Il presidente della Provincia Antonio Pettinari ha chiesto il riconoscimento dello stato di emergenza per i danni provocati dal maltempo. La pioggia che continua a cadere va ad aggravare una situazione già pesantissima, con ripercussioni sull’intero territorio provinciale, specialmente nelle zone limitrofe ai fiumi e sulla rete stradale. Il Chienti e Potenza sono esondati in più punti con allagamenti anche di nuclei abitati, oltre che di estese aree agricole, ed enormi sono i disagi sulle strade con l’interruzione perfino dei servizi essenziali. Le colate di fango hanno reso difficoltosissima la circolazione sulla rete viaria principale e secondaria: diverse strade provinciali restano chiuse, altre hanno subito interruzioni parziali e restringimenti delle carreggiate, moltissime strade comunali sono inagibili. Pettinari sollecita, dunque, la Regione ad intervenire con urgenza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, per ottenere la dichiarazione dello stato di emergenza.
Già ieri alcuni comuni dell’entroterra, come Pievebovigliana e Fiordimonte, avevano chiesto lo stato di calamità (leggi l’articolo). Il 10 e 11 novembre sulla provincia di Macerata sono caduti, in media, 116 mm di pioggia, secondo i dati dell’Assam – Servizio agrometeo regionale. Valori record per le precipitazioni nella zona appenninica, con la stazione di Cupi di Visso che ha registrato il valore più alto in 43 anni di funzionamento (196 mm). Il dato, per il Comune di Visso, sale a 307 mm sommando la pioggia caduta in tre giorni (10, 11 e 12 novembre). Nello stesso periodo ben 188 mm sono caduti nel bacino del Chienti, più colpito rispetto a quello del Potenza che è comunque tenuto costantemente sotto controllo. (f. c.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Buongiorno!! meglio tardi che mai!!
Il dato pluviometrico di 116 milllimetri in 48 ore (cioè 58 millimetri in 24 ore) sembrerebbe configurare quella che, nel linguaggio dei bollettini meteo, viene classificata come una pioggia “poco abbondante” (vedi per esempio in http://www.cfr.toscana.it/bollettini/bollettino2_2_legenda.php). Per avere un termine di riferimento, alcuni dati pluviometrici sull’alluvione di Firenze del 1966 li ho trovati qui: http://www.arezzometeo.com/2010/dati-alluvione-di-firenze-novembre-1966/ , dove spicca il dato record di un punto di rilevamento dove in 24 ore piovvero 338 millimetri di pioggia, cioè 31 millimetri in più dei 307 millimetri che si sarebbero accumulati a Visso in 72 ore.
Comunque io non sono un esperto, e posso quindi abbandonarmi alla gioia di constatare, rimirando le foto di CM, che la sala operativa della Protezione Civile, il rifugio che il Presidente Pettinari sembra aver eletto a proprio riparo dalle piogge autunnali, non presenta traccia alcuna di infiltrazioni d’acqua, a differenza, per esempio, dei locali del nuovo polo scolastico di Camerino.
Ma a questo punto – mi domando – un bel tour di sopralluoghi, con tante belle immagini del Presidente della Provincia di Macerata che arriva nei territori più disastrati dividendo le acque al suo passaggio o camminandoci direttamente sopra, non dovrebbe già essere stato consegnato alla Storia? O ci troviamo forse di fronte alla figura sì d’un grande condottiero ma che però rende solo ed esclusivamente sui terreni asciutti?
Maltempo, la Regione chiede lo stato di calamità:
https://www.cronachemaceratesi.it/2013/11/13/maltempo-la-regione-chiede-lo-stato-di-calamita/399022/
Carissimo signor Massimo Giorgi , leggo esterrefatto il suo commento , sempre a polemicizzare su tutto , addirittura dove si trovasse il presidente Pettinari …..! Ora mi domando carissimo Giorgi, dove sarebbe dovuto trovarsi il presidente , se non nella sede della protezione civile ….Alle Hawaii in bermuda e ciabatte ….??? Non può paragonare il dato di Firenze del 66′ ,a Firenze scorre l’arno !!! Lo sa !!! Io ho visto con i miei occhi girare sotto la pioggia i mezzi della provincia , e faccio anche nome e cognome, il sign Roberto Monteverde di Loropiceno ,titolare di una ditta di movimento terra ,stava con pala e piccone a stappare gli argini delle strade sotto la pioggia ,ci siamo dati tutti da fare, e non abbiamo aspettato gli aiuti da parte di nessuno, io ieri sera sono tornato a casa bagnato fino alle ossa ,per ripulire le caditoie lungo la mia via . Ed oggi non sto qui a lemosinare i ringraziamenti di nessuno . A differenza sua !!!! Che invece ironizza sul presidente .
Sharky, ma Lei è sicuro di essersi inzuppato solo d’acqua ieri? Tenga conto che – Arno o non Arno – per misurare l’accumulo di liquidi diversi dall’acqua piovana il pluviometro non è lo strumento più indicato.
Commenti le partite di calcio che è meglio
Sharky, anche se sono passati molto anni da quando ho smesso di interessarmene, prossimamente cercherò di commentare anche qualche partita di calcio, se non altro perché mi rendo conto che un po’ di lucidità può essere utile in ogni campo.
PIOVE GOVERNO LADRO!!! ..vero Massimo Giorgi??
Non posso firmare autografi a tutti, fatevi delle fotocopie.
Massimo Giorgi sto dalla tua parte!!!!!