Mario Pinelli


«per meta l'impossibile, l'infinito per strada»

Utente dal
1/4/2020


Totale commenti
71

  • Uccisa a coltellate dal marito:
    «Panariello aveva il braccialetto elettronico ma non è scattato»

    1 - Ott 15, 2023 - 11:51 Vai al commento »
    Per Franco Cossiri. Premesso che il collega Benvenuto non si è 'fatto pubblicità' ma ha semplicemente espresso la propria opinione professionale - pacata e lineare - su evidente sollecitazione del giornalista, La invito a leggere l'articolo comparso su 'Il dubbio' del 10.05.2021 a firma Francesca Spasiano del quale, ad ogni buon conto, trascrivo l'incipit "Diceva il famoso avvocato francese Jacques Verges: «Je ne suis pas l’avocat de la terreur, mais l’avocat des terroristes. Hippocrate disait: "Je ne soigne pas la maladie, je soigne le malade". C’est pour vous dire que je ne défends pas le crime mais la personne qui l’a commis» (Non sono l'avvocato del terrorismo, ma l'avvocato dei terroristi. Ippocrate diceva: "Non curo la malattia, curo il malato". È per dirvi che non difendo il crimine ma la persona che lo ha commesso). L'assimilazione tra l'avvocato e il suo assistito è una delle tante distorsioni che intaccano il ruolo del difensore nella società. Eppure come ha scritto Ettore Randazzo in “L'avvocato e la verità” (Sellerio Editore Palermo): «solo i nemici della democrazia e della libertà possono temere l'avvocatura».". Mi auguro che la lettura costituisca per Lei un utile spunto riflessione. Cordiali saluti
  • La sentenza sfavorevole alla Corsi,
    Saltamartini: «Procediamo al cambio»
    Carancini: «Disfatta indecorosa»

    2 - Ott 1, 2023 - 12:03 Vai al commento »
    Una maggiore prudenza nell'esprimere opinioni e, soprattutto, giudizi tranchant, sarebbe auspicabile dato che - a quanto pare di capire - trattasi solamente di un grado intermedio di giudizio e, quindi, ampiamente suscettibile di revisione. Personalmente, poi, aggiungo che capita (fin troppo) spesso di sentire assumere posizioni intransigenti e lapidarie dagli esponenti di quella parte politica che, invece, quando torna a proprio comodo si appella come un mantra alla presunzione di innocenza e si straccia le vesti al cospetto delle violazioni della Costituzione (la quale, sia detto per inciso, contempla anche l'art. 111 ...)
  • Lutto all’università di Macerata:
    è morto il prof Paolo Rovati.
    Fu premiato da Napolitano e Cossiga

    3 - Ago 24, 2023 - 18:40 Vai al commento »
    Un carissimo amico, docente esimio, uomo di grande signorilità accompagnata da garbo e umiltà, qualità che lo distinguevano e lo hanno fatto sinceramente apprezzare da tanti tra colleghi, alunni e amici. Sentite condoglianze ad Alessandro e familiari tutti
  • Il diluvio si abbatte sul Parcaroli bifronte
    Da sindaco dice “State a casa, si rischia”
    Ma da capo del Mof vuole andare in scena

    4 - Ago 6, 2023 - 20:08 Vai al commento »
    Da un personaggio di grande cultura e raffinata intelligenza come il Dott. Cambi non mi sarei aspettato un commento che, se depurato dalle dotte e sempre piacevoli citazioni - le quali, peraltro, dimostrano il ruolo fondamentale che riveste la memoria, non solo letteraria ma anche storica - si rivela in larga parte non condivisibile. Difatti, chiunque goda di buon supporto mnemonico e con tale ausilio varchi a ritroso la soglia degli ultimi due/tre lustri è perfettamente consapevole che l'esigenza di salvare per quanto possibile una produzione, musicale o teatrale che fosse, è sempre stata perseguita ovunque - e lo Sferisterio non ha certo fatto eccezione - senza particolari strepiti o sospetti di mala gestio. Il tutto quando non eravamo inondati di allerte meteo, diverse delle quali diramate o 'colorate' a sproposito o, comunque, poi platealmente smentite nei fatti da Giove Pluvio. Il Sindaco Parcaroli, dunque, stante l'attuale - e direi morbosa - attenzione al clima e le responsabilità funzionali che sono cresciute in maniera esponenziale, ben comprensibilmente (e, a mio avviso, opportunamente) ha invitato la popolazione alla cautela negli spostamenti ed alla tutela delle proprietà private, mentre da 'imprenditore' (ossia laddove si deve occupare della gestione, anche finanziaria, di un'attività comunale) ha tentato fino all'ultimo di salvare lo spettacolo. Dove sarebbe, quindi, lo scandalo? Se, come sovente è accaduto anche in tempi molto recenti, l'allerta meteo si fosse rivelata sovrastimata e il cielo si fosse rasserenato, con ogni probabilità l'evento avrebbe avuto luogo e gli spettatori - cui nessuno ha puntato la pistola alla tempia per farli attendere, ma si sono trattenuti per propria libera scelta, reputando all'evidenza che ne valesse comunque la pena - sarebbero rientrati a casa soddisfatti, con una 'avventura' in più da raccontare piacevolmente. Paragonare Macerata (che, va detto, non è in pianura né ha fiumi che l'attraversano) a Senigallia ed evocare fantomatici 'rischi' per chi si nell'occasione è trovato a stazionare presso lo Sferisterio mi è parso, quindi, francamente eccessivo. Comprendo invece le critiche costruttive e condivido l'apprezzamento verso iniziative, come quelle ascrivibili all'Assessore Sacchi, che vanno al di là del teatro di tradizione e, integrandone la complessiva proposta, rendono lo Sferisterio un vero e proprio polo d'attrazone musicale e culturale.
  • «La lettura della sentenza Dell’Utri
    ha scatenato il caso Benedetti-Berlusconi»

    5 - Ago 5, 2023 - 10:36 Vai al commento »
    Se, per completezza espositiva, oltre alla sentenza Dell'Utri fosse stata letta anche la trascrizione del noto audio del Giudice Amedeo Franco, si sarebbe potuto nitidamente comprendere quale affidamento il Cavaliere poteva fare sulla Giustizia ...
  • Caso Crepet, Giampaoli si scusa:
    «Abbiamo preso un 2, meritato»
    L’opposizione incalza: «Flop storico»

