Figliuolo “benedice” il nuovo centro
«Nelle Marche ieri 9mila vaccini,
molto vicini ai valori target» (Foto-Video)

MACERATA - Il commissario nazionale per l’emergenza coronavirus è arrivato al nuovo punto vaccinale di Piediripa alle 10,15. Con lui anche il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio, che ha rivolto il suo pensiero alle aree terremotate. Vicino all'ingresso la protesta dei centri sociali Marche. L’assessore Saltamartini si è avvicinato per dialogare con i manifestanti. Il governatore Acquaroli: «Organizzare una campagna così non è facilissimo, oggi un punto di svolta importante. Massima attenzione sulla scuola, monitoraggio su tutte le città»

- caricamento letture
Il sopralluogo all'interno del centro vaccinale

 

inaugurazione-centro-vaccinale-macerata-2-650x433

L’arrivo a Macerata di Francesco Paolo Figliuolo, commissario nazionale per l’emergenza coronavirus, accolto dal sindaco Sandro Parcaroli

 

di Federica Nardi (foto di Fabio Falcioni)

«Ieri nelle Marche sono state fatte 9mila vaccinazioni, siamo molto vicini ai valori target. Questa settimana bisogna arrivare a 10mila e portarsi a regime con 15mila vaccinazioni». Il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario nazionale per l’emergenza coronavirus, è arrivato al nuovo punto vaccinale di Piediripa di Macerata (in via Teresa Noce 22) alle 10,15.

CentroVaccinale_Piediripa_FF-2-2-325x217

Figliuolo con il sindaco Parcaroli all’arrivo al nuovo centro vaccinale

Con lui anche il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio. «Siamo venuti a vedere che cosa succede nelle Marche», ha detto il generale. Presenti ad attenderlo, tra gli altri, il governatore Francesco Acquaroli insieme all’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, e alle consigliere regionali della Commissione Sanità Anna Menghi ed Elena Leonardi, il sindaco Sandro Parcaroli insieme alla Giunta di Macerata, al consigliere con delega alla sanità Giordano Ripa e al presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani. Presenti anche il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il vescovo Nazzareno Marconi, la presidente della Fondazione Carima Rosaria Ruiti Del Balzo e il patron della Lube Fabio Giulianelli.

 

 

inaugurazione-centro-vaccinale-macerata-3-650x433

 

«Questo centro – ha continuato il commissario –  è ideato dalla Regione, realizzato dal comune di Macerata ma soprattutto organizzato in sinergia con i privati. UniCredit, Lube e Fondazione Carima. Ringrazio il vescovo di Macerata per aver fatto una benedizione, anche per chi non crede è un atto di rispetto per le nostre radici cristiane e cattoliche».

CentroVaccinale_Piediripa_FF-19-1-325x217Poi è intervenuto su Astrazeneca dopo la pronuncia dell’Ema: «Ema ha detto che è un vaccino sicuro, non ha dato raccomandazioni. L’Italia, come i Paesi vicini, ha deciso di raccomandare l’uso sugli over 60. Io non sono uno scienziato mi limito a riportare questo. il piano il target non cambia ma da oggi è aperta la platea dai 60 anni in su. Se riusciamo a completare gli over 80 riusciremo ad aprire subito alle classi produttive». Curcio ha dedicato un pensiero anche ai territori dove si vive la doppia emergenza del post terremoto e della pandemia: «Questo territorio ancora porta le ferite del sisma. Questa emergenza nazionale si somma ancora purtroppo a quella dov’è c’è da ricostruire. Bisogna dare un’attenzione in più a quelle aree».

 

 

protesta-centri-sociali-vaccini

Poco distante dall’ingresso anche una protesta dei centri sociali Marche.

inaugurazione-centro-vaccinale-macerata-1-325x244

L’assessore Saltamartini dialoga con i Centro sociali

L’assessore Saltamartini si è avvicinato per dialogare con chi protestava: «Altre nazioni sono in fase molto più avanzata rispetto alla nostra e purtroppo per la gestione incapace che c’è a livello governativo e di commissario siamo molto indietro», ha detto all’assessore uno dei rappresentanti sei Centri sociali Marche, Marco Bocci -. Manca trasparenza anche sui dati. I morti sono più dell’anno scorso in Italia e questo è gravissimo. Problematiche che già c’erano con Conte e si sono aggravate con la gestione Draghi. La campagna vaccinale è in stallo. Gli over 80 sarebbero dovute essere già coperte». Bocci riprende anche le critiche espresse dalla scrittrice e attivista Michela Murgia: «Figliuolo si presenta sempre in divisa quando dovremmo star gestendo un’emergenza sanitaria». Saltamartini li ha invitati a contattarlo e ha parlato dell’obiettivo dei prossimi mesi, cioè l’”immunità di gregge”.

