Nessuna sorpresa all’assemblea dei Comuni. Come anticipato da Cronache Maceratesi (leggi l’articolo), Graziano Ciurlanti è stato eletto presidente della nuova srl. Al suo fianco nel CdA, Rosalia Calcagnini, Paolo Gattafoni, Maria Elena Sacchi e Armando Vitali. Infine all’ordine del giorno il mandato al CdA per l’attuazione della procedura di fusione per incorporazione di Sintegra spa (società già controllata al 100% dal Cosmari che si occupa di servizi di spazzamento e raccolta rifiuti) nella nuova società Cosmari srl.
«L’assemblea dei Comuni soci – si legge in una nota del consorzio – a seguito delle dimissioni del presidente Daniele Sparvoli, è stata presieduta dal vicesindaco di Civitanova Giulio Silenzi (come previsto dallo statuto del consorzio, Civitanova è il Comune che detiene, in base alla quantità di rifiuti prodotti, il maggior numero di quote e quindi in assenza di presidente è chiamato a presiedere l’assemblea). Ai lavori hanno partecipato molti esponenti del Movimento Cinque stelle e di diversi comitati cittadini.
In apertura di seduta il notaio Benedetto Sciapichetti ha spiegato l’iter dei lavori.Presenti tutti i sindaci o loro delegati ad eccezione di Apiro, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Monte Cavallo, Montefano, Monte San Martino, Pievebovigliana, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Serravalle, Ussita. Presenti 947 quote su 1000.
All’unanimità è stata approvata, senza discussione in quanto la questione è stata ampiamente dibattuta nei Consigli comunali di tutti i Comuni soci, la trasformazione del Cosmari da Consorzio obbligatorio in società a responsabilità limitata.
Prima dell’approvazione del nuovo statuto il Sindaco di San Severino Cesare Martini ha chiesto una modifica dell’articolo inerente la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani gestiti. Su questo argomento sono intervenuti anche il Sindaco di Matelica Alessandro Delpriori e il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui.
A latere il Sindaco di San Severino Martini ha chiesto ai colleghi di partecipare con la fascia ai funerali del piccolo Simone Forconi per dimostrare la solidarietà, l’attenzione e la vicinanza di tutta la comunità maceratese alla popolazione settempedana. Il Presidente Silenzi ha fatto osservare all’assemblea un minuto di silenzio per il piccolo Simone.
In assenza di Daniele Sparvoli, presidente dimissionario, l’assemblea è stata presieduta dal vice sindaco di Civitanova Giulio Silenzi
All’unanimità è stato approvato anche il nuovo statuto del Cosmari srl. Successivamente sono stati indicati i nomi dei nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione del Cosmari srl. Il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo ha illustrato gli indirizzi che hanno portato all’individuazione dei soggetti da proporre all’assemblea. Fiordomo ha presentato i nominativi indicati dal centro-sinistra: Graziano Ciurlanti, indicato come presidente e Maria Elena Sacchi.
Il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo ha chiesto una gestione dei rifiuti attenta all’ambiente, innovativa e che sia in grado di individuare le migliori soluzioni. Al CdA il compito di trovare la sintesi e di elaborare un nuovo Piano industriale che porti allo sviluppo della sensibilità ambientale dei cittadini. Inoltre il CdA avrà il mandato di porre maggiore attenzione alle tariffe per predisporre una sistema di premialità dei comportamenti virtuosi e a tal proposito con interventi già previsti nel 2015. Il sindaco Fiordomo ha anche espresso il suo rammarico per l’assenza dell’ex presidente dimissionario Daniele Sparvoli per testimoniare l’apprezzamento dell’assemblea per il lavoro svolto con competenza e attenzione.
Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, dopo aver ringraziato Sparvoli e il CdA uscente che hanno lavorato con grande senso di responsabilità e senza percepire alcun compenso, ha rimarcato l’importanza rivestita dal Cosmari, a livello nazionale nel settore dei rifiuti, condividendo con Fiordomo e tutti gli altri Sindaci l’attenzione delle tariffe che devono tener conto dell’impegno quotidiano dei cittadini.
Il sindaco Pezzanesi ha proposto per il nuovo Consiglio di Amministrazione Rosalia Calcagnini in rappresentanza di Tolentino, Comune che ha sul proprio territorio gli impianti del Cosmari, Armando Vitali in rappresentanza di Cingoli, Comune che ospita sul proprio territorio la nuova discarica comprensoriale e Paolo Gattafoni.
Successivamente sono intervenuti i sindaci di Montecosaro Reano Malaisi, di Treia Franco Capponi, di Macerata Romano Carancini, di Cingoli Filippo Saltamartini.
Votati a larga maggioranza i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione e il nuovo presidente. Astenuti Morrovalle, Treia, Poggio San Vicino, Fiuminata, Sefro, Esanatoglia, Apiro, Montecosaro. Il nuovo CdA e il nuovo Presidente sono stati eletti con 809 quote favorevoli, 90 astenuti.
