Viridis: “La Provincia se la prende con noi ma ha gli stessi impianti nelle sue discariche”

La società titolare della centrale di Sarrocciano continua la sua battaglia contro l'ente maceratese e annuncia una segnalazione con richiesta di informazioni alla Regione e alle cinque provincie marchigiane sugli altri 40 impianti biogas esistenti

- caricamento letture
Paolo Pesaresi e Claudio Gigli

Paolo Pesaresi e Claudio Gigli

«Perchè solo a noi?»: si può riassumere così la protesta  della Viridis Energia che non si dà pace per la decisione della provincia di Macerata di riesaminare la pratica relativa alla centrale a biogas di Sarrocciano. A pochi giorni dall’ultimo intervento (leggi l’articolo), gli imprenditori Claudio Gigli e Paolo Pesaresi, rispettivamente AD e presidente di Viridis Energia, si sentono discriminati e chiedono una applicazione equilibrata della legge. «Quella che usiamo – scrivono in una nota –  è una tecnologia sicura e di provata affidabilità in tutto il mondo, tranne che, come si vorrebbe far credere, in Provincia di Macerata. E’ forse stata fatta una scoperta scientifica clamorosa in Provincia di Macerata? No, semplicemente dei funzionari pubblici hanno deciso di interpretare una normativa diversamente da gran parte del resto d’Italia e di applicarla nel modo più severo e stringente possibile, non a tutela dell’ambiente ma a danno delle imprese locali. Il caso dei superamenti di emissione in atmosfera dei nostri impianti biogas in Provincia di Macerata  è una storia tanto paradossale quanto inaccettabile. Le nostre società stanno subendo una grave discriminazione e disparità di trattamento rispetto alla stragrande maggioranza degli altri operatori nazionali e persino di quelli regionali. Nostri competitor in altre regioni d’Italia come Lombardia ed Emilia Romagna operano in piena conformità alla normativa vigente non perché abbiano soluzioni impiantistiche diverse ma semplicemente perché la norma viene applicata in maniera equilibrata e tecnicamente corretta: sotto questo profilo si tratta di un vero e proprio “svantaggio competitivo”, una sorta di “concorrenza sleale” indotta da un Ente che dovrebbe curarsi non solo della tutela ambientale ma anche di sviluppo ed occupazione sul territorio».
La Viridis ha quindi deciso di inviare una segnalazione con richiesta di informazioni alla Regione nonché alle cinque provincie marchigiane sugli altri 40 impianti biogas esistenti nelle Marche. 

«Una segnalazione urgente – proseguono –  che abbiamo ritenuto opportuno e doveroso inviare anche alle varie Procure della Repubblica oltre che agli organi di Polizia Giudiziaria territorialmente competenti indicando, per ciascuna provincia, gli impianti biogas ad oggi operativi con soluzioni impiantistiche, a parere della Provincia di Macerata, almeno 10 volte fuori norma: 17 insediamenti in Provincia di Ancona, 2 ad Ascoli Piceno, 5 a Fermo, 5 a Macerata e 10 a Pesaro. Aziende agricole e zootecniche ma anche discariche e depuratori, alcune delle quali operative da svariati anni senza alcuna contestazione da parte dei soggetti preposti al controllo. Quello che vorremmo venisse approfondito anche dalla Magistratura inquirente è, ad esempio, come sia possibile che lo stesso Ente che muove a noi gravi contestazione in merito alle emissioni in atmosfera, con tanto di comunicati stampa ed interventi del suo Presidente, non risulterebbe aver fatto altrettanto per impianti perfettamente analoghi come quelli installati in alcune discariche localizzate sul suo territorio. Ammesso e non concesso che l’interpretazione normativa a noi riservata sia corretta, concludono Gigli e Pesaresi, è inaccettabile che vengano usati due pesi e due misure,  le nostra società stanno subendo dei rilevantissimi danni, con impatti socio-economici molto pesanti. Con questa prima comunicazione intendiamo avviare un processo di escalation, sia a livello regionale che a livello nazionale, finalizzato a palesare l’assurdità della situazione venutasi a creare in provincia di Macerata e più in generale nell’intera Regione Marche. Siamo confidenti nel fatto che le Autorità competenti avranno modo di fare rapidamente e definitivamente chiarezza sull’argomento individuando tutti i profili di responsabilità connessi».

 

Articoli correlati

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X