    6 - Lug 13, 2023 - 10:22 Vai al commento »
    "L’uomo che non fa niente non sbaglia mai": questo proverbio, attribuito a Confucio ma, in ogni caso, saggio, dovrebbe essere tenuto in debita considerazione da chiunque prima di dispensare critiche, il più delle volte gratuite. Aver portato il Prof. Crepet a Corridonia e aver consentito a tante anzi, tantissime, persone di beneficiare - peraltro gratis - del suo sapere è stata un'operazione certamente meritoria, tale comunque da superare - e di gran lunga - la rilevanza delle manchevolezze che pur ci sono state e delle quali certamente gli attuali amministratori faranno tesoro per migliorare ancora. Resta il fatto che da molto tempo la città non si rendeva protagonista di eventi capaci di riscuotere così tanta attenzione.
  • Via Santa Maria della Porta,
    un restyling da 180mila euro
    «Inizieremo nei prossimi giorni»

    7 - Mag 28, 2023 - 15:46 Vai al commento »
    A corollario di questo 'restyling' si spera che venga trasferito l'Ufficio del Giudice di Pace (ovviamente in diretta adiacenza al Palazzo di Giustizia), il cui spostamento in Via Santa Maria della Porta è stata, eufemisticamente parlando, una autentica corbelleria.
  • «Fascismo, resistenza e partigiano:
    non pronunciare queste parole il 25 aprile
    trasforma un sindaco in una caricatura»

    8 - Apr 26, 2023 - 11:38 Vai al commento »
    Visto che si invoca la Storia - effettivamente magistra vitae - sarebbe bene ricordare, quale opportuno monito, che Togliatti brindò all'intervento dei carri armati sovietici del 4 novembre 1956 per schiacciare la rivolta popolare in Ungheria. Evidentemente tanto per lui quanto per i suoi epigoni quelli di libertà e pace erano e sono concetti a dir poco 'flessibili'. Bene, anzi benissimo, dunque, ha fatto il Sindaco Tartabini ad evitare i distinguo - eufemisticamente stucchevoli - solitamente dispensati dalla 'intellighenzia' radical chic sinistroide.
  • I terremotati non sono tutti uguali,
    neppure ferrovie e autostrade:
    le Marche una regione del Sud

    9 - Apr 18, 2023 - 0:29 Vai al commento »
    Sig. Iacobini, in Abruzzo dal 1984 hanno realizzato il traforo del Gran Sasso, quasi 11 chilometri, quindi, se si vuole, gli ostacoli orografici possono essere superati. Quanto alla linea ferroviaria Roma-Ancona, meglio stendere un velo pietoso: ad oggi il treno più veloce è ancora il Pendolino, vanto delle FFSS ma ... negli anni '60
    10 - Apr 17, 2023 - 16:04 Vai al commento »
    Il paragone con il Sud non mi pare calzante, giacché l'Abruzzo (la cui latitudine è notoriamente inferiore a quella delle Marche) da oltre 50 anni dispone di ben due autostrade di collegamento con la Capitale.
  • Avvocata e catechista muore a 54 anni

    11 - Apr 6, 2023 - 23:40 Vai al commento »
    Esprimo le mie sentite condoglianze ai familiari, nel ricordo di una Collega valente oltre che gentile, discreta e garbata.
  • Addio a Giovanna Ginevri,
    l’amatissima madre di Ivo Costamagna

    12 - Mar 9, 2023 - 16:14 Vai al commento »
    Caro Ivo, ti sono vicino in questo momento di profondo dolore terreno con la certezza che la tua cara mamma è già nella luce del Signore. Un forte abbraccio
  • Addetti ai musei, le Marche fanalino di coda:
    solo 16 posti su 1.052
    «Siamo stati doppiati dal Molise»

    13 - Feb 14, 2023 - 10:52 Vai al commento »
    In disparte le modalità, eufemisticamente peculiari, con cui vengono espletati i concorsi pubblici in Italia (e pensare che chi elabora certe regole percepisce dallo Stato addirittura uno stipendio ...) nonché la cronologia del concorso stesso (sulla quale pure è meglio stendere un pietoso velo: completo stallo dal 1986 al 2019 e poi tre anni per le assegnazioni ...), converrà sottolineare che dal 2014 al 2022 (salvo l'impalpabile parentesi 2018/19 del pentastellato Bonisoli) il Ministero è stato retto da Franceschini, mentre dalle nostre parti nel 2019 era ancora in carica - peraltro da trent'anni - la precedente Giunta regionale. Con solare evidenza, dunque, il 'peso' esercitato dalla Regione in sede di determinazione del numero di posti da mettere a concorso è stato talmente irrisorio da produrre, in combinazione con la sopraffina regia ministeriale, il brillante risultato di cui all'articolo. E pensare che tra questi moderni 'soloni' della cultura c'era stata anche stata la piacevole eccezione (che, come tale, non ha avuto alcun seguito) rappresentata dal Prof. Troli, il quale oltre a coniare il pay-off "Marche museo aperto", già nel 1999 aveva meritato alla nostra stupenda regione il seguente commento di Vittorio Sgarbi: "“Non c’è nessuna realtà come quella delle Marche. La più bella regione d’Italia, per le città grandi e per le piccole. Perché nelle Marche, più che in altri posti, si può vivere un turismo culturale intelligentemente pacato, legato al benessere, con percorsi culturali e turistici - coerentemente ad una sana e attuale tendenza - che salvano i luoghi e i capolavori d’arte dai fenomeni turistici di massa, “dalle cavallette” e viene comunque risanata l’economia delle città”. Non occorre quindi particolare acume per comprendere a chi indirizzare 'gratitudine' per l'emarginazione progressivamente subita dalle Marche nell'ultimo ventennio (e, purtroppo, non solo nella cultura).
  • Mozione di sfiducia a Fausto Troiani,
    la minoranza spera nel voto segreto:
    «Va salvaguardato il ruolo che ricopre»

    14 - Gen 6, 2023 - 21:41 Vai al commento »
    E' davvero curioso (pacato eufemismo) che la sinistra, sempre pronta a stracciarsi le vesti ogni qual volta teme che i suoi avversari violino la Costituzione, ritenga invece di godere di un particolare salvacondotto per infischiarsene. L'art. 27 della carta costituzionale (sul cui portato, peraltro, sono allineate sia la CEDU - art. 6 - sia la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - art. 48) va, invece, tassativamente rispettato riconoscendo all'imputato, viepiù al semplice indagato, le relative e inviolabili garanzie. La presunzione di innocenza, infatti, è un diritto intangibile e non un optional, rango al quale non può essere machiavellicamente ridotto.
  • Morto l’avvocato Ranieri Felici:
    «Il giurista numero uno delle Marche»
    Portò alla modifica di un dogma del diritto