Nella prossima assemblea dei Sindaci saranno determinati i compensi e il documento programmatico a cui dovrà ispirarsi il nuovo Consiglio di amministrazione.
Il sindaco di Matelica Alessandro Delpriori ha presentato un ordine del giorno sottoscritto anche dai Comuni di Camerino, San Severino, Fiuminata, Sefro, Belforte del Chienti, Esanatoglia, Montecassiano, Corridonia, Monte San Giusto, Tolentino per ribadire anche per il futuro l’esclusione di termovalorizzazione tramite incenerimento dei rifiuti solidi urbani e degli scarti di lavorazione. La mozione precisa che la valorizzazione energetica, di cui all’articolo 4, comma G, ultimo punto (Valorizzazione energetica dei rifiuti urbani gestiti) dello statuto sia da intendersi con l’utilizzo di tecnologie, attuali e future, con il minimo impatto ambientale, che saranno comunque decisi dall’assemblea del nuovo Cosmari srl. L’ordine del giorno è stato votato e approvato all’unanimità.
L’assemblea dei Comuni soci ha votato la nomina dei nuovi componenti del Collegio Sindacale della nuova società Cosmari srl: Pier Lorenzo Giuli (Presidente), Guido Frinconi, Luciana Re. Sono membri supplenti Lucilla Rilli e Gianluca Mitillo. 841 quote favorevoli e 58 quote astenuti.
All’unanimità l’assemblea dei Comuni soci ha conferito il mandato al Consiglio di amministrazione per l’attuazione della procedura di fusione per incorporazione della Sintegra spa nel Cosmari srl».
***
Questi i profili del presidenti e dei nuovi componenti del CdA del Consorzio:
Graziano Ciurlanti di Macerata, laureato in economia e commercio, master all’Istao di Ancona, dal 2003 ricopre la carica di CFO del gruppo Fileni. Precedentemente è stato CFO di Itm Italtractor e di Olivetti Computer Worldwide. E’ stato anche direttore pianificazione e controllo del gruppo Merloni Elettrodomestici e assistente alla direzione amministrativa e finanziaria della Nazareno Gabrielli. Ha ricoperto diversi incarichi quale presidente e amministratore delegato dell’Apm di Macerata spa, presidente dell’Ente Cultura del Comune di Macerata, presidente di Confservizi Marche. Sposato con Luciana ha due figli, Leonardo e Federico.
Rosalia Calcagnini di Tolentino, laureata in giurisprudenza, funzionario del Comune di Tolentino,ha lavorato nei Comuni di Cessapalombo e Caldarola, attualmente è responsabile dell’ufficio di staff del sindaco Pezzanesi, fa anche parte del Consiglio di amministrazione di Assm spa. E’ stata titolare della segreteria amministrativa di diverse mostre curate da Vittorio Sgarbi.
Paolo Gattafoni di Potenza Picena, avvocato, attualmente è presidente del Consiglio comunale di Potenza Picena, già precedentemente membro della Commissione Edilizia comunale e Consigliere comunale con delega alla trasparenza e alle modifiche statutarie dell’ente.
Armando Vitali di Cingoli, dottore commercialista è stato dipendente della ex Cassa di Risparmio di Ancona, promotore finanziario e fiscalista. E’ stato assessore al Bilancio del Comune di Cingoli.
Maria Elena Sacchi di Recanati, avvocato svolge attività giudiziale e di consulenza stragiudiziale in campo societario, contrattualistica nazionale, lavoristico, familiare, recupero crediti, procedure esecutive mobiliari e immobiliari, risarcimento danni, attività giudiziale in ambito amministrativo e penale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dal Comune di Recanati riceviamo:
L’avvocato Elena Sacchi è stata nominata dall’assemblea dei Sindaci di Cosmari nel nuovo Consiglio di Amministrazione della srl che si e’ ufficialmente formata questa mattina dopo l’approvazione dello Statuto da parte di tutti i Consigli comunali della provincia. 43 anni, mamma di due figli, esperta in diritto amministrativo e del lavoro, è stata proposta dal sindaco Fiordomo ed ha trovato il consenso dell’assemblea insieme a Graziano Ciurlanti, amministratore delegato di Fileni, nuovo presidente, ed ai consiglieri. Per la prima volta nel cda del Cosmari entra a far parte un consigliere di Recanati. “E’ un riconoscimento per la nostra città ma soprattutto è una scelta di qualità, di una professionista seria e preparata- spiega il Sindaco Fiordomo, che ha svolto il delicato compito di coordinare i colleghi del Pd e di trovare la sintesi con il centro destra-. Ritengo che i Sindaci abbiano operato scelte di tecnici che possano migliorare Cosmari e raggiungere obiettivi sempre più concreti e vicini alle attese dei cittadini. Gli obiettivi da raggiungere sono: bilanci sani, miglioramento dell’organizzazione, meno burocrazia e più servizi, abbassamento delle tariffe, attenzione a nuove sperimentazioni per la raccolta e lo smaltimento. La gestione pubblica di Cosmari e l’unità di tutti i sindaci, senza alcuna distinzione anacronistica e dannosa di partito e di campanile, è una grande ricchezza ed una garanzia di trasparenza. Chiediamo al Presidente Ciurlanti e al nuovo cda di far funzionare Cosmari come il privato più intelligente e virtuoso con la sensibilità ed il taglio sociale del pubblico”.
