A sedici giorni dalle elezioni comunali, il sindaco Sandro Parcaroli ha presentato poco fa nella sala dell’Eneide di palazzo Buonaccorsi la nuova Giunta. Nove assessori: cinque uomini e quattro donne. Confermati i nomi anticipati nei giorni scorsi da Cronache Maceratesi con la new entry Oriana Piccioni al Bilancio (leggi l’articolo). A Marco Caldarelli (Udc), ex assessore al Bilancio della Giunta di centrosinistra guidata da Carancini, va invece la delega i servizi amministrativi.
La vicesindaca sarà Francesca D’Alessandro (Fdi) che si occuperà di politiche sociali. All’altro assessore di Fratelli d’Italia, Paolo Renna, vanno le deleghe a sicurezza e decoro. Cultura e istruzione a Katiuscia Cassetta, mentre l’altro assessore espressione della civica Parcaroli è Silvano Iommi (urbanistica). Come annunciato la cultura subisce uno “spacchettamento”: attività culturali a Katiuscia Cassetta e gli eventi a Riccardo Sacchi (Forza Italia) che si porta a casa anche lo sport assicurandosi tre deleghe di peso (la terza è il turismo). Tre assessori per la Lega: oltre a Oriana Piccioni ci sono Andrea Marchiori ai lavori pubblici e Laura Laviano (ambiente e sviluppo economico). Al partito di Salvini andrà anche la presidenza del Consiglio comunale (il primo è convocato lunedì) con Francesco Luciani.
«Sono bastati pochi incontri per costruire questa squadra. E siccome vogliamo sognare ci presentiamo in un luogo che fa sognare: la sala dell’Eneide» sono le prime parole del sindaco Parcaroli.
LA NUOVA GIUNTA
Andrea Marchiori (Lega Salvini), 49 anni, avvocato e padre di due figli dal 2015 consigliere di opposizione. Assessore ai Lavori pubblici, e si occuperà di lavori pubblici, viabilità, manutenzione e riqualificazione, infrastrutture, servizi cimiteriali, edilizia scolastica e patrimonio.
Marco Caldarelli (Udc), 52 anni, sposato, 4 figli, una laurea in Giurisprudenza di professione avvocato, assessore uscente con delega al Bilancio. E’ stato eletto consigliere comunale nelle liste dell’Udc. Assessore ai Servizi amministrativi, si occuperà di servizi demografici e statistici, famiglia, rapporti con il Consiglio comunale, personale, tributi, innovazione e E – government, semplificazione amministrativa e politiche giovanili.
Katuscia Cassetta (Sandro Parcaroli Sindaco) 48 anni, coniugata, due figli, laureata in Giurisprudenza, è vicepresidente del Consiglio di amministrazione della cooperativa sociale onlus San Giuseppe. E’ socia fondatrice delle associazioni La luna a dondolo e Amici di palazzo Buonaccorsi e dal 2019 anche del Comitato Unicef delegazione di Macerata. Assessore alla Cultura e all’Istruzione, si occuperà di cultura, beni culturali, scuole e nidi di infanzia, formazione, Università e Accademia di Belle Arti, alta formazione.
Francesca D’Alessandro (Fratelli d’Italia), 48 anni, sposata, madre di tre figli. Ha un laurea in Lettere moderne ed è insegnante di ruolo in Lingua e letteratura italiana, latino, storia e geografia al Liceo classico – linguistico di Macerata. Dal 2010 al 2015 è stata consigliere comunale e capogruppo della lista civica Macerata nel cuore. Vice sindaco e assessore alle Politiche sociali, si occuperà di Politiche sociali, integrazione, inclusione, cooperazione sociale e pari opportunità.
Silvano Iommi (Sandro Parcaroli Sindaco), 71 anni, sposato con due figli, una laurea in architettura è stato docente di disegno in vari istituti tecnici di Macerata, architetto libero professionista e ha ricoperto la carica di presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Macerata dal 1985 al 1997. Dal 1998 al 1999 è stato assessore all’Urbanistica. Assessore all’Urbanistica, si occuperà di pianificazione urbanistica e paesaggio, edilizia privata, Suap e attività produttive, valorizzazione patrimonio, centro storico.
Laura Laviano (Lega Salvini), 49 anni, sposata con due figli, è laureata in Medicina veterinaria ed è esperta in emergenze non epidemiche e medicina delle catastrofi. Assessore all’Ambiente e allo Sviluppo economico, si occuperà di ambiente, politiche energetiche, sviluppo economico, politiche del lavoro, igiene urbana e mobilità, animali d’affezione.
Oriana Maria Piccioni (Lega Salvini), 62 anni, iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e presso il MEF anche con la qualifica di Revisore Contabile degli Enti Locali, dal 1981 svolge l’attività di commercialista e servizio di libri paga. Assessore al Bilancio, si occuperà di bilancio e società partecipate.
Paolo Renna (Fratelli d’Italia), 41 anni, coniugato con due figli, è un dipendente del Cosmari e dal 2015 è consigliere comunale nelle fila di Fratelli d’Italia. Assessore alla Sicurezza e al decoro, si occuperà di Polizia locale, sicurezza e legalità, protezione civile, decoro urbano, parchi pubblici, frazioni e quartieri.
Riccardo Sacchi (Forza Italia), 49 anni, celibe, laureato in Giurisprudenza, di professione avvocato è stato consigliere comunale di opposizione. Assessore al Turismo, Sport e Eventi, si occuperà di turismo, eventi, sport, gemellaggi, comunicazione e marketing.