    15 - Nov 12, 2022 - 20:02 Vai al commento »
    Sono profondamente addolorato. L'Avv. Felici era una persona eccezionale ed un giurista straordinario, un vero esempio per tutti i colleghi, anche per la generosità e l'umiltà che dimostrava in ogni occasione, anche nei rapporti con i giovani alle prime armi. Il segno che ha lasciato rimarrà indelebile ed imperitura sarà la gratitudine da parte di chiunque abbia avuto la fortuna di conoscerlo, di godere della sua assistenza come cliente e, come il sottoscritto, di beneficiare della sua amicizia, dei suoi preziosi insegnamenti ed acuti consigli. Requiescat in pace
  • Bocce, Mirko Savoretti
    campione del mondo

    16 - Nov 6, 2022 - 2:02 Vai al commento »
    Un ulteriore e prestigioso successo che arricchisce il già ricchissimo palmares di questo mio grande concittadino. Congratulazioni vivissime al neo campione del mondo!
  • E’ morto Attilio Valentini,
    il pescatore sorridente

    17 - Ott 16, 2022 - 3:35 Vai al commento »
    UN caro amico e compagno di gioventù ... quanti bei ricordi di momenti allegri e spensierati ... sono addolorato e vicino ai familiari tutti
  • Alluvione, Della Valle dona un milione
    e lancia un appello agli imprenditori

    18 - Set 18, 2022 - 12:05 Vai al commento »
    Invito chi ha fatto sfoggio di saccenza teologica a rileggere il Vangelo odierno, di cui Diego Della Valle ha fatto tesoro e virtuosa applicazione. Invito altresì la testata alla revisione del sommario anteponendo o posponendo il complemento oggetto "la somma", così da dare senso compiuto al periodo.
  • «Il post sul Reddito di cittadinanza?
    Laviano, è importante collegare il cervello
    prima di scrivere idiozie»

    19 - Set 12, 2022 - 10:05 Vai al commento »
    Il commento esteso dai Consiglieri pentastellati costituisce la cartina al tornasole dell'animus 5S e sinistroide: quando qualcuno ardisce esprimere un pensiero non in linea con il loro, educazione e rispetto vanno a farsi benedire. L'esortazione al preventivo 'collegamento', dunque, andrebbe opportunamente rispedita ai mittenti (e relativi sodali), auspicandone l'applicazione immediata e, soprattutto, permanente
  • Chili di frutta nella spazzatura
    davanti ad un supermarket,
    cliente l’assaggia: «Ma è buona»

    20 - Ago 19, 2022 - 10:44 Vai al commento »
    Sarebbe stato utile indicare il nome del supermercato o, almeno, la catena di cui esso fa parte, così da provocare una consapevole presa di posizione da parte dei consumatori (ossia astenersi dal farvi ulteriori acquisti) e, di conseguenza, una 'operosa resipiscenza' (cioè evitare di perpetuare una simile sconcezza) da parte dei relativi responsabili
  • Il ruolo delle droghe
    nell’omicidio di Civitanova

    21 - Ago 7, 2022 - 11:23 Vai al commento »
    Mentre l'Avv. Bommarito ha esposto le sue personali opinioni a proposito della componente razziale in modo lucido ed articolato, facendo chiaramente comprendere l'iter logico-argomentativo da egli seguito, nessuno tra i vari dissenzienti ha fatto altrettanto, risultandone un contraddittorio sordo per non dire assente. A chi poi si permette di impartirgli lezioni di diritto (ma non di grammatica, visto che omette l'apostofo davanti al femminile 'aggravante'), nientemeno usando - per evidente narcisismo - il maiestatico, faccio osservare che a breve distanza dell'art. 93 c.p. vi è l'art. 95 (cronica intossicazione da alcol e stupefacenti) il quale rinvia espressamente ai precedenti artt. 88 e 89 (difetto di imputabilità per vizio totale di mente, l'uno, e diminuzione di pena per vizio parziale di mente, il secondo). Aveva proprio ragione chi scrisse, Dante o Badoer che fosse, 'un bel tacer non fu mai scritto'
  • Scoppia lo pneumatico in superstrada,
    finisce contro il guardrail

    22 - Lug 28, 2022 - 16:04 Vai al commento »
    Curioso che in tanti si siano concentrati sull'articolo (peraltro corretto) che precede il sostantivo pneumatico ed invece nessuno abbia deplorato il grave errore nel pronome personale 'Gli', quando invece - essendo stata una ragazza l'involontaria protagonista della disavventura stradale - il resoconto avrebbe dovuto necessariamente esordire con "Le".
  • Lutto nel mondo del nuoto:
    addio al ‘pioniere’ Ido Baldoni

    23 - Lug 11, 2022 - 18:56 Vai al commento »
    Quanti bei ricordi, soprattutto nei primi anni ... per trovare una piscina così bella occorreva arrivare fino ad Ancona e a noi ragazzi sembrava un sogno averla così a portata di mano ... davvero un'iniziativa intelligente e lungimirante ma, spiacevolmente, trascurata (quando non anche osteggiata) per almeno un ventennio ... le mie più sentite condoglianze ai familiari tutti
  • «La risonanza? Non c’è posto
    Però pagando 200 euro si trova»

    24 - Lug 2, 2022 - 23:43 Vai al commento »
    Come ho già scritto in occasione di un analogo episodio, altrettanto deprecabile, il paziente deve farsi attestare la priorità per urgenza mediante inserimento nel certificato dell'apposito codice per poi, una volta ricevuto il formale e documentabile diniego della disponibilità convenzionata dal CUP, effettuare l'esame a pagamento nella stessa struttura e poi richiedere il rimborso al Giudice competente (di regola il Giudice di Pace). Sono ragionevolmente convinto che se tutti i cittadini attuassero questa metodica, il deleterio criterio attualmente applicato verrebbe rapidamente rivisto, pena il collasso del sistema e, con esso, dei lautissimi (ed ingiustificabili) emolumenti che vengono elargiti ai vertici amministrativi.
  • Dolore alla gamba,
    17enne rimandato a casa:
    «Gli hanno detto di fare l’ecodoppler
    ma in tempi brevi si fa solo pagando»