Dal Partito Democratico di Potenza Picena riceviamo:
Dopo aver nominato un Consiglio di amministrazione dell’Azienda Speciale Potenza Picena interamente composto da esponenti di maggioranza, rigorosamente scelti tra le fila del centrodestra, questa volta l’amministrazione comunale del sindaco Francesco Acquaroli cambia metodo.
Non avendo più a disposizione propri fedelissimi o, forse, non avendone all’altezza del compito, l’amministrazione Acquaroli intenta a promuovere con forza la propria azione di cambiamento e rinnovamento della politica locale, decide di indicare un nome proveniente dalla ventennale esperienza del centrosinistra potentino. Non si limita solo a questo, ma va ad indicare una figura che proprio “nuova” alla scena politica locale non è.
Ci auguriamo che Paolo Gattafoni, volto noto della politica potentina avendo ricoperto la carica di presidente del Consiglio comunale nella seconda giunta Morgoni, possa contribuire al buon governo del Cosmari Srl migliorando i servizi ed abbassando le tariffe nell’interesse generale di tutti i cittadini.
Gattafoni, tra l’altro, era anche stato proposto da alcune componenti del centrosinistra come candidato sindaco unitario alle ultime amministrative per evitare le primarie di coalizione (sgradite alle stesse componenti che, dopo aver partecipando sostenendo il candidato perdente, invece di impegnarsi per la vittoria del centrosinistra, preferirono “restare alla finestra”…).
In questa vicenda di nuovo e di innovativo, purtroppo, non c’è assolutamente niente, né nomi, né metodi: c’è solo la riproposizione dei tristi giochi della vecchia politica, quelli di accordi elettorali costruiti sulla spartizione dei posti e non sui programmi. Altro che cerchio magico in consiglio comunale tra gruppo Pd e maggioranza di destra…
Questa decisione, unita all’aumento delle indennità tra le prime scelte della giunta Acquaroli per differenziarsi dal centrosinistra, produce un quadro francamente desolante.
Caro Acquaroli, altro che cambiamento, chiudi davvero male l’anno in cui i cittadini ti hanno eletto sindaco!
Speriamo sinceramente che il nuovo anno porti in dono alla maggioranza un diverso modo di governare il nostro Comune e, augurando al Sindaco Acquaroli di lasciarsi alle spalle queste pagine di brutta politica, formuliamo a tutta la cittadinanza i migliori auspici per un diverso e positivo 2015.
“….l’assemblea dei sindaci determinerà l’ammontare dei compensi…….” penso che non occorrerà perchè certamente anche il presidente Ciurlanti e gli altri membri del cda presteranno la loro opera gratuitamente come Sparvoli !!!
Non entro nel merito della questione specifica, segnalo solo che uno dei cancri della nostra società è che i politici continuano a fare e disfare società senza rischiare NULLA (ribadisco NULLA) in termini personali, non dico che debbano investire i loro soldi, ci mancherebbe altro, però sottoscrivere una sorta di fideiussione che ci garantisca (patrimonialmente, del penale non ce ne frega un tubo, ne a noi ne a loro) in caso di sfascio. E’ una vita che gli stessi nomi fanno parte dei più svariati consigli di amministrazione a prescindere dai risultati. Ce saremo stufati oppure no?
Nemmeno Paul Getty (che qualche dollaro lo aveva) ha mai costituito tante società e fatto parte di tanti consigli di amministrazione.
Avremmo preferito Broccolo che avrebbe garantito maggiore autonomia da Macerata che tanti problemi ha creato negli anni al Cosmari; ci auguriamo vivamente che la professionalità accertata di Ciurlanti consenta di non essere Maceratadipendente….per il resto ripartizione di poltrone fra i comuni sostenitori della candidatura
Pur condividendo una certa apprensione per un presidente maceratese (Cosmari è una splendida creazione della provincia di Macerata *nonostante* la città di Macerata), sono piacevolmente sorpreso di leggere una serie di curriculum solidi e perfettamente adeguati. Non resta che augurare ai nuovi amministratori buon lavoro, ricordando loro che, vista l’importanza del Cosmari per la nostra salute e il nostro decoro, noi cittadini li teniamo d’occhio.
Occhio a pagare le bollette. Vedo che l’avvocato Elena Sacchi suggerita da Recanati è un’esperta in pignoramenti e recupero crediti. Cosmari dal volto umano come Equitalia?
Un altro giorno di gloria per il Duca Malentino, il Borgia dei Sibellini.
“MARCI”. ” Mi scusi, sostantivo o predicato verbale?”
Elena Sacchi e che esperienza ha nella gestione di rifiuti?
Si cambia partito o poltrona dei vari CdA più velocemente di quanto si cambianio le mutande…
qui si curla nel manico