L'infortunio purtroppo può sempre capitare: se, però, si constata che l'infortunato non ha calzature o abbigliamento adeguati, credo sia opportuno che gli enti competenti inizino a ragionare su come normare ed eventualmente sanzionare tali comportamenti "a rischio" sia per l'escursionista che per i soccorritori.
Mi raccomando: blocchiamo ogni nuova fonte di energia rinnovabile e continuiamo con i combustibili fossili!!!! Bisogna incominciare a scegliere il male minore: personalmente ritengo che 7 pale eoliche non siano una tragedia, e che invece, dovremo incominciare a considerarle parte integrante del territorio (così come lo sono i tralicci elettrici), se vogliamo continuare a mantenere il nostro benessere in equilibrio con la natura. Purtroppo la sindrome NIMBY (Non nel mio giardino) continua a farla da padrone!!!!
Sarebbe interessante conoscere quali giustificazioni tecniche sono alla base delle autorizzazioni che hanno permesso l'abbattimento di una quercia secolare anzichè optare per un'altra soluzione che permettesse la coesistenza della medesima con la nuova struttura viaria.
In questa "guerra" ognuno di noi sta perdendo qualcosa (pezzi di libertà, persone care, salute, soldi, etc. etc.) ed a molti non è stata data la possibilità di fare una scelta per poter evitare ciò: Lei invece può scegliere, consapevole però di ciò che comporta tale scelta. Ora faccia le sue valutazioni e poi se ne assuma, piaccia o no, le conseguenze.
La questione non è di mettere in discussione lo sviluppo che abbiamo raggiunto, ma far si che questo sia sostenibile a livello ambientale utilizzando energie rinnovabili.
Marinozzi, chi purtroppo non si può vaccinare merita un'attenzione particolare e rispettosa, e non può essere minimamente messo sullo stesso piano con chi decide di non vaccinarsi: il mio distinguo è riferito esclusivamente verso quest'ultima categoria che del resto è la stragrande maggioranza dei non vaccinati (chi non può farlo per patologie è una piccola percentuale) e che con la loro scelta mettono a rischio proprio chi non può vaccinarsi!!!
Le restrizioni, però, è giusto che siano solo per chi non è si vaccinato perchè sono quelli che corrono il rischio di ammalarsi gravemente e di conseguenza di andare ad ingolfare le terapie intensive e gli ospedali. Col giallo, chi ha il green pass (vaccinato) va fuori regione, chi non è vaccinato no, e così via fino agli altri livelli di restrizione (arancione e rosso). Personalmente non sono disposto a limitare la mia libertà a causa di chi, scegliendo di non vaccinarsi, va ad intasare le strutture sanitarie: ognuno deve assumersi le conseguenze delle proprie scelte!!!
Sarebbe interessante sapere, con riferimento ai contagiati che mostrano sintomi o che vengono ricoverati (sia nei reparti ordinari, che nei reparti intensivi), a che punto sono nel percorso vaccinale (non vaccinati, solo una dose o completato il ciclo del vaccino).
Visto che non c'è l'obbligo vaccinale, chi ha scelto di non fare il vaccino deve sapere che non può più condizionare la libertà di chi invece lo ha fatto!! Se cambio di colore dovrà esserci, le limitazioni che ne deriveranno dovranno riguardare esclusivamente chi ha scelto di non vaccinarsi!!
Vorrei far presente all'Assessore che nella frazione c'è anche il sito della vecchia centrale Enel (a ridosso del ponte sul Chienti) che è dismesso da molti lustri.
Indipendentemente dall'essere favorevole o meno al 5G, mettere un'antenna di 34 metri nel centro di Sforzacosta significa scegliere il posto meno indicato sia a livello di impatto urbanistico (Un campanile già lo abbiamo...), sia a livello di tutela sanitaria in quanto si verrebbe a trovare proprio a ridosso delle abitazioni. Il sito presente al Boschetto Ricci, dove peraltro è già installata un'altra antenna di telefonia mobile, è la scelta più appropiata in quanto lontano dalle abitazioni ed inoltre non renderebbe necessaria un altezza di 34 metri. Nel ringraziare coloro che si sono attivati per portare a conoscenza della cittadinanza di tale installazione, mi auguro che l'Amministrazione Comunale prenda atto di quanto sia sbagliata tale ubicazione ed intervenga nel più breve tempo possibile, così da bloccare l'iter in corso, utilizzando tutti gli strumenti amministrativi a sua disposizione.