CentroVaccinale_Piediripa_FF-18-1-325x217Acquaroli ha fatto un punto prima dell’arrivo di Figliuolo, parlando di «un processo di vaccinazione che sta entrando nel vivo. Organizzare una così importante campagna non è facilissimo. Ma vedo che oggi ci sarà un punto di svolta importante. Già ieri fatti 9mila vaccini, un numero impressionante rispetto a un mese fa. Ci saranno importanti novità quando il numero di vaccini ci permetterà di coinvolgere associazioni di categoria, imprese e sindacati. È chiaro che tutto deriva dal numero di vaccini consegnati». Sulla visita del commissario: «Oggi c’è un incontro istituzionale importante e una visita che ci consente di fare il punto della situazione per capire anche come migliorare l’azione che postiamo avanti. Lui è una persona disponibile che riesce sempre a trovare le soluzioni giuste».

Oggi è stato inaugurato anche il punto di Civitanova, sui tempi «credo che dipendano dal numero di dosi che saranno consegnate. Potremmo arrivare anche a più di 10mila vaccinazioni al giorno ma prima vanno messe in sicurezza le categorie fragili».

 

CentroVaccinale_Piediripa_FF-7-2-650x433

 

CentroVaccinale_Piediripa_FF-10-1-325x217

Il governatore Francesco Acquaroli

Sulla scuola «terremo molto alta l’attenzione – aggiunge Acquaroli -. Non possiamo permetterci che tra un mese mentre l’Italia speriamo torni su restrizioni minori, le Marche riprendano la curva del contagio. Faremo un monitoraggio forte su tutte le città. Se si supera l’indice di 250 contagi settimanali su 100mila abitanti le singole città saranno oggetto di restrizione». La struttura di via Teresa Noce 22 ha iniziato a operare stamattina verso le 8,30 e servirà 22 comuni. I capannoni riallestiti per essere funzionali come punto vaccinale misurano in tutto 9mila metri quadri. Da un lato un ampio ingresso per attendere al chiuso ma in uno spazio comunque molto grande, poi i box vaccinali a seconda che si riceva il vaccino Pfizer o Astrazeneca, un’altra ampia sala per i 15 minuti di attesa post vaccino e in un altro spazio ancora le stanze dove i vaccini vengono preparati dal personale. Un colpo d’occhio ben diverso dai risicati locali dell’oratorio Santa Madre di Dio in via Capuzi, dove in ogni caso la Protezione civile resterà qualche giorno nel caso qualcuno che deve vaccinarsi sbagli location. Per evitare confusione l’Asur ha in ogni caso attivato anche un servizio sms per avvisare i già prenotati del cambiamento.

 

CentroVaccinale_Piediripa_FF-24-650x433

Il sindaco Sandro Parcaroli con il patron della Lube Fabio Giulianelli che ha donato gli arredi

CentroVaccinale_Piediripa_FF-11-1-650x433

CentroVaccinale_Piediripa_FF-12-1-650x433

figliuolo-parcaroli

CentroVaccinale_Piediripa_FF-6-1-650x433

CentroVaccinale_Piediripa_FF-8-1-650x433

CentroVaccinale_Piediripa_FF-23-650x433

Nadia Storti, direttrice Asur Marche

CentroVaccinale_Piediripa_FF-22-650x433

CentroVaccinale_Piediripa_FF-5-1-650x433

CentroVaccinale_Piediripa_FF-25-650x433

CentroVaccinale_Piediripa_FF-28-650x433

CentroVaccinale_Piediripa_FF-29-650x433

CentroVaccinale_Piediripa_FF-20-650x433

 

Vaccini, Civitanova accelera (Foto/Video) «Dopo il Covid hospital, questo centro è un altro miracolo»

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X