Mettere delle fasce per metterlo in sicurezza, come scritto nel verbale, non garantisce la sicurezza della strada e degli edifici, le scosse sono ancora forti. Ora mettiamo in sicurezza certa, anche se la demolizione non piace a nessuno, poi ricostruiremo facendo in modo che sia un campanile sicuro anche al prossimo terremoto. Siamo una terra tremante, dobbiamo tenerlo in considerazione, dobbiamo ricostruire sicuro, non riappecettare e ritrovarci nella stessa condizione al prossimo sisma.
Di questo passo le montagne subiranno il degrado demografico, si vuole impedire la presenza dell'uomo a tutti i costi. Lasciateci vivere e trattare le nostre montagne tutto l'anno come facevano i nostri nonni, veniteci a trovare e ha godervi lo spettacolo dei Monti Sibillini anche voi, senza tante stronzate, se poi ci venite ad abitare ci guadagnereste tanto in salute, così magari le conoscete anche meglio e da soli potete giudicare quante frottole vengono raccontate e quanti divieti inutili vengono messi!! La natura si conosce vivendola ogni periodo dell'anno e non sui libri!!
caro Pettinari ti stai vantando di una cosa che non hai fatto in tutti i sensi... il progetto non è Vostro ed i lavori che ritenete conclusi non sono affatto conclusi, non state assolutamente rispettando il progetto dove ci sono scritti comuni che devono essere coperti e che non sono in nessun modo serviti dall'ADSL... Bolognola compresa.
rompiamo tutto... per poi rifare tutto... spendo soldi su soldi... ma mi raccomando non facciamo prevenzione, non togliamo breccia dai letti dei fiumi, non togliamo rami secchi o robaccia... sprechiamo solo soldi e facciamo mangiare gente che non sa neanche cosa fa... magari ci fossero i veri contadini a fare le leggi e a decidere i lavori da fare... a quest'ora l'Italia funzionerebbe troppo!!
"Valuteremo se chiedere lo stato di calamità".... le altre regioni chiedo lo stato di calamità quando c'è il sole e non è successo nulla... noi valutiamo... non ho parole!!
cari politici continuate a non far pulire e non far abbassare i letti dei fiumi... magari C & C ci sanno dare notizie a riguardo a progetti mai fatti partire!!
Sarebbe vergognoso il comportamento dell'amministrazione di Bolognola se le cose stessero così!! Da cittadino italiano prima di tutto e di Bolognola poi, spero che questa volta la giustizia faccia il suo dovere e faccia per una volta trionfare l'onestà, la correttezza ed il rispetto della legge
Forse l'unica cosa che potrebbe fare Pettinari per vantarsi del progetto è coprire l'intera zona della Provincia di Macerata... ma è evidente che determinate zone devo rimanere isolate!!
Invece di dare la colpa al decreto Milleproroghe, perché non dicono i soldi persi e sperperati che la Comunità Europea ha dato per far ripulire i fiumi e fare tutti gli interventi necessari per PREVENIRE che non hanno usato? Se tutti coloro che si reputano AMANTI DELL'AMBIENTE lo amassero veramente tante cose non accadrebbero più!!
Riflettiamo e usiamo la testa... sarebbe ora!!
La provincia ancora c'è e quindi va votata.
L'astensionismo non porta a nulla, è una protesta inutile ed insignificante perché è una protesta fatta solo da pochi.
Detto poi da una persona che era candidata come consigliere alla provincia.
Mi spiace deludere chi non crede alle parole di @donnamc56, ma se c'è la voglia di informarsi e di andare a votare informati, il progetto è stato presentato da Franco Capponi appena eletto nel 2009 al convegno svoltosi appunto nel luglio 2009 a Bolognola (montagna - Parco Nazionale dei Monti Sibillini) "La Scoperta del Territorio - proposte di marketing territoriale nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini). A l'epoca il commissario Calvosa non avrebbe mai immaginato di dover essere nominato commissario della provincia di Macerata.
Avere voglia di informarsi e di sapere come effettivamente stanno le cose ed accettare i pregi ed i difetti dei politici, a prescindere dalla fede politica credo sia fondamentale.
Cristina Gentili
Utente dal
20/5/2011
Totale commenti
15