Riceviamo l’intervento del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi sulla vicenda Cosmari:
«In questi giorni, oltre a quello del Cosmari, si sono registrati “superamenti” di opinioni, comunicati e quant’altro utile a strumentalizzare una vicenda che, invece, a mio parere va trattata con tutte le cautele del caso. Il Comune di Tolentino, per primo tra quelli coinvolti, non appena ricevuta la comunicazione dell’Arpam, ha inviato al Cosmari un telegramma e ha inviato due propri tecnici per chiedere alla Direzione aziendale delucidazioni circa il superamento delle emissioni. Saputo che l’impianto era già stato fermato lo scorso 26 luglio a seguito di ripetuti guasti, si è convenuto di attendere la riunione tecnica che sarà convocata a fine agosto. Per quanto ci riguarda l’inceneritore giustamente e necessariamente dovrà restare chiuso fino a che non siano garantite al 100% tutte le garanzie di sicurezza per la salute dei cittadini e dell’ambiente. Con la solita tempestività e solerzia, quindi, ci siamo subito attivati, senza strumentalizzazioni e clamori, per comprendere lo stato reale della situazione e la sua portata. Comportamento testimoniato, ad esempio, dal recente avvio dei lavori di bonifica del vecchio sito di discarica o dallo stanziamento di 18 mila euro per finanziare lo studio epidemiologico, spendendo più di chiunque altro come è giusto che sia quando c’è di mezzo la salute dei cittadini e la salvaguardia dell’ambiente. In questa sede mi piace ricordare che Tolentino è da diversi anni uno dei Comuni Ricicloni d’Italia e delle Marche con percentuali di raccolta differenziata che abitualmente sono sopra il 70% (mese di luglio 20113 71,1.1% – annuale 71,73%) e sopra la media provinciale, confermandosi una realtà sensibile alla preservazione dell’ambiente. Il prossimo 10 settembre inaugureremo la nuova Ricicleria, la prima del maceratese. In conclusione mi sia consentito esprimere il mio apprezzamento per le dichiarazioni del presidente della Provincia Antonio Pettinari che, utilizzando i giusti toni, conferma piena fiducia al Cosmari e alla qualità dei suoi servizi, condividendo il pensiero della quasi totalità dei sindaci dei comuni maceratesi che vogliono continuare con la gestione del ciclo integrato dei rifiuti affidata in house al nostro Consorzio pubblico. Perchè credo sia la sede giusta per ricordare a tutti che Cosmari siamo noi, è un Consorzio di cui tutti siamo soci in qualità di sindaci e al di là di questo ultimo imprevisto, su cui saranno fatte tutte le giuste verifiche, resta una azienda pubblica di grande qualità e basta mettere il proprio naso appena fuori della nostra porta, per accorgersene. Attenzione alla tutela della salute dei cittadini ma anche la giusta governance per un settore delicato e complicato come quello dei rifiuti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravo sindaco Pezzanesi. La posizione fintamente ambientalista di Carancini e del sodale Monti di Pollenza è solo un penoso tentativo di difesa della Smea, i cui dirigenti hanno stipendi stratosferici