Il fatto che dal 1978 lo Stato Italiano riconosca il diritto all'aborto, non significa necessariamente che tale legge debba essere considerata giusta (la storia è piena di leggi che in seguito sono state riconosciute come aberranti, ma che al momento erano accettate da gran parte della popolazione: leggi razziali, sulla schiavitù, sull'apartheid etc.). Sull'aborto potrei fare un commento anche molto lungo, ma preferisco citare tre frasi di persone di "fama mondiale" che avevano il mio stesso "pensiero" riguardo all'interruzione volontaria della gravidanza.
“L'aborto viene sostenuto solo da persone che sono nate esse stesse.”
RONALD REAGAN (Presidente degli USA dal 1980 al 1988)
“A questo cimitero di vittime della crudeltà umana nel nostro secolo si aggiunge ancora un altro grande cimitero: il cimitero dei non nati, cimitero degli indifesi, di cui perfino la propria madre non conobbe il volto, acconsentendo, oppure cedendo alla pressione, perché venisse loro tolta la vita ancora prima di nascere.”
PAPA GIOVANNI PAOLO II
“L'aborto è il più grande distruttore della pace perché, se una madre può uccidere il suo stesso figlio, cosa impedisce che io uccida te e tu uccida me? Non c'è più nessun ostacolo.”
MADRE TERESA DI CALCUTTA
Possiamo dire tante cose, ma di fatto l'aborto è l'omicidio di una persona che sta per nascere; purtroppo l'aborto per molti è diventato uno strumento anticoncezionale. Lo Stato non può lasciare libertà di scelta sulla soppressione di un nascituro; capisco che è un tema che "scotta", ma è ora che la politica aggiorni una legge vecchia di 42 anni e che non viene toccata proprio perchè "politicamente pericolosa".
Non è la legge che può stabilire in assoluto cosa sia giusto o sbagliato; la discriminazione degli ebrei, la schiavitù e l'apartheid erano "legali" come ora è legale l'aborto, ma ciò non significa che si debba accettare tale legge. Lo Stato punisce chi commette un omicidio: non vedo perchè ci si debba scandalizzare se uno afferma che abortire a 90 giorni equivale a commettere un omicidio. Andate a vedere qualche video su internet di cosa succede al feto quando si abortisce e poi mi direte se non è giunto il momento di "aggiornare" una legge vecchia di parecchi decenni.
Sarebbe utile, onde evitare che si vada in Piazza se i posti auto sono finiti, un sistema di monitoraggio dei posti liberi cosi che in via Don Minzoni o in altri punti strategici della città, possa essere segnalata la presenza o meno di posti liberi in piazza della Libertà. Essendo un parcheggio limitato inutile provare ad andarci se non ci sono posti: sarebbe un risparmio di tempo per i cittadini e ci sarebbe meno impatto ambientale in quanto si eviterebbe la "processione" delle auto alla ricerca di un posto in quanto già sanno se c'è o no.
Un buon deterrente può essere senz'ombra di dubbio la sanzione amministrativa; una fortissima attività su questo fronte da parte degli organi di polizia sarebbe un valido motivo per far rispettare le norme. Si vedono spesso in giro persone o ragazzi con mascherine sotto il mento o senza distanziamento: sanzionarli farebbe da cassa di risonanza per tante altre persone che di conseguenza si adeguerebbero alle leggi vigenti, se non altro per evitare le multe. Personalmente credo che allo stato attuale il principale problema sia quello del Covid e non vedrei fuori luogo se una grossa parte dell'attivita' della polizia e dei carabinieri venisse destinata proprio a questi tipi di controlli.
A mali estremi, estremi rimedi!! Anche per rispetto di tutte le attività commerciali (con il relativo personale)
, che applicano e fanno applicare le norme in vigore.
