Allerta alla foce del Chienti
Passaggio a livello in tilt

MALTEMPO - A Civitanova neanche oggi è stato possibile intervenire per riparare il crocifisso del Cristo Re. Danneggiati diversi chalet a Porto Potenza

- caricamento letture

15-maltempo 0

6 maltempo

di Laura Boccanera

E’ il day after. Dopo le forti raffiche di vento e la pioggia battente (leggi l’articolo) che hanno martoriato la provincia, a Civitanova oggi si fa la conta dei disagi. La città ha retto bene alla foga del maltempo e grossi allarmi e problemi di sicurezza non ce ne sono. Il porto è la zona messa peggio, sebbene nessuna struttura sia stata intaccata e danneggiata. Nell’area portuale e lungo il molo questa mattina uomini e mezzi al lavoro per ripulire la sabbia arrivata fino ai cantieri. Il mare ha fatto arrivare fin sulla strada detriti, legname, scarti che ora sono ammucchiati lungo il braccio di collegamento fra il Club Vela e il molo sud. Mezzi dell’Atac al lavoro su un lampione del molo Foraneo, mentre al centro questa mattina sono intervenuti anche i vigili del fuoco per il crollo di un vetro da una vecchia palazzina che si affaccia su Corso Umberto I.
«Per ora non ci sono stati grossi problemi – ha detto il sindaco Corvatta –  la preoccupazione maggiore riguarda il fogliame sparso un po’ ovunque lungo le strade, con il rischio di caduta per chi cammina per strada. Tuttavia finchè non smette di 11 maltempopiovere è inutile intervenire». Nessun intervento neanche per la croce di Cristo Re che pende ancora di lato dal pennone del campanile. Troppo pericoloso salire fin lassù con pioggia e vento battente per i vigili del fuoco, per cui il ripristino è rimandato. Polizia municipale impegnata invece, oltre che per rami caduti, lungo la linea ferroviaria.

Il passaggio a livello di via Einaudi a causa di un guasto tecnico dalle 10 del mattino è andato in tilt ed è rimasto con le sbarre alzate. Il meccanismo non consentiva più la chiusura centralizzata, con il rischio reale che il passaggio della littorina da Macerata a Civitanova provocasse seri incidenti alle auto in transito. La polizia municipale ha dunque effettuato per tutta la mattina il servizio di viabilità, fermando le auto al passaggio del treno che lungo tutta la tratta civitanovese ha viaggiato a velocità ridottissime, provocando ritardi. Viabilità sostenuta con rallentamenti nell’area della zona industriale e lungo la statale. La situazione è tornata alla normalità solo nel primo pomeriggio dopo l’intervento di un tecnico delle ferrovie che in un primo momento non riusciva a riparare il guasto.
Preoccupazione invece per l’ingrossarsi del fiume Chienti. Verso le 12 la pioggia battente ha gonfiato il letto rendendo lo scorrere impetuoso. Al momento la situazione è sotto controllo e le acque non hanno mareggiata porto potenza novembre 2013 (2)invaso la pista ciclabile, rimanendo all’interno degli argini. Sul fronte marino il litorale non ha subìto danni regalando, al contrario, uno spettacolo di grande suggestione per lo sciabordio dello onde che si infrangevano violente sulle scogliere.

Problemi seri invece si sono registrati qualche chilometro più a nord, nel Comune di Porto Potenza dove diversi chalet, specie quelli in zona Lido Bello sono stati travolti dalla mareggiata nonostante le barriere contenitive. Sottopassi a mare allagati e danni importanti per alcuni chalet come il Mosquito e La Rosa dei Venti. “Con la prima mareggiata di questa stagione invernale si ripresentano sempre gli stessi problemi – spiega Stefano Costantini dell’associazione Valorizzazione area mare sud – le cose non sono cambiate, infatti, abbiamo potuto assistere ad un’opera infrastrutturale in mare, finanziata ed approvata come intervento di opera pubblica a difesa della costa in un tratto in cui il litorale risultava già protetto da scogliere, senza dare priorità a quella parte di litorale che, a causa delle ripetute mareggiate, erode anno dopo anno. L’opera pubblica realizzata vede allineati e rinfoltiti i frangiflutti già esistenti nella zona centrale di Porto Potenza e lascia nel totale disinteresse la parte sud, che va dal così detto Belvedere fino alla foce del fiume Asola”.

La croce piegata nel campanile della chiesa di Cristo Re

La croce piegata nel campanile della chiesa di Cristo Re

Il sottopasso a Porto Potenza

Il sottopasso a Porto Potenza

mareggiata porto potenza novembre 2013 (1)

Mare grosso e onde alte a Civitanova

Mare grosso e onde alte a Civitanova

2 maltempo

4 maltempo5 maltempo

14 maltempo

13 maltempo

12 maltempo

9 maltempo

8 maltempo

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X