Primo weekend post lockdown:
«Se non c’è rispetto delle regole
dovremo chiudere i locali»

SICUREZZA - Il questore Pignataro ha predisposto un'ordinanza che aumenta i controlli, questa mattina riunione in prefettura. «Chiedo ai gestori di collaborare, ai genitori dico: informate i vostri figli sul rispetto delle norme per prevenire i contagi». Il colonnello Roberti: «Comprendiamo le esigenze di commercianti e ragazzi ma chiediamo attenzione per tutelare la salute di tutti». Riscontrati assembramenti sul lungomare di Civitanova e nel centro di Macerata. Il prefetto: «Vivere responsabilmente la propria libertà»

- caricamento letture

 

controlli-polizia-commissariato-archivio-arkiv-civitanova-notte-FDM-3-650x434

 

di Gianluca Ginella

Primo weekend post lockdown, pronti più controlli in provincia, incontro in prefettura questa mattina e ordinanza del questore: «in caso registrassimo il mancato rispetto delle regole in merito ai divieti di assembramento dovremo chiudere i locali, il nostro obiettivo comunque è informare. Importante il ruolo delle famiglie nell’istruire i figli al rispetto delle norme per prevenire i contagi» dice il questore Antonio Pignataro dopo l’incontro in prefettura di questa mattina.

roberti

Il colonnello Michele Roberti con la mascherina

«Non agiamo con un principio afflittivo – spiega il colonnello Michele Roberti, comandante provinciale dei carabinieri –, capiamo le esigenze dei gestori e dei ragazzi, ma tutto deve essere fatto rispettando le misure che consentono di rimanere aperti: evitare assembramenti, rispettare il distanziamento, usare mascherine ha un solo scopo: evitare che riprenda a circolare il virus e che si torni a chiudere. Invitiamo i gestori a dire a chi frequenta il locale, specie all’esterno di rispettare le regole.

Lì dove non dovesse esserci il rispetto delle misure dovremo intervenire per impedire che il comportamento dissennato di qualcuno possa andare a compromettere la salute di tutti». La questura gestisce i servizi di controllo, spiega il questore Antonio Pignataro: «abbiamo fatto una ordinanza e un incontro con il prefetto. La fase due è ancora più delicata e complessa rispetto alla fase 1: c’è l’esigenza delle persone di uscire, ma devono capire che possono portare lutti nelle proprie famiglie se non rispettano le regole, questo ci tengo a sottolinearlo. Abbiamo aumentato i servizi, sollecitato una attenzione maggiore, specie in questo fine settimana, così come abbiamo avuto disposizione dal capo della polizia come direttore generale della pubblica sicurezza in Italia. Tramite l’ordinanza coinvolgiamo carabinieri, finanza, polizie locali, capitaneria di porto nei controlli». Il questore sottolinea che anche se finora il rispetto delle regole c’è stato «riscontriamo però questi capannelli davanti ai locali, sia a Civitanova, che a Macerata anche se in misura minore.

controlli-polizia-pignataro

Il questore Antonio Pignataro durante i controlli del lockdown

Chiediamo una collaborazione massima da parte dei titolari degli esercizi pubblici. Abbiamo riscontrato che i proprietari escono e chiedono ai clienti di rispettare le regole. Noi non abbiamo la pretesta di punire le persone ma di istruirle. Certo, in caso di necessità dobbiamo agire e fare la contestazione. Per i titolari c’è la sospensione dell’attività». Il questore aggiunge: «chiedo ai titolari dei locali la massima collaborazione per salvare vite umane e il proprio lavoro, se si torna indietro al lockdown il problema è che di nuovo dovranno chiudere le loro attività. È una tutela sia alla vita umana che al loro lavoro. Quello che la comunità deve capire è che si può uscire senza autocertificazione ma ci si deve regolare: non si può pensare di non usare la mascherina o non rispettare il distanziamento sociale. Rispettando gli altri tuteliamo anche noi stessi».

controlli-carabinieri-civitan-8-650x432

Il questore poi lancia un messaggio alle famiglie: «Ai genitori dico di istruire i propri figli  per renderli consapevoli del danno che possono creare alla loro famiglia e ai loro stessi coetanei. Il rispetto vale la vita degli altri e la nostra». Il colonnello Roberti spiega che «finora grossi problemi non ce ne sono stati, anche se da parte di qualcuno c’è qualche concentrazione eccessiva all’esterno: è successo a Civitanova, sul lungomare e a Macerata in centro. Invitiamo i gestori a fare una azione di informazione e persuasione verso chi frequenta il loro locale a usare la mascherina e rispettare il distanziamento. È normale però che laddove riscontrassimo che, nonostante gli inviti, non vengono rispettate le regole, allora interverremo con la chiusura del locale. Tutti devono lavorare nell’ottica di far rispettare le regole, sennò si rischia di tornare indietro».

Legnini_Prefettura_FF-6-650x434

Il prefetto Iolanda Rolli

«Vivere responsabilmente la propria libertà» è l’invito che il prefetto, al termine dell’incontro di questa mattina, che si è svolto in videoconferenza, ha rivolto a tutti i cittadini della provincia ribadendo che i controlli sono costanti e verranno rinforzati, soprattutto per quanto riguarda gli assembramenti all’esterno dei locali. «La cura, prima di arrivare alla repressione è quella della prevenzione; ad essere monitorati in modo più stringente saranno soprattutto i luoghi della movida giovanile, quelli dove si trovano i locali maggiormente frequentati, i centri commerciali e le spiagge. I controlli sono importanti, ma è necessario intervenire sulla cultura della responsabilità – è il messaggio del prefetto –, i risultati migliori si ottengono con la formazione: convincere più che costringere. Poi, chi mostrerà di non capire cosa è necessario fare per non esporre a rischio noi stessi e gli altri, sarà sanzionato. Capisco la voglia di tornare a divertirsi – ha detto il prefetto – ma non possiamo dimenticare in che situazione eravamo solo poche settimane fa». Con lo sblocco del lockdown le forze dell’ordine saranno alle prese con una doppia attività: il controllo per il rispetto delle misure di prevenzione del contagio e il contrasto alla criminalità. Nel corso della riunione sono stati anche esaminati i progetti dei comuni di Macerata e Civitanova, destinatari rispettivamente di un finanziamento di 26.108 euro e 26.482 euro dal fondo “Scuole Sicure” 2020-2021, che consentiranno un più articolato piano di sorveglianza, controllo e prevenzione dello spaccio nelle aree maggiormente a rischio.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X