Se lo hanno fatto a Camerino, si può fare anche a Civitanova...
https://www.cronachemaceratesi.it/2020/08/26/movida-senza-mascherine-multata-comitiva-di-ragazzi/1438713/
Concordo pienamente con il Sig. Monachesi; ma altre argomentazioni sulle quali fare opposizione proprio non riuscite a trovarle? La Regione non ha fatto altro che preparare in fretta e furia gli "estintori" per spegnere un incendio che stava arrivando e che fortunatamente è stato domato. Col senno di poi sono tutti bravi a criticare!!!
Panico? Per quale motivo......Se molti si comportano come se nulla fosse, come se il virus non ci sia o che sia tutto un complotto, non c'è motivo per cui tanti debbano preoccuparsi!!! Bisogna riempire le terapie intensive per convincere i tanti scettici che l'approccio prudenziale può essere l'unico vincente in questa situazione in cui tutti potrebbero avere ragione?? Ci chiedono solo di rispettare delle piccole regole, mica di andare in guerra!!!
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito". Grazie Neri Marcorè per l'opportunità che anche quest'anno darai (insieme a tutti gli altri organizzatori) a chi vorrà coglierla.
Dei poliziotti hanno paura solo i "ladri": se tutti rispettiamo le regole non si chiuderà nessun locale, non si faranno multe ed il contagio diminuirà ulteriormente; non è poì così difficile. Abbiamo passato due mesi di lockdown, questo è zucchero al confronto!!!
E se venisse istituito un apposito nucleo di "pronto intervento" costituito da tutte le forze dell'ordine (vigili urbani-polizia-carabinieri-guardia di finanza) che, a turno, si dedicano esclusivamente ad intervenire immediatamente non appena i cittadini segnalano ai numeri di emergenza (o ad un numero verde allo scopo dedicato), tutte le possibili infrazioni segnalate dai cittadini? Penso che sarebbe un buon viatico a questo problema!!!
Ha riconosciuto il suo errore e si è dimesso: quindi ha "espiato" la sua pena a livello politico e per il resto pagherà come avrebbero pagato tutti gli altri cittadini. Cos'altro gli volete chiedere? Molte altre persone non avrebbero mollato l'incarico ed avrebbero trovato una giustificazione all'errore e si sarebbero trincerati dietro il classico "sono sereno".
Strano che ancora non c'è nessuno che abbia avuto da ridire sulle risposte date, fatto ulteriori critiche o sollevato altre possibili soluzioni!! Non sarà che si sta incominciando a capire che siamo in piena emergenza, che le persone continuano a morire, che il virus non aspetta i nostri dibattiti, che chi amministra deve fare scelte veloci? Forse siamo sulla buona strada......
Contro questi "sciacalli" e per tutelare tutti gli operatori sanitari che stanno in trincea, il Governo potrebbe pensare ad uno scudo giudirico: dopo il casino che stanno affrontando gli infermieri ed i dottori, ci manca solo che oltre alla paura di essere contagiati debbano pure pensare alle denuncie.
Questo non è il momento di farsi troppe domande, ma di dare delle risposte ed anche veloci. Forse non si è capito che mentre c’è chi sta a casa a farsi tante domande, ci sono persone che sono in prima linea per cercare di mandare avanti “la baracca” e che non hanno tempo!!!!
Per Elisei: ma vive nel mondo reale o in un mondo immaginario?? Non c'è tempo per altri tipi di interventi: se "l'incendio" si propaga ci deve essere la struttura ad oc nel giro di pochi giorni; non si possono aspettare mesi, perchè nel frattempo le persone muoiono!! Le è più chiaro adesso quale è il problema??
Sig. Elisei, c'è una bella notizia dopo tanto tempo: eviti di pensare male e non critichiamo un intervento che ci tutelerà in caso di necessità. Mi auguro di cuore che siano soldi buttati via perchè significherebbe che le previsioni sui malati si sono rivelate errate per eccesso!!!
Questo non è il momento di farsi troppe domande, ma di dare delle risposte ed anche veloci. Forse non si è capito che mentre c'è chi sta a casa a farsi tante domande, ci sono persone che sono in prima linea per cercare di mandare avanti "la baracca" e che non hanno tempo!!!!
"Ha semplicemente chiesto cosa poteva fare per rendersi utile". Tante persone, invece, non comprendendo la gravità della situazione, si mettono solo a fare domande inutili ed a sollevare sterili polemiche che non servono a nulla.
