Cure con ozono, plasma e idrossiclorochina, forti perplessità dai sindacati Cgil, Cisl, Uil sull’idea di utilizzare queste terapie nella cura del Covid nelle Marche. Ad annunciare la volontà di chiedere di valutare l’uso di questo tipo di cure era stato nei giorni scorsi l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini. «In particolare, per quanto riguarda l’utilizzo dell’idrossiclorochina anche di recente il ministero della Salute ha ribadito la “sostanziale assenza di benefici, con possibili effetti collaterali anche gravi e potenzialmente letali”» dicono i sindacati. Che aggiungono che «la stessa Agenzia Italiana del Farmaco ha sospeso l’autorizzazione all’utilizzo dell’idrossiclorochina per il trattamento del Covid al di fuori degli studi clinici, e anche il World Health Organization sconsiglia l’utilizzo di tale farmaco al di fuori degli studi clinici. Riteniamo che la lotta al virus richieda sforzi enormi e talvolta anche di percorrere strade inesplorate, ma è sempre necessario usare cautela e soprattutto tener conto delle valutazioni del mondo scientifico in maniera rigorosa».
A preoccupare i sindacati è più in generale la situazione sanitaria «sempre più difficile e gravosa, sia dal punto di vista dell’elevato numero di contagi che si registrano ogni giorno, che per le criticità nel garantire percorsi di tracciamento dei contagi stessi, oltre naturalmente alla mancanza di personale, su cui grava di nuovo tutto il peso dell’emergenza e alle enormi difficoltà delle strutture ospedaliere e sanitarie» dicono i sindacati. Temi che nei giorni scorsi le segreterie hanno già incontrato l’assessore regionale Saltamartini, dialoghi che proseguiranno nei prossimi giorni. «Oltre agli aspetti legati all’emergenza, riteniamo urgente discutere con la Giunta regionale anche dei rilevanti temi di prospettiva come quelli emersi in questi giorni: nuovo Piano Socio-sanitario e ridefinizione della rete ospedaliera. Cgil, Cisl, Uil Marche hanno sempre contestato la scelta della precedente Giunta di ricorrere al project financing per la realizzazione dei nuovi ospedali, ma continuano a ritenere necessario procedere rapidamente al completamento delle opere di edilizia ospedaliera in atto e procedere alla realizzazione di nuovi ospedali, opere particolarmente urgenti almeno in alcune realtà». I sindacati aggiungono che «la debolezza e i ritardi del sistema sanitario marchigiano si riscontrano sul fronte della medicina di territorio e sul sottodimensionamento delle strutture territoriali (strutture residenziali e semiresidenziali) e dei servizi domiciliari». Secondo i sindacati le strade per risolvere questi problemi sono due: aumentare il numero delle Case della salute e qualificare gli ospedali di comunità.
L’assessore ritarda all’incontro, i sindacati se ne vanno Quelli che restano raggiungono l’accordo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma perché non vi limitate in questo momento a cercare di arginare l’epidemia, di ricorrere alle cure migliori e ad effettuarle dove vanno applicate in base alla gravita del contagio tenendo conto alla stessa maniera di tutte le altre patologie importante e pericolose per la vita del paziente alla stessa stregua degli ammalati più gravi per il covid. Le cure lasciatele scegliere a chi di dovere, ci sono virologi, epidemiologi, pneumologhi ecc. ben più adatti a sceglier le cure indispensabili. Lasciate che si parli della nuova struttura organizzativa della sanità marchigiana quando se ne potrà parlare in tutta tranquillità ( ne parliamo in maniera approfondita, seppur in pochi da anni ed adesso sembra diventato argomento alla moda ) e poi vedere se c’è discontinuità con la vecchia amministrazione e vecchi governi, oppure no. Poi possiamo dire tutti la nostra, parlarne adesso serve forse a riempire una paginetta di giornale, ma senza nessun costrutto. Rimanete sul da fare e non proiettati già al futuro a tinte ancora molto fosche, incerte e troppo in balia di chiacchiere ben lungi dal essere arrivate ad essere fonte di discussione. Ognuno mantenga il suo ruolo e lo faccia quando ce ne sarà bisogno. Questo vale anche per Saltamartini, le cui decisioni sulle cure da fare sembrano frutto di una sbornia mal curata visto che non è medico e che diventare assessore della sanità non ne dà il titolo ma dà quello di cercare di guidare in mezzo a tanta confusione e di dargli ordine per permettere di curare tutti e di trovare i mezzi per farlo, dottori, infermieri con medici di base più attivi possibile per trovare la prima soluzione al problema covid e a tutte le altre patologie che se ricrolla tutto come nel recente passato non potranno essere curate a dovere, lasciando morire a casa persone che andrebbero immediatamente prese in cura e persone che devono forzatamente continuare cure già iniziate e non sospendibili. Verrà il tempo per vedere chi, dove e perché ci si ritrova in questa situazione. Centinaia di avvocati, stanno aspettando di avviare centinaia di cause. Siamo arrivati al punto che un sindaco oggi si fa grosso perché chiude quasi tutto e tre giorni dopo è sicuro di poter riaprire tutto e lo fa, dopo aver parlato penso più con Mago Merlino che con i soliti esperti, dapprima saltati e poi a questi riaccodati in una confusione crescente ma che vuole apparire come una semplice decisione assolutamente oggettiva. ” Le querce non po fa le melarance”.