(redazione CM, foto di Fabio Falcioni)
Tre deleghe importanti completamente sgollegate tra loro. Eventi, turismo e sport allo stesso assessore. Sacchi. Io li avrei scorporati.comunqie in bocca al lupo e buon lavoro, che tanto ce ne sarà da fare. Estremamente felice per l'architetto Iommi. La persona giusta al posto giusto. Se sarà messo in condizione di farlo, Macerata risplendera' archetotticamente
Buon lavoro a tutti. Ora riportiamo Macerata al suo splendore
Sara Palmioli tipo quale di splendore? Per capire. Esempi.
Claudio Stura come quando negli anni passati Macerata era più viva. Esempi anni '90 e inizio 2000 dove x esempio c'erano cinema e luoghi d' incontro(non solo ristorazione) in tutta la città. Ciò te lo dico con cognizione di causa dato che sono nata e vivo da 43 anni a Macerata. Per non parlare della sicurezza dato che nel quartire in cui vivo(a 2 passi dai giardini Diaz e Fontescodella noi cittadini non ci sentiamo tranquilli, infatti x portare a fare una passeggiata ai nostri cani(sopratutto la sera) ci riuniamo in gruppi x stare tranquilli
In pratica sacchi ha 3 assessorati in 1... La vicinanza al neo sindaco è fruttata alla grande vedo
Buon lavoro e fate notare il cambiamento che gli elettori votando hanno voluto esprimere
Sara Palmioli la Macerata che descrive l'ho vissuta anche io da ragazzo e da giovane padre che veniva al cinema, per negozi, per una cena con la famiglia, va anche detto che il problema tossicodipendenza c'era anche quella volta infatti ho visto molti coetanei passare a miglior vita, sicuramente non c'era lo spaccio radicato e organizzato come da alcuni anni a questa parte.
Sara Palmioli ho vissuto a Macerata per oltre 30 anni e sono stato anche amministratore nel passato. Quindi mi pare di capire che Macerata che tutti gli indicatori danno come tra le città più vivibili e accoglienti debba ritornare al passato degli anni 90... mi sembra alquanto improbabile
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una giunta equilibrata, che rispecchia bene le forze politiche che hanno sostenuto Sandro Parcaroli. Buon lavoro a tutti, nella speranza che Macerata possa rapidamente risollevarsi e tornare all’antica dignità.
Carancini, da solo sarebbe riuscito a togliere a Macerata dignità, splendore, “ grannezza “ e sicurezza trasformandola in un ricettacolo di delinquenti di un solo colore e qualche ladro di polli stanziali che non sono riusciti ad evolversi in una città dove per tre giorni a settimana si trasforma in un enorme latrina a cielo aperto e centro di spaccio tra i primi in Italia. Fautore di transazioni finanziarie tipo Park Sì che farebbero invidia a Totò e Nino Taranto in Totòtruffa, incauto e disattento quanto basta per farsi scippare La Lube e in più, accusato di altre decine di nefandezze tutte contro la città e sempre periodicamente illustrate, raccontate e commentate, sia riuscito a farsi eleggere in Regione, non è di certo una persona qualunque. Genio, demone, semplicemente intelligente tra tanti concittadini più chiacchieroni che utili a spezzare questa catena e che fanno di Macerata la città più pericolosa al mondo dopo Caracas e un paio di messicane, non può non meritare almeno una lapide, non al cimitero come qualcuno malignamente starà già pensando ma a perenne ricordo di come un semplice avvocato come tanti ce ne sono nella nuova giunta, sia riuscito a gabbarvi sempre, a viso scoperto e spesso con tanto di sorriso. La posizione della lapide? Semplice sotto i Pupi di Piazza e della città.
BUON LAVORO A TUTTI
Nove assessori sono proprio troppi, forse serve solo ad accontentare chi vuole una poltrona. Già le forze politiche all’opposizione nella precedente amministrazione e che sono al governo ora, aveva criticato la giunta precedente che sarebbero bastati sei assessori per una città come Macerata. Ci sono assessori con deleghe inconsistenti in cui il lavoro è quasi esclusivamente di carattere amministrativo degli uffici competenti. Siamo arrivati al massimo degli assessori consentiti per legge. Non si snellisce così la burocrazia, oltre ai conflitti tra assessori frammentando le deleghe, per non parlare poi dei costi ingiustificati della politica. Non è un buon inizio!!!
Mi auguro che la città venga ripulita da tanta droga, da microcriminalità e raggiunga presto quella serenità del vivere civile . Tanti auguri di buon lavoro e spero dia buoni frutti nel quinquennio.
Dagli scarsi commenti penso che molti siano rimasti delusi da quello che doveva essere un DreamTeam,si pensava che il largo consenso potesse dare a Steve il potere di decidere per il meglio ed invece bisogna sorbirsi anche l’amaro calice Caldarelli.Il problema è:la politica ha prevalso sul Sindaco o il Sindaco non ha saputo fare meglio?La politica si farà da parte ora?Oppure come da richiesta esplicita dovrà affiancare il Sindaco?Quale politica ha prevalso?quella locale o quella dei quartieri alti?Per fortuna che in Curia c’è l’Assessore ai Miracoli che veglierà e pregherà per tutti noi.MACERATA,A.D. quasi millecinquecento!
Per S.P. non vi sentite tranquilli perchè?
Poichè siamo tutti fratelli, moriremo per mano dei fratelli. Poichè, però, io non considero fratelli quelli che delinquono, o che vogliono sopprimere me e i miei famigliari e i miei amici e sono con chi vuole essere sovrano a casa sua e tra il suo popolo, spero che la nuova amminitrazione dia un ORDINE a Macerata, in collaborazione soprattutto con le forze dell’ordine.
Io ho tre fratelli,se dovessi considerare tutti miei fratelli meno quelli che delinquono forse resterei figlio unico!Scagli la prima pietra chi non ha mai peccato!Io non cerco e non voglio essere sovrano,voglio essere felice in un mondo libero!