C'é poco da fare: per le persone che ancora vanno in giro, non rispettando le disposizioni di legge, bisogna utilizzare il metodo di De Luca: Carabinieri con il lanciafiamme!!!!
Stasera (sabato) e domani, vedrete quanti giovani ed adulti andranno a casa di amici o altro......!!! Mi auguro che ci siano tante forze dell'ordine in giro cosi da poterli denunciare una volta per tutte.
Spero che tutti comprendano: I medici potranno essere costretti a dover scegliere se far vivere una persona e farne morire un'altra. E la scelta non è necessariamente tra un giovane ed uno meno giovane, ma può essere anche tra due giovani e la scelta cadrebbe su quello che sta meno bene e che ha meno probabilità di sopravvivere!!!
Mi auguro che questa volta le decisioni che saranno prese siano in sintonia e d'accordo con l'organo di Governo Centrale, qualunque esse siano: l'errore più grave in questa situazione è creare confusione e contrapposizioni tra le Istituzioni preposte a gestire questo problema.
Mi auguro che il Governo impugni immediatamente tale decisione scellerata del governatore delle Marche: già c'è molta confusione e paura in giro, se poi anche gli amministratori vanno in ordine sparso non ci si capisce più nulla; la regia deve essere unica a livello nazionale e nessuno si può permettere di creare ulteriore caos o allarmismo se non necessario.
La futura uscita "Macerata Centro", così come la chiamai diversi anni fa, quando ero in Consiglio Comunale e quando tale strada era ancora una tra le tante possibili ipotesi per lo sviluppo stradale di Macerata; alternativa ad altre soluzioni oramai accantonate.
Da quello che si può vedere dall'esterno, il candidato sindaco ideale può essere Maurizio Mosca, conosciuto, stimato ed apprezzato dai maceratesi ed il quale, anche se ha scelto di fare solo il regista, dovrebbe essere indicato per "acclamazione" da tutta la coalizione.
Purtroppo questo reato è molto più diffuso di quanto non si pensi e non ci sono zone che si possano sentire indenni: grazie alle forze dell'ordine ed agli inquirenti per il loro lavoro a salvaguardia della legalità e di lotta a questo malcostume.
Se la politica avesse fatto bene il suo lavoro, la questione si sarebbe potuta risolvere in pochi giorni, con un semplice provvedimento governativo che regolamentava situazioni come questa!!!!
Mi auguro che possa ripensare alla sua decisione: Macerata ha bisogno di un Sindaco che non si riconosca nell'attuale politica, ma che sia capace di guidare la città di Macerata e con essa la politica che la governa; per come ho avuto modo di seguirla, a mio giudizio, il Sindaco ideale per Macerata deve avere proprio le sue caratteristiche.
Bravi ragazzi, state facendo una protesta giusta, che spero produca i risultati attesi. Non badate a chi vi critica: sono gli scienziati di tutto il mondo che hanno dichiarato "l'emergenza climatica", ma per la maggior parte delle persone ciò non significa niente. Molti "criticoni" pensano che sviluppo sostenibile significhi tornare all'era della pietra invece altro non è che avere più o meno lo stesso stile di vita solo che l'energia deve arrivare da fonti rinnovabili e non da fonti fossili dannose per l'effetto serra; significa usare bottiglie di plastica riutilizzabili anzichè usa e getta, che non vuol dire rinunciare all'acqua; significa usare piatti biodegradabili anzichè in plastica mono-uso, che non vuol dire avere solo piatti in ceramica; significa avere macchine ad energia elettrica anzichè a benzina/diesel, che non vuol dire andare in giro solo a piedi o col cavallo; significa produrre molta più energia elettrica col solare-eolico anzichè con fonti fossili, che non significa rinunciare all'energia elettrica; e potrei continuare con tanti altri esempi. Chi sta facendo questa opera di sensibilizzazione deve essere sostenuto, perchè ha pienamente ragione!!!!
