Il Cosmari approva il bilancio
“Tariffe invariate per i Comuni”

Il presidente Sparvoli: "Risultato possibile solo con l'apertura della discarica di Cingoli in autunno e con la linea di termovalorizzazione". Nessun voto contrario dai soci, Macerata e San Severino si sono astenuti

- caricamento letture
L'impianto del Cosmari

L’impianto del Cosmari

L’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari si è riunita lunedì per approvare il bilancio di previsione 2013, un Documento da sottoporre all’Ata per l’affidamento servizio in huose providing e per una informativa sullo stato della trattiva di acquisizione del Cosmari della Smea.

In apertura di seduta è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo del Sindaco di Pieve Torina Luigi Gentilucci, deceduto in seguito ad un incidente. Successivamente il Presidente Daniele Sparvoli ha illustrato le linee guida che hanno ispirato la predisposizione del Bilancio di previsione per l’anno in corso anno contraddistinto dall’avvenuta attivazione dell’ATA che avrà per legge lo scopo di governare la gestione integrata dei rifiuti urbani in tutto il territorio provinciale. “Il Bilancio si distingue per la totale invarianza delle tariffe per i vari servizi comunali, con esclusione del Porta a Porta che come in passato sarà interessato dal solo adeguamento Istat”, si legge in una nota diffusa dal Consorzio.

“Questo risultato – ha precisato Sparvoli – è possibile in linea previsionale e potrà essere mantenuto solo a due condizioni: mantenimento della linea di termovalorizzazione per l’intero anno ed avvio della nuova discarica consortile di Cingoli entro l’autunno”. Il Presidente del Cosmari ha anche affermato che non solo le tariffe ma anche la struttura delle stesse rimarrà inalterata, con l’applicazione di un criterio incentivante per i comuni che avranno raggiunto almeno il 60% di raccolta differenziata, salvo i comuni sotto i 1600 abitanti. Tutto ciò per consentire ai Comuni di non aumentare ai cittadini la tassa sui rifiuti in un periodo di precaria situazione economica. Sparvoli ha poi tracciato le linee caratterizzanti la politica industriale in atto del Consorzio confermando il completamento delle opere per il contenimento dell’impatto odorigeno che in passato ha causato non pochi problemi agli abitanti delle zone limitrofe ed ha poi annunciato la prossima inaugurazione dell’ innovativo impianto di selezione manuale ed automatica dei materiali da raccolta differenziata per un costo di circa 2.000.000 di euro che consentirà maggiori ricavi al Consorzio. Imminente anche la realizzazione dell’ impianto di pressatura e filmatura delle cosidette ecoballe destinate al razionale abbancamento in discarica per 1 milione di euro, nuova discarica i cui lavori prenderanno avvio nel corso della prima decade di giugno con un costo previsto di 4,6 milioni di euro.

Daniele Sparvoli, presidente del Cosmari

Daniele Sparvoli, presidente del Cosmari

Sempre sul versante discariche di appoggio, al via la ricomposizione ambientale della ex discarica di San Severino per 250 mila euro e quella della ex discarica di Tolentino per circa 1 milione di euro. Da ultimo è stata ribadita la realizzazione dell’ impianto di fermentazione anaerobica con valorizzazione energetica dei rifiuti derivanti dalla raccolta dell’organico e del verde con un costo presunto di circa 14 milioni di euro. Tutti investimenti che contribuiranno alla crescita tecnologica del Cosmari e che si aggiungeranno all’ingente patrimonio pubblico raggiunto coperti da fondi propri, mutui, contributi regionali ma soprattutto attingendo a nuove forme di finanziamento unitamente ad altri Enti Pubblici.
Il valore della produzione, per il 2103, ammonta ad oltre 31 milioni di euro con spese per circa 30 milioni di euro ed una forte incidenza di maggiori costi derivante dall’abbancamento in discariche fuori ambito, a proposito degli stessi – ha sottolineato poi il Direttore Giampaoli – il taglio ha superato il 1.300.000 euro rispetto all’anno precedente. Il Bilancio di previsione 2013 è stato approvato a larga maggioranza con la sola astensione dei Comuni di Macerata e San Severino. Per concludere l’Assemblea, dopo articolata discussione, ha rinviato al prossimo 20 giugno la votazione del documento da inviare al Presidente dell’ATA attraverso il quale il Cosmari si candida a recepire l’affidamento della gestione integrata dei rifiuti dell’ambito provinciale mediante la formula dell’ In House Providing essendo anche in grado di garantire la necessaria integrazione con le altre società operanti sul territorio.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X