Non accenna a diminuire la polemica politica seguita agli sforamenti di diossina e furani dal camino del Cosmari rilevati dall’Arpam: dopo l’intervento di ieri da parte del sindaco di Monte San Giusto Mario Lattanzi (leggi l’articolo) e a seguito della presa di posizione odierna del presidente del Consorzio, Daniele Sparvoli (leggi l’articolo) arriva la replica di Angelo Sciapichetti, consigliere regionale del Pd.
«Ancora una volta i vertici del Cosmari – oggi lo fa il suo presidente facente funzioni – cercano di minimizzare e sviare l’attenzione su altri temi senza dare una risposta al problema di fondo. L’impianto di termovalorizzazione, dopo un intervento costato oltre 300 mila euro e le assicurazioni fornite ai soci e ai cittadini dai vertici del Cosmari e dai tecnici incaricati, appena riaperto ha sforato pericolosamente i limiti stabiliti dalla legge per quanto concerne diossina e furani, mettendo a repentaglio la salute dei cittadini residenti nelle frazioni circostanti.
Chi risponde di tutto questo e del danno arrecato alle popolazioni? I rappresentanti istituzionali, rispetto a quanto accaduto, possono far finta di niente? Può cavarsela bellamente il duo Sparvoli-Giampaoli ribaltando la situazione, accusando addirittura i Sindaci interessati di creare “psicosi generale sulle popolazioni?” Non sarebbe più consigliabile un atteggiamento più prudente e conciliante con i rappresentanti delle istituzioni dei comuni più direttamente interessati, uno dei quali, Macerata, accusata pesantemente di fallimento sul versante dei rifiuti risulta essere il maggior Comune del Consorzio? Debbo confessare che avevo valutato positivamente fino ad oggi il silenzio di Sparvoli in questi giorni sulla vicenda, mi sforzavo di vederci dietro una onesta assunzione di responsabilità ma evidentemente mi ero sbagliato! Vanno respinte al mittente le affermazioni secondo cui la reazione del sottoscritto e di altri rappresentanti istituzionali dipendono dalla ancora non conclusa vicenda Smea-Cosmari, vicenda che meriterebbe certamente un capitolo a parte ma nulla c’entra con il problema delle emissioni di diossina e con la tutela della salute dei cittadini. Quanto alla gratuità degli incarichi all’interno del Cda, fatto più volte ribadito da Sparvoli, credo debba essere considerato come un forte incentivo per garantire in tempi brevi un’avvicendamento alla guida del Consorzio, dopo anni di prorogatio e comunque non giustifica in nessun modo le reazioni di questi giorni. Caro Sparvoli – conclude per governare una macchina “complessa e delicata”come definisci tu il Cosmari occorrono capacità di equilibrio e indipendenza nei giudizi, requisiti che tu, hai dimostrato di non avere».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sciapichetti dopo essersi ridicolizzato con l’affaire biogas, cerca una verginità politico-ambientale sulla questione COSMARI…condivisibili alcune argomentazioni ma il pulpito e la storia maceratese del partito cui fa parte rendono insignificanti queste dichiarazioni. Non dimentichiamoci che questi signori sono gli stessi che in questi anni hanno lottizzato con scelte politiche di pessimo valore il management COSMARI. Le capacità per guidare il COSMARI non si ritrovano in alcun politico attuale vista la loro atavica incapacità di governare ed innovare. Largo ai giovani, a persone preparate e che soprattutto facciano l’interesse vero dei cittadini. In tutto questo la proposta di Ciacci è forse la migliore idea per cambiare area al COSMARI e avviare un processo virtuoso