    25 - Giu 18, 2022 - 0:03 Vai al commento »
    Stante l'accertata e certificata urgenza del controllo diagnostico, suggerisco di far eseguire speditamente l'esame in regime privato e poi richiedere il relativo rimborso all'Asur competente. In caso di mancato spontaneo adempimento, il rimborso potrà essere fondatamente richiesto avanti il Giudice competente, di regola il Giudice di Pace. In tal modo il diritto pone una mera ma utile 'toppa' al complessivo disastro in cui una ben individuata parte politica (che nelle Marche ha ininterrottamente spadroneggiato per 30 anni) ha condotto il sistema sanitario italiano a tutto danno dei più deboli ed indifesi che, paradossalmente, sono le categorie che dovrebbero essere maggiormente tutelate in forza degli ideali egalitari ed assistenziali ipocritamente sbandierati dalla stessa.
  • «Obbligo della mascherina
    per i lavoratori della ristorazione:
    ingiustificato e penalizzante»

    26 - Giu 18, 2022 - 0:13 Vai al commento »
    In un mio recente commento ad altro articolo ho criticato la parte politica che ha amministrato le Marche negli ultimi 30 anni, ma se gli attuali rappresentanti regionali esprimono concetti di così alta 'caratura', più in linea con la transumanza (seguire il gregge, ovunque vada, anche nel precipizio) che non con il raziocinio (ad esempio, considerare l'accertata recrudescenza delle nuove varianti), c'è poco da stare allegri ... Ma d'altronde abbiamo un ministro che ha abolito l'uso delle mascherine in aereo, dunque di cosa stupirsi?
  • Per 11 anni un’istituzione biancorossa,
    Jiri Kovar saluta la Lube:
    «Ogni successo mi ha emozionato»

    27 - Mag 31, 2022 - 0:15 Vai al commento »
    Grandissimo Jiří! Un vero dispiacere che lasci la Lube, per me le partite saranno molto meno interessanti da seguire. Auguri di ogni bene per il suo futuro, personale e sportivo.
  • Avvocatessa stroncata da una malattia

    28 - Mag 10, 2022 - 17:08 Vai al commento »
    Una Collega capace, corretta e, soprattutto, gentile. Sentite condoglianze ai familiari tutti
  • Professore in campo e nella vita,
    addio a Pino Calendi

    29 - Mag 1, 2022 - 15:12 Vai al commento »
    Grande Prof., quanti bei ricordi ai tempi dell'atletica ... Sentite condoglianze ai familiari tutti
  • Salvato cucciolo di delfino,
    era intrappolato in una rete di nylon
    (Foto/video)

    30 - Mag 1, 2022 - 15:16 Vai al commento »
    Sono felice per il povero cucciolo, decisamente meno per il bestemmione in esordio del commento audio al filmato che certamente andrebbe emendato dal sottofondo sonoro
  • Lube da impazzire (Foto)
    Trento si inchina al tie break,
    Civitanova difenderà il tricolore

    31 - Mag 1, 2022 - 15:33 Vai al commento »
    Grande Jiří!
  • Missione rimonta completata,
    Trento battuta da una super Lube:
    la “bella” si gioca a Civitanova

    32 - Apr 25, 2022 - 17:44 Vai al commento »
    Grande Jiří!!!
  • «Il più grande “posacenere” del mondo
    diventa un pozzo di cultura»
    Ok del ministero al progetto di Iommi

    33 - Apr 21, 2022 - 12:07 Vai al commento »
    Congratulazioni all'Arch. Iommi. Per rimanere nel solco del simbolismo potrebbe risultare opportuno il collocamento all'interno del pozzo, o nelle immediate sue adiacenze esterne, di ciò che resta delle ferraglie arrugginite, ad ulteriore memento per la cittadinanza: dissuasivo dal fare scempio delle vestigia del passato e persuasivo della necessità di tutelarne con cura le testimonianze
  • «Ciccioli redarguito da Saltamartini
    è l’emblema del fallimento sulla sanità»
    «Irpef? Castelli un Robin Hood al contrario»

    34 - Mar 18, 2022 - 17:34 Vai al commento »
    Anche se il dotto rimando a Iacopo Badoer operato da Carlo Ciccioli risulta senz'altro puntuale, personalmente preferisco che gli ex amministratori regionali, e relativi sodali, continuino ad esprimere il proprio pensiero politico/amministrativo, non essendoci modo migliore per far comprendere la loro palese inadeguatezza - in particolare nell'ambito della sanità - e, di conseguenza, scongiurare il rischio di una loro rielezione.
  • «Pandemia fuori controllo nelle Marche,
    Acquaroli rimuova Saltamartini»

    35 - Gen 8, 2022 - 21:34 Vai al commento »
    Prima di avventurarsi in queste estemporanee intemerata, questo 'deus ex machina' della organizzazione sanitaria regionale avrebbe dovuto spiegare dettagliatamente le ragioni per cui i suoi sodali politici, tra gli altri 'capolavori' realizzati, hanno ritenuto opportuno disattendere completamente (pacato eufemismo, giacché la definizione corretta sarebbe stata: se ne sono bellamente infischiati) le indicazioni del piano pandemico regionale, che sin dal 2007 aveva stabilito come necessario un numero di posti letto di terapia intensiva quasi doppio rispetto a quello che risultava attivo all'inizio della pandemia e, evidentemente non paghi di tale inettitudine, avevano addirittura falcidiato di circa mille unità i posti letto complessivi della regione. In questo caso è proprio il caso di osservare che 'Un bel tacer non fu mai scritto'!
  • E’ morta Paola Ottaviani,
    amministratrice dell’azienda di gioielli
    «Simbolo dell’arte del fare bene»

    36 - Dic 30, 2021 - 20:40 Vai al commento »
    Un fiore bellissimo e delicato, purtroppo reciso troppo presto. Sono vicino ai genitori, ai fratelli, alla figlia e familiari tutti in questo momento di grande e condiviso dolore terreno, nella cristiana certezza che Paola è già nella luce del Signore.
  • Iommi ci ricasca, nuova invettiva social
    contro il servizio Ambiente del Comune
    «Meglio i giardinieri degli anni ’30»

    37 - Nov 30, 2021 - 13:00 Vai al commento »
    Prendendo a prestito le parole di Iveonte (ovvero del suo autore Luigi Orabona), è proprio il caso di dire che 'la verità scotta quasi come il fuoco e trafigge più della lama di una spada' ...
  • Medico di famiglia contro i no vax:
    «Il vaccino un’arma delle big pharma?
    E’ pregato di cambiare ambulatorio»

