Salgono a 401 i contagiati a Macerata con 267 persone che si trovano in isolamento fiduciario. A Civitanova i contagiati oggi sono saliti a 400, secondo quanto comunicato dal sindaco. Sono invece 260 le persone che si trovano in isolamento domiciliare nella città costiera perché entrate a contatto con una persona positiva. Per quanto riguarda il capoluogo, c’è stato un aumento tra il 9 novembre e ieri, di 19 casi (da 382 a 401). Sono invece scese le persone in isolamento, il 9 novembre erano 290. Virus che con la seconda ondata è arrivato anche a Fiastra, comune che era stato sin qui risparmiato dai contagi. Questa volta sono 4 le persone positive al Coronavirus nel Comune, uno di loro è attualmente domiciliato in un altro comune marchigiano; gli altri tre si trovano in isolamento nelle loro abitazioni. Da ieri nel comune è stata disposta la chiusura nei fine settimana e nei giorni festivi e prefestivi di due frequentati sentieri escursionistici: quello che conduce alle Lame Rosse e alle Grotte dei Frati e quello che risale la Valle del Rio Sacro. L’ordinanza resterà in vigore fino al 31 gennaio 2021. A San Severino i contagi sono saliti a 85 con 45 persone in isolamento a casa. L’invito da parte dei sindaci è sempre quella di rispettare le regole per evitare i contagi: uso della mascherina e distanziamento sociale in primis.
Domenica scorsa nonostante le raccomandazioni fatte dal Governo dai media dai virologi di muoversi solo per necessità, la strada nazionale che va verso Sassotetto Fiastra ecc le macchine facevano la fila. (il virus si muove con l'uomo) Credo che non abbiamo capito niente,abbiamo poco rispetto per noi e per gli altri,dopo non protestiamo per le chiusure, le rianimazione sono sature.
400 casi a Civitanova?? Strano domenica erano tutti a zonzo e al mercatino dell'antiquariato,per non parlare delle strade del centro transennate per favorire il passeggio....
Diana Montedoro se non transennavano le strade sarebbe stato peggio. Tutti assembrati sui marciapiedi.
Diana Montedoro io finché me lo permette un giro in centro me lo faccio invece..
Perché non fate i controlli non vedo in giro nessuno che controlla
Ieri ero a camminare all'Abbadia di Fiastra, comune di Tolentino. I medici, causa le chemioterapie che faccio che mi causano l'innalzamento della glicemia mi consigliano di camminare molto per combattere l'insorgenza del diabete. Ebbene son dovuto passare nei campi perchè lungo i sentieri si incontrano continuamente persone senza mascherina. La usano non più del 20% delle persone, mentre l'80% dei ......... al più la tiene sul gomito. Si può girare in quel parco senza mascherina anche quando nel sentiero si incrociano persone? Chi è preposto al controllo, il Comune di Tolentino? Ho cercato, mentre ero lassù, di telefonare ai Carabinieri Forestali, ma non sono riuscito a trovare il loro recapito telefonico. Chi mi legge ed ha modo di farlo mi faccia la gentilezza, li avverta affinchè effettuino dei controlli.
Giuseppe Marcolini Le consigio di camminare lungo la spiaggia. Si incontrano pochissime persone e gli spazi sono ampi. Ovviamente evitare il lungomare. Mi regolo sempre così.
Giuseppe Marcolini per le prossime necessità il telefono dei carabinieri forestali è il 1515
Paola Cecchi ma chi di dovere non dovrebbe far rispettare le regole?
Natalino Mosca grazie
Natalino Mosca ho chiamato il 1515 mi hanno risposto da Ancona dicendomi, quando mi trovo lì e si verifica quanto descritto, di chiamare il 112 e subito intervengono. Penso di andarci domani e vedrò
Giuseppe Marcolini speriamo che non arrivino dopo 12 ore
Nei sentieri ci sono assembramenti? Chiedo x un amico
Sonia Raimondi Al sentiero che va alle lame rosse sì, c'è sempre tantissima gente e il sentiero è stretto.
Intelligente questa cosa di chiudere valli e montagne. Complimenti a chi ci ha pensato
Esatto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati