Con l’assemblea di ieri il Cosmari ha integrato gli ultimi due componenti mancanti del consiglio di amministrazione. E‘ tornata a riunirsi infatti l’Assemblea dei Comuni soci con i Sindaci o loro delegati, che ha provveduto alla surroga dei dimissionari Raffaele Pallotto e Sandro Omar Vitali nell’organo presieduto da Daniele Sparvoli. Entrano a far parte del CdA del Cosmari il commercialista Pier Lorenzo Giuli e il geologo Roberto Pucciarelli. Entrambe le surroghe hanno avuto il parere favorevole unanime dall’Assemblea. Il consiglio è ora così composto: Daniele Sparvoli (presidente), Enrico Garofolo, Franco Maiolati, Renato Perticarari, Simone Salvatori, Giuseppe Spernanzoni, Pier Lorenzo Giuli, Roberto Pucciarelli e Alessio Tosti (consiglieri)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Qualcuno saprebbe dirmi i compensi degli amministratori e dirigenti del Cosmari, visto che la monnezza, nonostante la raccolta differenziata, mi costa un patrimonio?
Prendo spunto da quanto scritto dal Sig. Stellonealpino (circa i compensi), per dire che ancora aspetto le scuse da parte della dirigenza, per i soldi sprecati nei vani tentativi di sistemare i filtri dell’inceneritore, così come per gli sforamenti nelle emissioni che ci siamo respirati. Ma la dignità ed il valore dell’uomo, non si misura con i soldi.
Riceviamo dal Cosmari:
“A seguito dei due commenti riportati, in forma anonima mediante “nickname”, il Cosmari precisa ancora una volta: i componenti del Consiglio di Amministrazione, quindi sia il Presidente che i Consiglieri, come previsto dalla legge non percepiscono alcun compenso. La nomina viene fatta su indicazione dei Comuni e successivamente votata dall’Assemblea. Come tutti gli enti, anche il Cosmari, sul proprio sito istituzionale, http://www.cosmarimc.it ha una propria sezione dedicata alla cosiddetta “Trasparenza” dove vengono riportate tutte le informazioni utili che riguardano, appunto, anche i compensi che, si ripete, non vengono erogati ai membri del CdA, i quali con “spirito di servizio” e “senso civico” mettono a disposizione del Consorzio e della collettività, le proprie professionalità e le proprie capacità personali. Commentare è un diritto ed è giusto farlo ma obiettivamente bisogna riconoscere che, prima di fare facile quanto sterile e inutile demagogia o polemica, è bene informarsi”.
Ringrazio il Consmari per le dovute precisazioni, ma mi corre l’obbligo, come cittadino contribuente, fare un’altra domanda: un dirigente di un Ente pubblico condannato ai servizi sociali, quindi assente temporaneamente dal lavoro, percepisce ugualmente lo stipendio? Grazie.
Apprezzo l’interessamento per il mio commento, tuttavia, non è stato compreso. La mia osservazione è incentrata sulle spese sostenute per i filtri , poi se non erro, rivelatesi inutili e per le emissioni oltre il limite stabilito per la salute pubblica, che prescindono dai compensi. Non ho notizia, di articoli similari a questo, dove chi di competenza, comunicava le scuse per gli eventi negativi occorsi.
Visto il solerte impegno del COSMARI a dare precisazioni in merito alle indennita’ non spettanti ai propri consiglieri si potrebbe cogliere l’occasione per sapere come sono avvenute le assunzioni di parenti (figli, fratelli, amici, ecc.) di ex-sindaci, di sindaci in carica, di consiglieri regionali, assessori e funzionari vari…grazie