    38 - Nov 15, 2021 - 17:11 Vai al commento »
    Finalmente un professionista che sfugge alla demenziale dinamica del 'politically correct' ed alle deliranti applicazioni della stessa in ambito vaccinale, chiamando persone e cose col loro nome. Se i pazienti che dovesse eventualmente perdere sono quelli cui è diretto il messaggio in parola, il Dott. Giorgetti avrà solo di che rallegrarsene, non essendo pensabile che debba esercitare la professione a vantaggio di chi considera lui e gli altri medici schierati con la scienza ufficiale dei pericolosi e compiacenti mercenari.
  • Gli ex Lube si inchinano,
    Civitanova rimonta Modena
    e cala il poker in Superlega (Foto)

    39 - Nov 15, 2021 - 9:56 Vai al commento »
    Ancora una volta ottima prestazione di Kovář. Grande Jiří!
  • Lube, è un altro 3 a 0
    A Milano è Anzani l’Mvp (Foto)

    40 - Nov 8, 2021 - 12:56 Vai al commento »
    Grande Jiří, sempre il n. 1!
  • Clima, bufera sull’assessora Laviano
    Coltorti: «L’epiteto “gretini” torna al mittente»
    Savi: «Rappresenta la bassa politica»

    41 - Nov 1, 2021 - 19:54 Vai al commento »
    A proposito di ignoranza: "La strada per l'Inferno è lastricata di buone intenzioni" (C. Marx)
  • Infarto nella notte,
    addio all’avvocato Talocco

    42 - Ago 28, 2021 - 1:45 Vai al commento »
    Un Collega sempre gentile ed alla mano, autenticamente cordiale e signorile. La sua perdita è, per me, fonte di sincero dispiacere. Sentite condoglianze a tutti i suoi familiari
  • Sferisterio “gemello” della Scala
    I Cento Consorti meritano rispetto

    43 - Lug 15, 2021 - 11:13 Vai al commento »
    Come ho già avuto modo di osservare a commento dell'intervento della scrittrice Tancredi, l’Arch. Iommi ha supportato il proprio intervento con precisi riscontri documentari, mentre non altrettanto può dirsi per i suoi detrattori, ivi compreso il Battistini, il cui profluvio espositivo si sostanzia in una sequela di valutazioni (e correlate aggettivazioni enfatiche) squisitamente personali oltre che disancorate da atti ufficiali (basti notare che prosegue imperterrito nell'attribuire l'intera progettazione all'Aleandri, noncurante degli obiettivi contributi dell'Innocenzi e dello Spada opportunamente riferiti e documentati dall'Arch. Iommi). Risulta quindi confermato che c'è una bella differenza tra “raccontare storie" e riferire fatti, checché se ne dica ...
  • Lucia Tancredi bacchetta Iommi:
    «Lo Sferisterio una speculazione edilizia?
    Macerata merita politici migliori»

    44 - Lug 6, 2021 - 17:21 Vai al commento »
    A quanto si è potuto leggere, l'Arch. Iommi ha supportato il proprio intervento con precisi riscontri documentari, mentre non altrettanto può dirsi per i suoi detrattori, con le ovvie conseguenze da trarsi - salvo future e comprovate emergenze - in punto di attendibilità/pregio dei rispettivi pensieri. D'altronde è stata proprio la scrittrice Tancredi - evidentemente trascinata dalla propria vis polemica - a tracciare il netto discrimen tra i rispettivi ambiti operativi allorquando ha dichiarato "raccontare storie richiede ben altre professionalità". Professionalità che, verosimilmente, possiede la medesima Tancredi ed in cui eccelle Dan Brown, ma da qui a sostenere che il Codice Da Vinci - ancorché di godibilissima lettura - rappresenti un fedele resoconto storico della Chiesa cattolica direi che ce ne corre ... Non può quindi essere screditato l'Arch. Iommi per il solo fatto di aver lumeggiato alcuni accadimenti del passato oggettivamente meno 'caramellosi' di quanto invece sarebbe risultato gradito ai più, con buona pace anche di Montaigne ...
  • Morto l’avvocato Ubaldo Luchetti,
    tra i fondatori dello studio Ciaffi

    45 - Mag 8, 2021 - 19:57 Vai al commento »
    Il Foro di Macerata perde un grande professionista, noi avvocati un eccellente Collega. Mi unisco al dolore di Giacomo e dei suoi familiari
  • L’urlo della Lube al PalaPanini:
    vittoria in Gara 2 con Modena
    e pass per la semifinale playoff

    46 - Mar 18, 2021 - 1:36 Vai al commento »
    Grande Jiri! Vero fuoriclasse!
  • Pestaggio in corso Cavour,
    in manette i due aggressori (Video)

    47 - Mar 14, 2021 - 18:53 Vai al commento »
    Sarebbe interessante sapere se è stato identificato il soggetto che si alza, riprende la scena col cellulare, non interviene, e si allontana dal teatro dell'aggressione, al fine di verificare se ha avuto qualche ruolo nell'evento delittuoso. Se poi il medesimo non si fosse attivato nell'immediato al fine di soccorrere e/o di consegnare alle Autorità le immagini da egli realizzate, potrebbe verosimilmente ritenersi concretata l'omissione di soccorso, salvi altri reati.
  • Sanremo, Cinzia Pennesi sul caso Venezi:
    «Le direttrici d’orchestra sempre esistite
    Declinare al femminile è doveroso»

    48 - Mar 7, 2021 - 1:39 Vai al commento »
    Come al solito la libertà di pensiero ed il relativo rispetto vanno a farsi benedire non appena qualcuno 'osa' contraddire il pensiero attualmente dominante ...
  • Giancarlo Giulianelli positivo al Covid:
    «Ho iniziato la terapia a casa»

    49 - Mar 5, 2021 - 23:54 Vai al commento »
    Giancarlo, un grande in bocca al lupo.
  • Diritto all’aborto,
    invasione di striscioni
    E protesta sotto la Regione(Foto)

    50 - Feb 27, 2021 - 19:00 Vai al commento »
    Non c'è niente da fare: la sinistra erige la democrazia e la libertà sempre e soltanto a baluardo delle proprie opinioni, salvo dimenticare immancabilmente tali valori allorquando si tratta di rispettare i convincimenti non 'sintonici' con i propri desiderata ...
  • «La chiusura delle scuole certifica
    la completa debacle di Acquaroli»

