«Dubbi dei no-vax legittimi ma ci si confronta»
Saltamartini show al convegno di Iacobone

MACERATA - L'incontro dal tema "La tutela della sicurezza e della sanità pubblica al tempo del Covid". Lungo intervento dell'assessore regionale alla sanità
- caricamento letture

 

ConvegnoPolizia_FF-7-650x433

Edoardo Polce, Filippo Saltamartini, Giorgio Iacobone e Daniela Corsi

 

di Luca Patrassi (foto di Fabio Falcioni)

Giovane poliziotto perquisitore di abitazioni sospette di notte nella campagna maceratese, poi brillante funzionario e questore in giro per l’Italia, Giorgio Iacobone da alcuni anni organizza appuntamenti di vario genere, per conto della sezione maceratese dell’associazione nazionale della polizia, negli spazi della parrocchia Santa Madre di Dio in via Barilatti.

ConvegnoPolizia_FF-15-325x217
Ieri sera Iacobone ha presentato il tema in discussione («La tutela della sicurezza e della sanità pubblica al tempo del Covid, i vaccini»), ha sottolineato alcune questioni, fatto domande e battute ironiche, a suo agio nel ruolo di anchorman e di comunicatore: quasi un suggerimento per l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini presente ieri sera all’incontro (accompagnato dal responsabile della sua segreteria Andrea Blarasin) che ha visto tra i relatori anche la direttrice generale dell’Av3 dell’Asur Daniela Corsi e il capo di gabinetto della questura di Macerata Edoardo Polce. Saluti a cura del questore Vincenzo Trombadore e dell’assessore comunale Paolo Renna, una sessantina le persone in platea e tra questi il peacekeeper maceratese Andrea Angeli, i consiglieri regionali della Lega Anna Menghi e Mirko Bilò, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Ferdinando Falco, il comandante della polizia municipale Danilo Doria, l’assessore comunale Laura Laviano, i consiglieri Lorella Benedetti, Maurizio Del Gobbo e Roberto Cherubini, volti storici della polizia delle Marche e tra questi Giuseppe Marchetti, Sandro Subiaco e Fabio Frascarelli.

ConvegnoPolizia_FF-14-325x217

Vincenzo Trombadore e Ferdinando Falco

Ritmo stringente anche per via del coprifuoco da rispettare, ad aprire i lavori è stato Edoardo Polce che ha ricordato i vari passaggi dettati in questi anni dai vari decreti sicurezza anti Covid ed ha elogiato il senso civico dimostrato dai maceratesi che hanno osservato le gole sottolineando anche l’azione di controllo svolta dalle forze di polizia e l’alleanza istituzionale con l’Asur. Daniela Corsi ha ringraziato gli operatori sanitari, «tutti – ha sottolineato la dirigente dell’Av3 – si sono impegnati ed hanno dato il massimo per affrontare la pandemia con una sanità messa a dura prova ma che comunque ha fornite risposte anche alle altre patologie. Ieri a Macerata, Civitanova e Camerino sono state vaccinate quasi tremila persone, certo ci possono essere casi di sovraffollamento in alcuni centri vaccinali, ma abbiamo fatto tutto il possibile mettendo a disposizione tutti i medici che avevamo. Considero poi di fondamentale importanza l’apertura ai maturandi».

ConvegnoPolizia_FF-13-325x217L’assist a Saltamartini è servito e l’assessore entra in scena: «Ieri i dati nazionali – ha sottolineato l’amministratore con una leggerissima punta di orgoglio – indicavano le Marche al primo posto nel rapporto tra dosi di vaccino ricevute e quelle inoculate, altro primato è quello legato all’utilizzo della terapia con gli anticorpi monoclonali ed infine l’aver affrontato i problemi delle attese per il Cup, il servizio era tarato su 5mila richieste e ne riceveva 43mila ed ora abbiamo rifatto la convenzione per fare sì che tutte le chiamate abbiano una risposta». Tutto bene, tutti bravi. Qualcosa da rivedere ci sarà pure. Saltamartini indica alcune questioni che saranno affrontate: «C’è una emergenza legata alla mobilità passiva per alcune voci, in particolare per le cure oncologiche. Poi le Marche sono indietro nella digitalizzazione, i cittadini non hanno un fascicolo sanitario informatizzato, non è possibile, come accaduto per vaccinarsi, che debbano loro riempire pagine di questionari sulle malattie avute. Un altro settore in cui siamo indietro è quello della pediatria. Infine metteremo le mani sulle liste di attesa». Poi il poliziotto-sindacalista, sindaco-senatore ed ora assessore regionale Filippo Saltamartini la butta un pochettino in politica: «L’Italia, terza potenza farmaceutica nel mondo e prima in Europa, deve produrre i vaccini e deve svolgere il suo ruolo di baricentro del Mediterraneo andando a dare quei vaccini alle popolazioni del Nord Africa. Diamo loro vaccini, non bombe a grappolo». Poi il fronte no vax: «Sono legittimi i dubbi di chi non vuole vaccinarsi, con loro ci si confronta». Infine il parroco della chiesa Santa Madre di Dio, don Carlos, già paziente della Corsi, chiede alla manager se sarà un’estate senza mascherina: «Togliere la mascherina? Difficile» è la replica.

 

ConvegnoPolizia_FF-12-650x433

ConvegnoPolizia_FF-11-650x433

ConvegnoPolizia_FF-10-650x433

ConvegnoPolizia_FF-9-650x433

 

ConvegnoPolizia_FF-6-650x433

ConvegnoPolizia_FF-5-650x433

ConvegnoPolizia_FF-4-650x433

ConvegnoPolizia_FF-3-650x433

ConvegnoPolizia_FF-2-650x433

ConvegnoPolizia_FF-1-650x433

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X