Cosmari, Tolentino aderisce all’indagine epidemiologica

La giunta ha deliberato la partecipazione del Comune con una quota di 18 mila euro

- caricamento letture

camino cosmariNota del Comune di Tolentino:

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta municipale hanno deliberato la partecipazione del Comune di Tolentino al progetto di “valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l’impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del Cosmari”, in località Piane di Chienti. Con lo stesso atto si è aderito alla convenzione che regola i rapporti tra Cosmari– Comuni di Macerata, Tolentino, Pollenza, Corridonia, Urbisaglia, Provincia di Macerata,  Agenzia Sanitaria Unica Regionale, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche e Agenzia Regionale Sanitaria. Questa convenzione verrà proposta all’attenzione del Consiglio Comunale. Il costo dello studio ammonta a 50 mila euro e la quota a carico del Comune di Tolentino è di 18 mila euro, spesa che verrà ripartita tra il bilancio 2013  e 2014 in parti uguali.

Tolentino è il Comune che ha sul proprio territorio la sede degli impianti del Cosmari e quindi, è massimamente interessato alla valutazione dell’incidenza dello stesso sulla salute dei propri cittadini che abitano nelle vicinanze del Consorzio in località Piane di Chienti. Attualmente il Cosmari, oltre a raccogliere tratta e separa tutti i rifiuti provenienti dai 57 comuni maceratesi. L’impiantistica prevede varie linee di lavorazione, separazione e trasformazione dei rifuti, tra cui un impianto di termovalorizzazione, impianto la cui presenza ha sempre destato attenzione nella popolazione per le possibili ricadute sui residenti nelle vicinanze. Negli ultimi mesi  si sono succeduti incontri e dibattiti circa l’opportunità di svolgere una “valutazione epidemiologica” riguardante i residenti nelle aree circostanti l’impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani e quindi i Comuni interessati e l’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, l’Arpam, l’Osservatorio Epidemiologico Ambientale (Oea), l’Ars (Agenzia Regionale Sanitaria) ed il Cosmari stesso sono pervenuti ad un accordo per realizzare una “valutazione epidemiologica” dello stato della salute della popolazione residente nelle aree circostanti l’impianto di incenerimento dei rifiuti solidi urbani.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X