Caro Sparapani, pur non avendo il piacere di conoscerla personalmente, continuo a leggere i suoi commenti che trasudano un livore nei miei confronti davvero incredibile se, come ho letto qualche tempo fa e’ riuscito ad ironizzare anche sul mio cognome.Chapeau!! Vorrei soltanto farle sommessamente sapere che il sottoscritto non si lascia spaventare o intimidire facilmente,quanto al “rifarsi una verginità ” forse ha sbagliato interlocutore in quanto sono solito assumermi sempre le mie responsabilità,senza nascondermi e mettendoci la faccia, correndo anche il rischio di sbagliare, pronto a chiedere anche scusa.Sulla vicenda biogas mi pare di aver già espresso la mai opinione ma oggi ci sono le indagini della magistratura in corso e lasciamo che facciano il loro corso, così come la commissione consigliare d’inchiesta che io insieme ad altri ho voluto per fare ulteriore chiarezza. Se le interessa conoscere invece le battaglie civili e sociali che in tutti questi anni ho combattuto in prima persona pagandone anche le conseguenze, sono sempre pronto a confrontarmi magari “de visu”. Non so cosa abbiano insegnato a lei, ma a me la mia famiglia contadina ha imparato prima di tutto il rispetto per chi la pensa diversamente e non l’offesa gratuita, la denigrazione, la diffamazione ecc. Per il resto lei è libero di pensarla come vuole, il suo modo di sputare sentenze non mi piace come non mi piacciono i saccenti, gli arroganti e quelli che pensano che la ragione stia solo dalle loro parte, abbiamo evidentemente due modi radicalmente diversi di ragionare e di operare,io il suo lo rispetto anche se non mi appartiene, chiederei soltanto, nella diversità di vedute di essere rispettato. Tutto qui….
Quali battaglie? Quelle da consulente economico, lautamente pagata con i nostri soldi, del governatore Spacca quando non venne eletto consigliere regionale qualche anno fa? Sul biogas nessuno e tanto meno lei ha mai chiesto scusa e i risultati del suo operato e dei suoi colleghi di partito sono sotto gli occhi di tutti. Allora sentiamo quali sono le sue proposte per risolvere il problema diossina. Quali sono le sue idee e gli uomini che suggerisce per risolvere la questione COSMARI? Io le mie proposte le ho fatte, lei invece no…. Il rispetto è concesso a chi lo merita.
Illustrissimo Sciapichetti , non le chiedo di fare SOMMESSAMENTE qualcosa di Sinistra perchè Lei di Sinistra non è… Non ci racconti la panzana delle radici contadine ( nel maceratese sono di origine contadina pure i nobili )… Invece di rispondere (pare che la lingua batta dove il dente duole…) faccia qualcosa,qualsiasi cosa ,invece di PICCARSI nel rispondere ad un commento ad un articolo che sembra una memoria difensiva. Le riservo lo stesso consiglio dato a Pettinari,fatto della sua medesima materia : MEGLIO TACERE ……
Chiedo scusa, colpa mia, di lei non avevo capito che fosse un semplice provocatore.Le risposte e il rispetto vanno dati a chi Se li merita e non è il suo caso.Giusto
Sciapichetti..è chiaro che lei non ha idee e non sa cosa rispondere. Ci dia solo un motivo per farci ricredere sulla bontà della sua politica. Ci dia un fulgido esempio di una idea innovativa o di una inizia5iva che ha portato a termine (sul curriculum sul suo sito i ternet vengono riportate solo le poltrone che ha occupato)…se vuole un argomento glielo fornisco io: come mai dopo un anno e mezzo la sua Regione Marche non ha ancora firmato la convenzione con l’Università di Camerino per l’istituzione del registro tumori, nonostante che la legge istitutiva sia stata votata anche da lei e che i fondi, e le risorse umane e finanziarie siano state reperite da tempo? Se vuole maggiori dettagli si rivolga alla Dr.ssa Moroni!!! Queste sono le cose di cui vi dovete occupare…non le diatribe per occupare le poltrone! Magari se il registro tumori fosse stato istituito a suo tempo ora avremmo un dato certo sulla incidenza del COSMARI sul territorio e non dovremmo attendere di conoscere il fantomatico studio epidemiologico sui licheni per sapere l’evidente…il COSMARI uccide con le sue emissioni!!!