    51 - Feb 26, 2021 - 19:35 Vai al commento »
    Ogni volta che Mangialardi si esprime (una per tutte: sull'Avv. Giulianelli) rinnova il sollievo già derivato alla nostra Regione dalla sua mancata vittoria elettorale ... E' proprio vero che "Un bel tacere mai scritto fu"
  • Sorpresa Lube, esonerato De Giorgi:
    «Rapporti difficili in campo
    Nuovo coach entro 24 ore»

    52 - Feb 25, 2021 - 16:08 Vai al commento »
    Riconoscenza e ponderazione non sono di casa alla Lube, lo si era già potuto constatare all'epoca del 'caso Kovar' ... errare humanum est, perseverare autem diabolicum
  • «Nuovo garante, Giulianelli improponibile»
    «Si abbia il decoro di anteporre
    la competenza alle logiche spartitorie»

    53 - Feb 16, 2021 - 11:11 Vai al commento »
    La gratuita offensività delle dichiarazioni di Mangialardi e Torbidoni - allorquando parlano di "alto profilo" il primo, di "unici candidati a poter vantare i titoli, gli studi e le competenze necessarie ... mani legate ..." la seconda, con ciò chiaramente lasciando intendere che Giancarlo Giulianelli - ottimo Collega, persona seria ed amico da sempre - non possederebbe tali requisiti (peraltro sarebbe interessante capire su quale cattedra entrambi i precitati ritengano di sedere, ossia quali competenze specifiche vantano, per potersi permettere tali giudizi ...) - costituisce la cartina al tornasole della loro 'cifra' politica. Oltre all'educazione, ai medesimi fa difetto anche la memoria, giacché non risulta che in occasione della nomina del Collega Nobili - che pure conosco e stimo personalmente - la maggioranza dell'epoca abbia fatto concreto esercizio della 'sensibilità' da loro auspicata.
  • «Carlo Ciccioli mi sparò alla gamba
    nella notte di Natale del ’74
    Girava armato ed era un provocatore»

    54 - Gen 31, 2021 - 15:22 Vai al commento »
    La vicenda di Sergio D'Elia (realmente accaduta in Italia e non agli antipodi o nel mondo della fantasia) avrebbe dovuto dissuadere chiunque, in primis il sig. Tomassoni, dall'introdurre certe considerazioni, tanto più a distanza di quasi mezzo secolo. Osservo inoltre una marcata faziosità - oltre che un evidente mancanza di rispetto per le istituzioni - in frasi tipo "riesce a farsi imputare ... è riuscito a farsi amnistiare" come se l'azione penale (il cui esercizio compete alla Procura della Repubblica) e l'amnistia (che viene disposta con Legge dello Stato) potessero essere dipese dal Dott. Ciccioli ... Resta dunque sempre valido l'insegnamento di Lucio Anneo Seneca; “La cosa più grande è sapere quando parlare e quando stare zitti”
  • Mutuo su attività inagibile
    «La banca ha riconosciuto l’errore
    ma solo con l’intervento di Legnini»

    55 - Dic 11, 2020 - 9:40 Vai al commento »
    Nel presupposto che la notizia corrisponda a verità e che anche la relativa fonte sia stata adeguatamente vagliata, completezza di informazione avrebbe suggerito, per non dire imposto, l'indicazione nominativa anche dell'istituto di credito coinvolto.
  • Morto l’avvocato Marco Cingolani,
    era ricoverato a Villa dei Pini

    56 - Nov 26, 2020 - 17:20 Vai al commento »
    Sono addolorato e vicino ai suoi familiari ... un amico e collega sin dagli inizi della professione, una persona buona ed onesta ... davvero una grave perdita per tutti, non solo per chi ha avuto il privilegio di conoscerlo, stimarlo e volergli bene.
  • Covid center, una strategia sbagliata:
    lo conferma anche la seconda ondata

    57 - Nov 21, 2020 - 19:39 Vai al commento »
    Fermo ovviamente restando che la mancata realizzazione dei 105 posti aggiuntivi di T.I. previsti dal Decreto Rilancio costituisce l'ennesima disdicevole performance della precedente Giunta Regionale, a monte resta la ben più grave indifferenza mostrata da tutti i governi regionali che si sono succeduti a far data dal 2007 nei confronti delle chiare indicazioni contenute nel Piano Pandemico Regionale, a mente del quale il tetto dei 300 posti letto di T.I. avrebbe dovuto costituire il plafond minimo per il territorio marchigiano da almeno un decennio. In disparte le considerazioni che ognuno è autonomamente in grado di fare relativamente alle 'qualità' dei politici responsabili di tale inammissibile inerzia, continuo a ritenere ineludibile l'intervento della Procura della Repubblica a fronte delle fattispecie di reato ad essa correlate.
  • Raccolta firme delle mamme:
    «Ridateci gli ambulatori
    per fare i vaccini»

    58 - Ott 11, 2020 - 19:14 Vai al commento »
    Ennesima dimostrazione della scellerata gestione della sanità regionale e recanatese.
  • Mascherina nera al seggio,
    non fanno votare avvocatessa:
    «Costretta a cambiarla»

    59 - Set 22, 2020 - 10:35 Vai al commento »
    Se la circolare esiste, allora occorrerebbe vagliarne l'esatto contenuto e l'eventuale illegittimità. Se invece non esiste, la Collega ha subito, quantomeno, violenza privata (art. 610 c.p.) salvo ulteriori e diversi reati connessi alla qualità di pubblico ufficiale rivestita dal presidente del seggio ove sono avvenuti i fatti. In ogni caso i reati sopra indicati sono procedibili d'ufficio, quindi l'Ufficio Elettorale presso la Corte di Appello - cui la vicenda dovrebbe essere stata segnalata dagli Uffici sovraordinati agli Uffici di sezione e che, in ogni caso, ne ha potuto apprendere dalla stampa - dovrebbe procedere di conseguenza.
  • In pensione il capitano Losito:
    «Una delle persone più stimate
    tra le forze dell’ordine»

    60 - Set 6, 2020 - 0:34 Vai al commento »
    Sono persone come il Capitano Losito che fanno onore all'Arma e costituiscono fulgido esempio per i giovani che si avviano alla carriera.
  • «Meno medici, niente primari
    e nessun macchinario nuovo:
    così si fa morire un ospedale»