La politica, dopo tre anni, ancora sta pensando di affrontare un evento straordinario come il terremoto, con leggi ordinarie. Davanti ad un evento di tale portata, solo delle leggi speciali che derogano a tante norme buracratiche possono accellerare la ricostruzione. E' chiaro che, in caso di violazione a tale norme, la pena prevista deve essere speciale, così da far capire agli eventuali "furbetti" che i comportamenti scorretti sarebbero puniti in maniera molto pesante e certa. Per fare ciò non serve molto tempo, solo un forte decisionismo!!!!
Ben fatto!!! Ora l'ideale sarebbe riuscire a fare la stessa cosa contro la vendita di alcolici ai minori nei locali pubblici e senza dover aspettare la segnalazione di terze persone, magari mandando degli agenti in borghese........!!!
Ognuno è libero di criticare, fa parte della democrazia, ma di fronte ad un'iniziativa concreta che mira a tenere alta l'attenzione sulla tragedia del terremoto, fare silenzio sarebbe più saggio ed opportuno anche per rispetto di chi si è impegnato in questa manifestazione dando il proprio contributo!!!!
Grazie Neri Marcorè e grazie a tutti quelli che parteciperanno all'organizzazione di Risorgimarche 2019. Io abito a Macerata e fortunatamente posso solo lontanamente immaginare tutte le problematiche che si stanno affrontando nei paesi del nostro entroterra; ogni iniziativa che viene fatta nella direzione di portare un beneficio a favore delle zone terremotate è sempre degna di lode e ripeto, Ogni Iniziativa, qualunque essa sia!!!!
Questa è la prova provata che si può riportare la legalità anche nelle situazioni più complesse, basta volerlo!!! Grazie a tutte le parti coinvolte per l'impegno profuso (e soprattutto all'avvocato Bommarito per aver cercato di tenere sempre alta l'attenzione su questo problema)ed auspico che anche in altri settori si intervenga con lo stesso coraggio per far rispettare le regole.
Possiamo parlarne quanto vogliamo, ma una cosa è ineluttabile: l'aborto, di fatto è la soppressione di un essere vivente, ci piaccia o non ci piaccia!!! Con le conoscenze scientifiche che si hanno oggi, rispetto a 40 anni fa non è più possibile tollerare la libertà di soppressione di un feto poichè basta cercare su internet per vedere quanto un feto di 4/6 settimane abbia già le forme di un essere umano. Capisco che questo sia un terreno minato, ma i tempi sono maturi perchè lo Stato intervenga a tutela del "nascituro".
Penso che di tutto ci sia bisogno a Macerata, tranne che di gesti che portino la nostra città a dividersi ulteriormente; mi auguro che tale iniziativa non sia stata fatta per spostare l'attenzione e la discussione da altri problemi a noi molto più vicini; per le relazioni internazionali con la Francia ci sono altre e più "Alte" cariche dello Stato che hanno il compito di occuparsene.
Mi auguro che la Regione respinga al mittente il ricorso: basta con questi campanilismi miopi che guardano solo al proprio "orticello". Proprio pochi giorni fa gli scienzati hanno comunicato che è stato raggiunto un nuovo record di particelle di gas serra nell'atmosfera invitando gli Stati mondiali a prendere provvedimenti per invertire la rotta!!!!
Tutta la mia solidarietà al Sig. Mancini ed ai dipendenti: è inconcepibile che venga bloccata l'attività lavorativa di un'azienda che ha subito un incendio, in attesa che la burocrazia faccia i suoi lentissimi passi. A mio giudizio le cose sono due: o i pozzi erano inquinati anche prima dell'incendio e quindi l'azienda non rispettava i requisiti di sicurezza ambientale, ma allora chi doveva controllare cosa ha controllato? Oppure i pozzi sono stati contaminati da tutte le tonnellate d'acqua utilizzate per spegnere l'incendio ed allora dov'è la colpa della ditta? Mi auguro che in attesa che vengano individuate le responsabilità si permetta di far ripartire l'attività lavorativa, altrimenti oltre al danno dell'incendio, la beffa dello stop burocratico.
