140 mm di pioggia in due giorni
e la provincia va in tilt
Pettinari: “E’ stato un disastro”

L'EMERGENZA MALTEMPO - Il presidente ha fatto il punto della situazione nella sala operativa: "Valuteremo se chiedere lo stato di calamità". Danni e disagi dalla costa ai monti. La situazione più critica resta a Pievebovigliana. Tra i comuni più colpiti Ussita, Belforte, Fiordimonte, Pioraco e Fiuminata. Esondazione del Chienti anche a Tolentino. Dalle 19 aperta la diga di Fiastra

- caricamento letture
Maltempo_0

In alto lo straripamento del Chienti a Sforzacosta (foto di Mario Lambertucci). In basso il lavoro nella sala operativa della Protezione civile (foto di Lucrezia Benfatto)

La sala operativa della Protezione civile

La sala operativa della Protezione civile

di Gianluca Ginella

Centodieci interventi di soccorso dei vigili del fuoco, una media di 140 millimetri di acqua caduti, notti in bianco in alcuni centri dell’entroterra finiti sott’acqua e poi frane, alberi caduti, allagamenti un po’ ovunque in provincia. “A parte gli interventi principali, tra piante cadute e tutto il resto è stato un disastro” ha detto il presidente della Provincia, Antonio Pettinari. Chiederà lo stato di calamità naturale? “Valutiamo di adottare tutte le richieste del caso” precisa Pettinari. Di certo lo stato di calamità sarà chiesto dal comune di Pievebovigliana dove la scorsa notte il torrente La Valle ha allagato il paese (leggi il reportage). Anche il confinante comune di Fiordimonte è stato fortemente colpito dal maltempo, diverse le frane che si sono verificate, e il Comune chiederà che venga riconosciuto lo stato di calamità. Ed è in quelle zone dell’entroterra che è caduta la quantità maggiore di pioggia. Con circa 300 millimetri d’acqua in meno di 48 ore. 170 i millimetri caduti nella zona di Fiuminata, 70-80 millimetri sulla costa, nella zona di Porto Recanati.

 

La situazione oggi a Pontile di Fiuminata

La situazione oggi in località Pontile, tra i comuni di Pioraco e Fiumnata

11 le strade provinciali chiuse in due giorni, alcune poi riaperte. Tra quelle chiuse quella del guado sul Fiastra di Colbuccaro finito sott’acqua. Così come le campagne intorno a Sforzacosta dove il fiume Chienti è straripato. Un lago d’acqua oggi si è formato tra i comuni di Pioraco e Fiuminata per l’esondazione del fiume Potenza, in località Pontile. Una famiglia di Fiuminata è stata evacuata. “Abbiamo passato la notte in bianco, con il cuore in gola” dice il sindaco di Fiuminata, Vito Rizzo. Mentre a Pioraco in queste ore le acque hanno raggiunto il ristorante Laila e una abitazione dove il garage si è allagato. “Siamo preoccupati, l’acqua sta continuando a crescere, tutta la vallata è allagata, credo ci sia un metro abbondante d’acqua” dice il sindaco di Pioraco, Giovanni Torresi. E poi a Ussita, dove 4 appartamenti (si tratta di case per le vacanze, che erano vuote in questi giorni) sono stati invasi dal fango a causa di una frana. Inoltre “lungo il fiume Ussita la situazione è complicata – dice il sindaco di Ussita, Sergio Morosi -, perchè in alcuni punti ha eroso l’argine che si trova a ridosso della provinciale che collega il nostro comune con Visso e c’è il rischio che si debba chiudere la strada”. Gravi disagi e danni a Belforte dove si sono allagati i campi sportivi. Il sindaco Dino Catalini parla di danni per 15mila euro con un metro e mezzo d’acqua che si è formato dopo essere fuoriuscita dal lago di Caccamo.

L'esondazione del Chienti a Tolentino

L’esondazione del Chienti a Tolentino

A Tolentino il fiume Chienti, anche a seguito dell’apertura della diga del lago delle Grazie, è esondato nella zona verde sotto il Ponte del diavolo e in quella degli orti comunali. Per quanto riguarda la situazione delle dighe, alle 19 è stata aperta quella del lago di Fiastra.

Sulla costa è rimasta aperta la strada tra Porto Recanati e Numana, ma è stata spazzata dal mare fin dalla scorsa notte, con onde che hanno raggiunto anche i 4 metri di altezza.

 

Il presidente della Provincia Antonio Pettinari con l'ingegnere capo Micozzi nella sala operativa della Protezione Civile

Il presidente della Provincia Antonio Pettinari con l’ingegnere capo Micozzi nella sala operativa della Protezione Civile

Sulla situazione oggi pomeriggio, alla centrale operativa della Provincia (che continua a rimanere aperta), il presidente Pettinari ha fatto il punto della situazione. “Ci sono allagamenti diffusi lungo i corsi d’acqua dei fiumi Chienti e Potenza. Tiene il reticolo dei corsi d’acqua minori. A Civitanova ci sono problemi nella foce, che non riceve l’acqua. Ci preoccupa la situazione degli invasi. Con l’Arpam stiamo monitorando la situazione degli acquedotti. Potrebbero esserci problemi di potabilità, è una situazione che stiamo monitorando, anche se non ci sono preoccupazioni in tal senso”.

In meno di 48 ore i vigili del fuoco hanno effettuato 110 interventi in provincia, dalle 8 di ieri mattina. Operando con 40 unità e 10 squadre. Gli interventi hanno riguardato alberi caduti, rami, insegne e cornicioni pericolanti, e naturalmente frane e allagamenti. Tra gli interventi, delicato quello al convento di San Liberato, a San Ginesio, dove un fiume di fango si è riversato questa mattina sul piazzale, danneggiando un bombolone di Gpl. Che i vigili del fuoco oggi pomeriggio hanno provveduto a svuotare. All’opera ovunque la protezione civile e i dipendenti della Provincia. In queste ore sono in corso i monitoraggi di dighe e fiumi.

Per quanto riguarda le strade provinciali restano nove quelle chiuse: la Sp 64, dopo l’abbazia di San Claudio, la Sp 138 tra località Canto e Chienti, la Sp 95 Pievebovigliana-Fiastra, la Sp 112 a San Liberato, la Sp 66 vicino al santuario di Macereto, la Sp 130 tra Ussita e Castel Sant’Angelo, la Sp 91 a Pian di Pieca, la Sarnano-Sassotetto e la Sp Corridonia-Colbuccaro. Intanto le previsioni parlano di un leggero miglioramento del tempo da stasera a domani.

Alberi caduti a Sforzacosta

Alberi caduti a Sforzacosta

Il presidente della Provincia, Antonio Pettinari

Il presidente della Provincia, Antonio Pettinari

 

Campi allagati a Sforzacosta

Campi allagati a Sforzacosta

Strada chiusa a Polverina

Strada chiusa a Polverina

Pulizie della strada a Muccia

Pulizie della strada a Muccia

 

 

Il torrente straripato a Pievebovigliana

Il torrente straripato a Pievebovigliana

PIEVEBOVIGLIANA - Castello di Beldiletto

PIEVEBOVIGLIANA – Castello di Beldiletto

La situazione oggi a Pievebovigliana

La situazione oggi a Pievebovigliana

Pontile di Fiuminata

Pontile di Fiuminata

 

 Pievebovigliana - Via Fornace

PIEVEBOVIGLIANA – Via Fornace

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X