    61 - Set 4, 2020 - 16:37 Vai al commento »
    Le direttrici su cui si è mossa la sanità regionale da almeno un ventennio sono prova conclamata della totale inadeguatezza dei vertici, tanto politici quanto amministrativi, sublimatasi in concomitanza con la pandemia. E' risultato evidente ad ognuno, salvo a chi incredibilmente continua ad avere i paraocchi, quanto scellerate siano state le scelte di falcidiare i posti letto, di non seguire le indicazioni del piano pandemico regionale e, soprattutto, di sopprimere quelle realtà nosocomiali (tra le tante cito, per esperienza personale, quella di Recanati) le quali consentivano una gestione capillare delle problematiche sanitarie in fase preliminare (dirottando sulle strutture principali, in primis Torrette, solo i casi effettivamente meritevoli di terapie ed interventi specialistici ed evitando in tal modo quell'ingolfamento dei Pronto Soccorso che ora, invece, costituisce una abominevole costante) quando non rappresentavano addirittura vere e proprie eccellenze (ad esempio, e sempre citando Recanati, l'Ostetricia-Ginecologia). Il tutto in un contesto territoriale che, anche sotto il profilo geo-morfologico, non consente in alcun caso quella speditezza dei trasporti e degli interventi che le linee guida di molte gravi patologie invece impongono (si pensi, emblematicamente, al trattamento degli ictus). In un simile scenario il lamento della Dott.ssa Tamagnini risulta sicuramente condivisibile oltre che un appropriato monito nei confronti dei cittadini prossimamente chiamati alle urne. A beneficio del sig. Tranzocchi: se non fossero ancora trascorsi 10 anni dalla sconsiderata condotta omissiva del 'sanitario' addetto al P.S. sarebbe ancora possibile intentare azione risarcitoria nei confronti della struttura la quale, in caso di soccombenza, eserciterebbe azione di rivalsa sul ridetto dipendente (che, in tal caso, pagherebbe personalmente il fio della propria trascuratezza sia patrimonialmente che in termini di progressione di carriera).
  • Investita da un’auto,
    77enne trasportata a Torrette

    62 - Lug 21, 2020 - 0:28 Vai al commento »
    Una decina di anni fa, a seguito di un altro grave sinistro accaduto nello stesso tratto di strada del quale mi ero occupato professionalmente, colsi l’occasione per chiedere al perito nominato dalla Procura (un ingegnere assai competente nel campo delle opere viarie) se all’intersezione tra la via Brodolini e le vie dei Politi ed Anselmini fosse stato possibile (sotto il profilo dimensionale e normativo) realizzare una rotatoria, strumento che avrebbe certamente consentito sia di contenere la velocità – altrimenti sempre ed irresponsabilmente elevata – tenuta dai veicoli percorrenti la Via Brodolini in entrambi i sensi di marcia, sia di ridurre assai i rischi comunque derivanti dalla circolazione, pedonale e veicolare, in tale quadrivio. La risposta dell’ingegnere fu pienamente positiva, tanto dal punto di vista prettamente tecnico quanto in relazione alla opportunità di una simile regimentazione del traffico. Sulla base di tale qualificato riscontro mi premurai di interloquire tempestivamente con l’Ufficio Tecnico comunale ma la proposta non venne presa in alcuna considerazione, e lo stesso atteggiamento di totale indifferenza venne tenuto dallo stesso Ufficio – cui rivolsi analogo stimolo – dopo l’avvicendamento nei vertici conseguente al nuovo assetto politico di maggioranza. La trascuratezza da parte dell’Amministrazione è stata quindi tanto ‘bipartisan’ quanto ingiustificabile: continuo infatti a ritenere che la realizzazione di una rotatoria costituirebbe un tangibile ed efficace presidio di sicurezza nell’ambito di un quartiere così tanto popolato (anche per effetto di un importante e frequentatissimo plesso scolastico) e che tale opera presenterebbe costi sicuramente accettabili soprattutto a fronte dei benefici che ne deriverebbero per la cittadinanza. Le rotatorie di via Gherarduccci e di via Cupa Madonna di Varano dimostrano, poi, che qualsiasi difficoltà ‘tecnica’ o ‘normativa’ a Recanati è agevolmente e disinvoltamente superabile.
  • Cantiere infinito verso il mare
    Superstrada chiusa fino a Muccia: «Infiltrazioni su ponti e gallerie»

    63 - Lug 19, 2020 - 12:20 Vai al commento »
    Una notizia come questa suscita più di un interrogativo. Anzitutto sarebbe interessante capire la ragione per cui i lavori in questione - che verosimilmente sono frutto di programmazione - non sono stati disposti e realizzati durante il periodo emergenziale, bensì rinviati all'estate allorquando il traffico, anche vacanziero, è ben più intenso del solito. In secondo luogo dalle parole del segretario sindacale pare emergere un diretto nesso di causa tra irregolarità realizzative (ergo violazione dei relativi appalti), difetti e conseguenti necessità di ripristino, situazione che andrebbe doverosamente affrontata non solo dalle competenti Procure della Repubblica (pare che all'esito delle indagini di quella spoletina, iniziate nel 2015 a seguito del servizio su Report, sia stato disposto il rinvio a giudizio di una decina di persone) ma anche dalla Corte dei Conti. In terzo luogo, reputo estremamente squalificante (a tacer d'altro) che l'Anas si trinceri dietro espressioni talmente vaghe da giustificare pienamente il sospetto che le stesse celino una realtà preoccupante per non dire allarmante ... Ritengo che sia evidente ai più come questo habitus comportamentale, tipico delle elefantiache strutture burocratiche statali, abbia contraddistinto il percorso che ha portato alla catastrofe del ponte Morandi: vogliamo fare il bis?
  • Addio a don Paolo Picchio,
    il prete dei giovani

    64 - Lug 13, 2020 - 17:10 Vai al commento »
    Mi unisco ai familiari di Don Paolo in questo momento di profondo - ed in questi giorni da me personalmente provato - dolore terreno nella consapevolezza che il Signore lo ha già accolto con Sé. Ho avuto la fortuna di averlo come parroco per anni ed il privilegio di apprezzarne le doti di grande umanità, semplicità e disponibilità, tutte declinate sulla base della sua sensibilità personale e della approfondita cultura teologica. Mancherà sicuramente tanto a tutti quelli che lo hanno conosciuto
  • Tragedia nella notte a Civitanova,
    muore stroncata da un male a 32 anni