QUANDO UN'ARTISTA E' ANCHE UNA GRANDE PERSONA. Eravamo in fila da circa 1/2 ora per farci un selfie; lui, tutto sudato, ha cercato di accontentare tutti, ma preso dalla stanchezza, ad un certo punto dice ai pochi rimasti in attesa di una foto, che era tardi: ci volta le spalle e se ne va.....!!! Tempo 3 secondi che ritorna indietro dicendo in romanesco, testuali parole: "ME SENTO 'NA MERDA", e si è fatto la foto con quei pochi in attesa. Spesso gli artisti hanno "una maschera" sul volto, lui, per come si è comportato, si è dimostrato molto "Acqua e Sapone". UNA GRANDE E BRAVA PERSONA!!! Mi ricordo ancora l'estate del 2013 quando, stando in vacanza in trentino, un pomeriggio ci siamo fatti 50 km in auto con mio figlio che faceva la terza media per andare a Moena a vedere i giocatori della Fiorentina in ritiro che uscivano dagli allenamenti: tanti ragazzini trepidanti in attesa dei loro idoli !!! Alla fine i giocatori escono e passano da un'uscita secondaria per evitare tutti "quei piccoli fans", delegando il saluto ai tifosi solo ad un numero esiguo di atleti; inutile descrivere la delusione di quei bambini nel vedere i fuori classe andarsene via e doversi fare le foto con "le riserve" della squadra, perchè i big li avevano snobbati. Tutto un altro stile!!!!!! Bravo e grazie!!!!
Il sistema contributivo prevede che la pensione percepita sia rapportata al monte contributi versato nell'arco della vita lavorativa ed all'aspettativa di vita residua; è un paradosso che sia la legge a stabilire l'età in cui si debba iniziare a percepire la rendita (pensione) di quanto versato. E' ora che chi ha la pensione con il sistema contributivo sia lasciato libero di scegliere a che età uscire dal lavoro: chiaramente, proprio in virtù del fatto che la pensione altro non è che la rendita del proprio monte contributivo, prima si esce dal lavoro e meno si prenderà, ma questa deve essere una libera scelta del cittadino e non può più essere un'imposizione di legge: non è più lo Stato che paga la pensione, ma è il lavoratore che incassa i frutti di quanto versato, proprio in virtù del fatto che oramai siamo in un sistema contributivo puro.
C’è un particolare che non mi è chiaro: Se la manifestazione si può fare nel rispetto delle regole vigenti ben venga, ma se così non fosse, e permetterla significherebbe violarle, non credo sia un problema impedire ai pulman di arrivare a Macerata bloccandoli all’ingresso delle principali via di accesso alla città e fermando la linea ferroviaria. In caso diverso passerebbe un messaggio di norme che possono essere violate in barba ad ogni legge.
C'è un particolare che non mi è chiaro: Se la manifestazione si può fare nel rispetto delle regole vigenti ben venga, ma se così non fosse, e permetterla significherebbe violarle, non credo sia un problema impedire ai pulman di arrivare a Macerata bloccandoli all'ingresso delle principali via di accesso alla città e fermando la linea ferroviaria. In caso diverso passerebbe un messaggio di norme che possono essere violate in barba ad ogni legge.
Dove sono la politica e i politici con la P Maiuscola in questi casi? Forza amministratori: locali, regionali e nazionali!! Interessiamo gli organi preposti e modifichiamo la normativa per regolamentare situazioni come questa e far sì che non accada quello che sta succedendo; è impensabile che dopo un terremoto come quello che abbiamo subito, sia un problema permettere ad una persona di abitare in una struttura di emergenza attigua a quella lesionata solo perchè non rispetta dei canoni urbanistici o altro. Il Governo nazionale può con un semplice decreto legge che ha validità immediata, regolamentare queste soluzioni emergenziali che ogni cittadino che ha avuto la casa resa inagibile dal terremoto può dover fare senza doversi preoccupare delle norme burocratiche. E' stato un evento eccezionale e le risposte devono essere eccezionali.
Un cortese invito all'amministrazione comunale di Pollenza: sarebbe gradito che quando viene emessa un'ordinanza così delicata ne sia data immediata comunicazione anche agli organi di informazione, primi fra tutto il giornale on line Cronache Maceratesi al quale moltissime persone fanno riferimento per conoscere le notizie, vista l'immediatezza e la capillarità degli articoli. In occasione della prima ordinanza, nelle zone limitrofe a Casette Verdini che ricadono nel comune di Macerata, si era creata non poca confusione perchè il passa parola aveva snaturato e confuso l'entità del problema. Un immediato coinvolgimento anche degli organi di informazione on line prima, e quelli tradizionali poi, oltre alla classica fonica e avvisi cartacei, avrebbe aiutato ad avere fin da subito un quadro più chiaro della situazione. Grazie
Ottima notizia: tutti noi Maceratesi (e non) ci auguriamo che i lavori siano effettuati in maniera veloce. Prossimo passo il collegamento diretto dalla Pieve alla Superstrada: La tanto attesa uscita "Macerata Centro", il vero collegamento della città con la grande viabilità.1
Credo che siano ormai maturi i tempi affinché all'atto del conferimento dei rifiuti tali ispettori, che io chiamerei "guardie ambientali", abbiano anche il potere, conferitogli dai vari comuni , di verificare, nel momento in cui il sacchetto viene lasciato in strada da parte del cittadino, cosa questo contenga e nel caso di conferimento non corretto, multare il cittadino: non si può pretendere che siano gli stessi cittadini a segnalare le irregolarità (magari del vicino di casa) o le guardie municipali a fare le sanzioni; serve una nuova figura regolata giuridicamente che abbia il compito di verificare ed al tempo stesso sanzionare i comportamenti irregolari. Ciò sarebbe un forte "stimolo" per chi ancora non separa correttamente i rifiuti ed al tempo stesso sarebbe una gratificazione verso la stragrande maggioranza dei cittadini che con pazienza e grande senso civico fanno la raccolta differenziata.
L'aspetto triste di questa vicenda è che se non ci fosse stato l'intervento dell'Avvocato Bommarito questo provvedimento forse ancora non sarebbe stato adottato. Per far si che gli organi preposti intervengano nei locali in cui c'è lo spaccio di sostanze stupefacenti o la somministrazione di alcool ai minori senza alcun ritegno e di cui tutti sono a conoscenza, cosa bisogna fare? Bisogna aspettare il caso di cronaca eclatante? E' cosi difficile mandare agenti in borghese o sotto copertura a raccogliere prove di tali illegalità nei vari locali (dove tutti sanno di tali infrazioni) per poi intervenire in maniera pesante verso tali gestori? Pensiamo al buon lavoro di prevenzione che stanno facendo le forze dell'ordine lungo le strade per prevenire le stragi de sabato sera: si tratta di spostare tale lavoro anche dentro ai locali a rischio e far capire che lo Stato c'è e che non farà deroghe a chi mette a repentaglio i nostri giovani;
Grazie Avvocato per la sua opera di sensibilizzazione che ha fatto, sta facendo e mi auguro continuerà a fare anche per il futuro su tanti problemi di rilevanza sociale e amministrativa (specialmente quelli che riguardano i giovani): anche se è superfluo dirglielo, sappia che oltre a me ci sono tante altre persone che apprezzano il suo lavoro volto ad avere una società migliore !!!
Mi auguro che anche altri giornali, che spesso sono pronti a dare la massima visibilità ai casi di mala sanità, diano spazio a questa bella notizia che è la prova di eccellenze e di elevate professionalità delle nostre zone e che spesso lavorano nell'ombra e con molta dedizione.
La natura ha fissato dei limiti ben precisi in tutti i campi: se due dello stesso sesso non riescono a fare figli un motivo ci sarà !! Due persone che vogliono stare insieme hanno il pieno diritto di farlo in quanto parte dei propri diritti individuali di persone adulte e consapevoli, indipendentemente dal sesso, però non hanno nessun diritto di poter fare ciò che la natura non permette specie se ciò va a toccare i diritti di un altro individuo. Questo purtroppo è il problema odierno: l'uomo si arroga il diritto di poter fare tutto, come e quando vuole, mascherando l'egoismo (interesse individuale) in amore (interesse dell'altro).
Un caro saluto a Maria che, oltre come la mia Maestra, ricorderò anche come volontaria Avulss all'Ospedale di Macerata e catechista nella parrocchia di Sforzacosta .
Sentite condoglianze a tutta la famiglia.
Visto quello che è successo, a questo punto l'amministrazione del Cos.Ma.Ri. e i sindaci dei comuni limitrofi all'impianto devono prodigarsi per la creazione di un sistema di allarme con il quale allertare immediatamente le popolazioni nell'eventualità si dovessero verificare nuove situazioni di pericolo; a tal proposito mi vengono in mente degli impianti acustici fissi a sirena collegati via internet e da installare nelle zone vicine all'impianto ed in quelle potenzialmente a rischio !!
Ottima notizia!! Mi auguro che nel fascicolo del pubblico ministero vengano accertate anche le responsabilità' del ritardato allarme agli abitanti delle zone limitrofe al Cos.Ma.Ri..
Mi auguro solo che il Sig. Mario Iesari che ha risposto alla mia segnalazione non sia proprio il nuovo assessore del Comune di Macerata perchè se il buon giorno si vede dal mattino per tale assessorato prevedo tempo brutto. Come è possibile giustificare un ritardato o mancato allarme con i flussi del vento? Chieda al sindaco di Corridonia se prima di mettere in strada la fonica ha visto da che parte tiravano i venti !! Questa può essere una consolazione rispetto ai danni potenziali, ma quando c'è l'emergenza in corso si interviene nel più breve tempo possibile per garantire la pubblica incolumità e non ci si mette a guardare da che parte tira il vento. Tale giustificazione mi fa pensare che qualcuno forse non ha fatto bene il suo lavoro ed allora, se non sarà il Comune di Macerata ad attribuire le responsabilità di questo mancato allarme, spero sia la Magistratura a verificare se ci siano gli estremi di reato per ritardato o mancato allarme perchè non è assolutamente possibile che migliaia di cittadini della frazione di Sforzacosta non siano stati messi in guardia dell'incendio in corso.
Perchè nella frazione di Sforzacosta non si è provveduto ad avvertire la popolazione con la fonica su delle autovetture? Si sarebbe evitato che la gente dormisse con le finestre aperte facendo entrare in casa dei fumi che salutari non sono di sicuro. Mi auguro che chi di dovere verifichi se si può prefigurare il reato di mancato o ritardato allarme perchè è ingiustificabile che in situazioni di emergenza e di potenziale pericolo per la popolazione come quella verificatosi al Cosmari si lascino passare tutte queste ore senza mettere in giro nemmeno il più basilare sistema di allarme: è bene che si verifichi se chi stanotte aveva il dovere di stare ben sveglio ha invece dormito!!!
In casi di emergenza come questi, oltre che a gestire il problema delle fiamme nell'impianto, in parallelo era necessario passare con gli altoparlanti per avvertire la popolazione (in primis quelli di Sforzacosta-Casette Verdini-Passo del Bidollo) di tenere le finestre chiuse: perchè è stato fatto con tutto questo ritardo?
Ottima iniziativa: perchè non estendere i controlli anche ai locali pubblici (discoteche-pub-supermercati etc.) per verificare se c'è la vendita di bevande alcoliche a minorenni? (un caso recente sulla costa maceratese ha visto l'intervento del 118 per soccorrere decine di ragazzi che erano ubriachi). Purtroppo anche questo è un problema abbastanza diffuso e spesso sottovalutato anche dalle Istituzioni.
Ottima iniziativa: perchè non estendere la segnalazione anche per le discoteche-pub-supermercati etc. nel caso di vendita di bevande alcoliche a minorenni? (un caso recente sulla costa maceratese ha visto l'intervento del 118 per soccorrere decine di ragazzi che erano ubriachi). Così facendo le forze dell'ordine potrebbero andare a colpo sicuro applicando le sanzioni di legge senza bisogno di lunghe indagini.
La storia ci ha insegnato che spesso delle certezze consolidate siano poi state demolite: è fuori discussione che nel complesso puzzle di Carlo Magno in Val di Chienti molti tasselli stiano combaciando perfettamente pezzo dopo pezzo confermando delle tesi che, se all'inizio non erano minimamente prese in considerazione, ora stanno ottenendo via via maggiore consenso. La cosa più saggia da fare sarebbe quella di terminare "il puzzle" con l'aiuto di tutti gli strumenti tecnologici a disposizione così da avere approfondito tutto ciò che si poteva approfondire e non lasciare nulla al caso.
Andrea Salvucci
Utente dal
23/5/2013
Totale commenti
104