Come al solito i sindacati ne fanno una questione politica più che sanitaria. Stessero almeno zitti su questione prettamente sanitarie ed in particolare quando si tratta del covid.
Medici insigni hanno usato queste cure con ottimi risultati.
Ho mal di stomaco…
stasera mi faccio visitare alla CGIL..
poi faccio un esame supplementare alla CISL…
e i farmaci li prendo alla UIL …
Che c’entrano i sindacati con le cure mediche? Sicuramente compete molto meno a loro che ai politici.
https://twitter.com/gzibordi/status/1326844661617598466/photo/1
Curiosamente i paesi nei quali l’idrossiclorochina è bloccata sono quelli più devastati dal covid, ma la realtà è molto più ignorante della scienza e della competenza…
Saltamartini ha detto ciò che ha detto non a seguito di una sbornia, ma perchè altri medici e scienziati hanno detto ciò che ha proposto. C’è poi una contestazione da parte di altri medici e scienziati contro le opinioni di quelli a cui Saltamartini si ispira.
Io sono cattiuvo e nessuno mi leva dalla testa che questa pandemia è stata procurata (lo ha detto pure Radio Maria, che parlava di un piano internazionale) da occulti interessi mondiali, magari per testare qualcosa che faccesse diminuire le presenze umane nel pianeta.
La mia cattiveria mi fa pemnsare che le terapie a cui si riferisce Saltamartini non interessino le case farmaceutiche per il loro basso costo. Invece, con un vaccino: panza mia fatti capanna… Tra poco di vaccini ne avremo diversi, perchè tutti sono interessati a riempirsi la pancia.
Cinque anni fa un promoter (si dice così?) consigliava di investire i propri risparmi in case farmaceutiche, perchè – diceva – nel 2020 (ripeto: duemilaventi) le loro azioni sarebbero salite a livelli stellari. Quel promoter era come Pasqualina Pezzola? Prevedeva in anticipo il grosso ruolo della case farmaceutiche con questa pandemia?
Sì e se si pensa che Crisanti ha dedotto l’inefficacia del vaccino Pfizer dalla vendita di azioni da parte del suo Ceo, ci si avvede dell’ingenuità, della pochezza mentale, del parlare a casaccio di tanti scienziati cresimati dai media del pensiero unico… le dinamiche della borsa sono più complesse di quanto un Crisanti possa immaginare…
Oggi Micucci è assente…
Tu Pavoni sempre presente o con le tue idiozie che siccome non ti bastano in quanto scarso in tutto, anche con quelle che vai copiando dai tuoi degni compari d’armi tipo no mask, no covid, no vax… Ma perché non te ne vai a mooor..ammazzat…o??? Prete mancato con problemi adolescenziali da risolvere.Veramente Pavoni, perché scrivi? Perché lo fai?
Tu Pavoni sempre presente o con le tue idiozie che siccome non ti bastano in quanto scarso in tutto, anche con quelle che vai copiando dai tuoi degni compari d’armi tipo no mask, no covid, no vax… Ma perché non te ne vai a mooor..am.ma..zzat…o??? Prete mancato con problemi adolescenziali da risolvere.Veramente Pavoni, perché scrivi? Perché lo fai?
http://www.filosofiablog.it/filosofia-antica/platone-lettera-vii-344c-345c/
… scusa la puerilità…