    65 - Lug 13, 2020 - 17:25 Vai al commento »
    Serena era veramente una ragazza deliziosa, gentile, delicata, riservata. Ho avuto la fortuna di conoscerla e di apprezzarne le doti, umane e professionali, presso un noto ristorante di Portorecanati dove in poco tempo si era fatta valere e benvolere da tutti, tanto dalla Proprietà quanto dalla clientela. Un fiore purtroppo reciso troppo presto ma sono certo che il suo ricordo rimarrà impresso nelle persone che le hanno voluto bene. Sono vicino ai suoi genitori in questo tristissimo momento, nella cristiana certezza che si tratta solo di un 'arrivederci'.
  • Primo weekend post lockdown:
    «Se non c’è rispetto delle regole
    dovremo chiudere i locali»

    66 - Mag 23, 2020 - 15:46 Vai al commento »
    Negli anni '70 l'amministrazione comunale di Bologna installò sulla sommità della Torre degli Asinelli alte reti antiscavalcamento: non tanto per dissuadere gli aspiranti suicidi (era già abbastanza elevato il parapetto in mattoni e, comunque, avrebbero potuto scegliere altri metodi autosoppressivi) ma per evitare che costoro piombassero su incolpevoli passanti e li uccidessero. In altre parole, se chi viola le sacrosante regole di precauzione (igiene, dpi e distanziamento) subisse solo personalmente - ossia senza contagiare terzi estranei - le conseguenze della propria scelleratezza, allora gli inviti alla 'libertà' potrebbero anche essere condivisibili, ovviamente a patto che i cultori della movida e degli apecena incondizionati sopportassero, solo loro ed in prima persona, anche i costi sociali derivanti dalle cure di cui dovessero beneficiare in caso di contagio.
  • Covid Center, cerimonia di consegna
    Bertolaso e Ceriscioli: «Avanti tutta»
    Ma il Governo non sale sull’astronave

    67 - Mag 17, 2020 - 1:44 Vai al commento »
    "... ho altazo il telefono, mi sono detto, ci provo, chiamo Bertolaso. ... nel piano del 2007 per le pandemie per le Marche si prevedevano 300 posti di terapia intensiva, ora con questi 80 posti arriviamo a quei famosi 300 posti". Se il virgolettato costituisce veridica trasposizione di quanto dichiarato dal Governatore Ceriscioli abbiamo la esplicita confessione della colpevole inerzia del governo regionale da almeno tredici anni e dello stesso Governatore a far data dall'inizio del proprio mandato, dato che in tutto questo notevole lasso di tempo ognuno dei tanti ha evidentemente ritenuto che il Piano Pandemico fosse un futile esercizio di fantasia da parte di chi lo aveva redatto, tanto più che - sempre per testuale ammissione dell'attuale Governatore - non occorrevano soverchi sforzi per attuarlo: bastava alzare la cornetta e chiamare Bertolaso ... Mala tempora currunt sed peiora parantur (se si continua con questa 'solerzia' organizzativa e gestionale), quindi l'aiuto della Virgo Lauretana sarà davvero indispensabile ...
  • Pasti gratuiti per i bisognosi:
    due ristoratori ci mettono il cuore

    68 - Mag 14, 2020 - 23:12 Vai al commento »
    Iniziativa davvero meritoria, complimenti vivissimi ai promotori. L'augurio è che il buon esempio trovi numerosi epigoni a vantaggio dei più deboli e bisognosi. Bravi!
  • Rimpatriata degli Invincibili,
    neanche una citazione per la Tardella:
    «Io so quanto ho fatto per la Maceratese»

    69 - Mag 12, 2020 - 2:02 Vai al commento »
    Sarà interessante vedere tra quanto tempo, ammesso e non concesso che ci riesca, la Maceratese riuscirà a ritornare ai livelli cui Mariella Tardella l'aveva portata. Nel frattempo mi permetto di ritenere che ai suoi immemori detrattori si attaglino alla perfezione le parole dell'acuto storico Charles Pinot Duclos: "L’ingratitudine domanda senza pensare, riceve senza pudore e dimentica senza rimorsi".
  • Il Piano pandemico del 2007
    aveva già previsto tutto
    «Forse se lo sono dimenticato?»

    70 - Mag 9, 2020 - 11:45 Vai al commento »
    "Lì si ragionava in termini di proiezioni, ma nel 2007 non era neanche minimamente pensabile quello che poi è effettivamente avvenuto oggi" ... tale affermazione, nel risultare emblematica del grado di preparazione di chi l'ha formulata (difatti, non volendo pensare che la redazione del Piano sia servita solo per elargire impunemente denaro, appare chiaro che chi si è espresso nei suddetti termini neppure ha compreso l'effettivo scopo di tale strumento previsionale), conferma quanto ho già espresso in altro commento a proposito della nuova struttura anti-Covid di Civitanova: la sussistenza di elemento soggettivo idoneo a configurare ipotesi delittuose a titolo di dolo in campo penale e comunque di colpa grave (con le conseguenti responsabilità) in ambito civile. Senza addentrarsi in un'analisi dettagliata del Piano Pandemico, è sufficiente porre in relazione la sua intestazione - che testualmente recita 'Linee guida' - con quanto contenuto a pag. 11 per comprendere il grado di scelleratezza (a tacer d'altro) che ha contraddistinto la gestione della sanità regionale quantomeno negli ultimi tredici anni.
  • Il documento dei vertici Asur
    che scorda il Covid center
    E lo scontro nel Pd in ottica Regionali

    71 - Mag 2, 2020 - 15:46 Vai al commento »
    Caro Giuseppe, la realizzazione della struttura è, di fatto, ormai ineluttabile. Ritengo nondimeno che la miriade di riscontri oggettivi che militavano, come tuttora militerebbero, quantomeno per una ampia revisione del progetto se non anche per il suo abbandono, potrà in futuro costituire solida base argomentativa, in campo penalistico, per la migliore qualificazione - mediante proficuo ricorso alla figura del dolo eventuale - dei reati che potranno essere contestati ai protagonisti di questa, ennesima, italica vicenda, nonché, in campo civilistico, per comprovare sussistenza e causa del deficit organizzativo che dovesse essere eccepito in sede di future controversie sanitarie. Il tutto, beninteso, nel presupposto che chi di dovere agisca in modo integerrimo e con la necessaria imparzialità.
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy