho trovato un elenco della spesa da far paura». La presidente Del Balzo gioisce per i pazienti che potranno fare l'esame nell'ospedale di riferimento: «Già non vedere facce conosciute o sentire un vernacolo diverso provoca disagi»

- caricamento letture
RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-17-650x434

Taglio del nastro per la nuova Risonanza

di Luca Patrassi (foto Fabio Falcioni)

Squilli di tromba e rullo di tamburi, insomma la si direbbe una fanfara, questa mattina, nella sala della biblioteca dell’ospedale di Macerata, per l’inaugurazione della nuova Risonanza Magnetica che è andata a prendere il posto dell’attuale, acquistata nel 1997 e tenuta in vita si direbbe con accanimento terapeutico.
RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-22-325x217Sala riunioni gremita di primari e di coordinatori, al tavolo della presidenza hanno trovato posto (e microfono) nell’ordine la direttrice dell’Av3 Daniela Corsi, il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, la presidente della Fondazione Carima (che ha donato il macchinario) Rosaria Ruiti Del Balzo e la presidente della Commissione sanità della Regione Elena Leonardi. Tra il pubblico il sindaco Sandro Parcaroli, i consiglieri regionali della Lega Anna Menghi (che è infine intervenuta) e Renzo Marinelli, il presidente provinciale dell’Ordine dei Medici Romano Mari.
«Con la nuova Risonanza Magnetica – ha esordito la direttrice dell’A3 – l’ospedale di Macerata e tutta l’Area Vasta centrano un grosso traguardo, andando a rispondere ad una necessità. Quando ho assunto questo incarico, un anno fa, ho trovato un elenco della spesa da far paura, la Risonanza era del 1997, ma non bisogna mai perdere ottimismo e fede, non si sono mai creati grossi disagi grazie a Camerino e a Civitanova, a conferma dell’importanza della rete».
Dalla Corsi, che ha ringraziato la Fondazione Carima e la sua presidente per la donazione (chiamata, forse riduttivamente, contributo nell’invito alla cerimonia), il microfono passa al vescovo Nazzareno Marconi: «Da forze buone si ottengono buoni risultati, l’importante è che ci sia una rete di collegamento, come abbiamo visto per l’accoglienza chiesta per l’Ucraina, abbiano avuto tantissime adesioni, questa è una terra piena di persone buone».

DelBalzo_RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-10-325x217

Rosaria Del Balzo

Bivalente, ma non bipolare nel senso che il suo riferimento è sempre quello del sostegno solidale, l’intervento della presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti che ha riferito anche l’esperienza che vive da presidente provinciale della Croce Rossa: «Sono anni che non ci ritroviamo in presenza, ho una lunga lista di donazioni fatte in questo periodo. Come presidente della Croce Rossa ho visto sul campo le difficoltà di trasportare un paziente lontano dai suoi riferimenti per andare a fare un esame clinico, già non vedere facce conosciute o sentire un vernacolo diverso provoca disagi. Fondazione Carima è sempre stata generosa nelle erogazioni, ora non possiamo permetterci di sprecare un solo centesimo in apparecchiature che poi non vengano utilizzate. Con la direttrice dell’Av3 c’è sintonia e siamo pronti a rispondere quando ci sono emergenze».
Leonardo Costarelli, primario di Radiodiagnostica, ha parlato del nuovo strumento spiegando come permetta «esami complessi e dunque lunghi. Magari in una mattinata noi facciano tre esami complessi mentre in un centro privato ne fanno venti ma è come confondere le patate con le pere». Per la verità non è che le “patate” private accreditate costino poco al pubblico dove le liste di attesa restano a livelli molto alti come ha modo di verificare chi tenta di prenotare gli esami.

Marconi_RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-9-325x217

L’intervento del vescovo Marconi

In ogni caso ecco la scheda tecnica della nuova Risonanza donata dalla Carima, 600mila euro di donazione mentre imposte a carico dell’Asur (dunque è l’Asur che ha contribuito alla donazione Carima). «Il nuovo tomografo – ha spiegato il primario Costarelli – è il modello Magnetom Sola di produzione Siemens, in configurazione Consip, con diverse opzioni migliorative, il top di gamma. Lo standard attuale non può prescindere dall’alto campo (1.5 Tesla), da sequenze veloci, gradienti adeguati ed ampia gamma di bobine, requisiti soddisfatti dalla nuova installazione. Si tratta di un sistema ad alto campo, top di gamma della Ditta Siemens che notoriamente è tra le migliori al mondo, ed è la prima installazione nelle Marche di tale modello. La configurazione Consip, già sufficientemente completa, è stata migliorata con l’acquisizione di ulteriori componenti migliorative opzionali: bobina mammella a 7 canali per biopsia e diagnostica a 16 canali. breast unit, bobina arti inferiori a 16 canali per studi vascolari e whole body per oncologia, pacchetto software avanzato cardioausilio al settore cardiologico e pacchetto software neuro avanzato per stroke unit e centro sclerosi multipla. La maggior accuratezza diagnostica e le nuove applicazioni, rispetto al precedente apparecchio, si ripercuoteranno in qualsiasi settore e consentiranno di incrementare la complessità delle attività sanitarie nei vari setting assistenziali, ospedalieri e territoriali». Dal primario si passa alla Regione con la consigliera Elena Leonardi: «Quello di oggi è un momento importante per tutta la sanità, importante anche la collaborazione che manifesta la Fondazione Carima, il fine è quello di offrire più servizi ai cittadini e far lavorare al meglio gli operatori». Anna  Menghi ha ricordato i suoi venti anni di lavoro in Av3 e l’incontro, in ospedale a Macerata, con il giovane medico Carlo Urbani. Infine il taglio del nastro della nuova Risonanza. per mano del sindaco Sandro Parcaroli.

Risonanza per l’ospedale di Macerata, 563mila euro dalla Fondazione Carima

Costarelli_RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-13-650x434

Il primario Leonardo Costarelli

Corsi_RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-5-650x434

La dottoressa Daniela Corsi

Menghi_RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-15-650x434

La consigliera Anna Menghi

Leonardi_RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-14-650x434

La consigliera Elena Leonardi

RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-3-650x434

Il sindaco Parcaroli con il segretario della Fondazione Gianni Fermanelli e la vice sindaca D’Alessandro

RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-23-650x434

RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-22-650x434

RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-18-650x434

RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-7-650x434

RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-6-650x434

RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-4-650x434

RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-2-650x434

Costarelli_RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-12-650x434

DelBalzo_RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-19-650x434

DelBalzo_RisonanzaMagnetica_ASUR_FF-11-650x434

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X