“..Il COSMARI uccide con le sue emisisoni…”
il riconosciuto epidemiologo Sparapani, di riconosciuta fama internazionale, pur senza avere alcuna documentazione scientifica e certa, si lancia in un’affermazione categorica: il Cosmari uccide.
Sarebbe interessante un approfondimento scientifico e non empirico, di simili catastrofiche dichiarazioni pubbliche, che procurano allarmi nella popolazione
@Sparapani: l’odio continua ad annebbiarle la vista, per cui si faccia curare perché o non sa leggere o non riesce a distinguere neanche il “sacro dal profano”. Mia nonna (sempre quella contadina) mi diceva sempre: ” chi ha più giudizio lo adopera” per cui…la finisco qui! AD MAIORA!!!!!!
Sciapichetti…ma quale odio! La mia è rabbia…rabbia dovuta al fatto che certi politicanti da strapazzo decidano della nostra vita senza alcuna cognizione di causa, preparazione e senza quell’intelligenza che viene richiesta loro da noi cittadini ed elettori. Qualche giorno fa Vargas Losa diceva che i politici di oggi non sono capaci di innovare. Non hanno idee per migliorare il loro futuro e si curano esclusivamente degli interessi loro e dei loro accoliti. I politici italiani sono lo sspecchiodi questa afermazione, con poche eccezioni. Mi smentisca se ne è capace anzichè cambiare discorso. Cosa ne pensa della proposta Ciacci a presidente COSMARI? Ha mai sentito parlare delle realtà italiane di Capannori e Vedelago?
@Michel de Montaigne…premesso che nascondersi dietro uno pseudonimo lo ritengo vile e anche sciocco, le faccio presente che pur non essendo un epidemiologo e tanto meno capace di condurre una analisi epidemiologica, durante i miei anni di studio in chimica prima e in biologia poi non ho mai trovato un articolo scientifico che non legasse alcune patologie alla presenza di inceneritori nelle vicinanze. Ergo non è necessario essere uno scienziato di chiara fama per capire come le diossine, vista la loro pericolosità intrinseca, siano estremamente pericolose e causa di numerose neoplasie e malformazioni in soggetti esposti alle emissioni costanti e prolungate degli inceneritori di rifiuti. Visto che il processo di incenerimento porta sempre ad emissioni di diossine, un amministratore attento e scrupoloso dovrebbe tenere la linea di incenerimento del COSMARI perennemente spenta. Siccome la tecnologia non ci permette ancora di effettuare misurazioni in continuo delle diossine, capisce come in questi anni gli abitanti della provincia di Macerata abbiano assorbito direttamente e attraverso il cibo queste sostanze pericolose.
Michel de Montaigne, si legga il numero di The Lancet di Agosto, poi ne riparliamo.
A tanti che commentano solo per essere contro, solo per attaccare, tanto per dire qualcosa anche se il qualcosa è soventemente solo gratuita polemica e, se anzichè scrivere si esprimessero a voce, sarebbe solo emissione di runori perchè le parole per essere frasi, espressione di pensieri prima di uscire dalla bocca dovrebbero fare un certo percorso…. consiglio di leggere il capitolo 8 del volume “Ingredienti per una vita di formidabili passioni” di Luis Sepulveda.
Buona serata a tutti.
lei ha fatto un affermazione precisa a cui dovrà, forse, dare spiegazioni nelle sedi competenti.
non si è limitato a fare generiche affermazioni di pericolosità sugli inceneritori, tutto qui.
Dare spiegazioni nelle sedi competenti!? Cosa è una minaccia da un vile pusillanime nascosto dietro uno pseudonimo? Ma mi faccia il piacere….
Io penso che i nostri “politici”( se così vogliamo chiamarli ma pensando a De Gasperi, Moro, Sturzo, ecc…”è una parola grossa” ) debbano parlare meno e fare più fatti, che senso ha farsi pubblicità nei giornali, hai un problema alzi il telefono e glielo dici, queste piccole polemiche mi sembrano più dei promoredazionali per chi le fa. L’Italia va male per questo, la classe dirigente è diventata V.I.P. parla tanto e fa poco e i risultati si vedono, quante aziende nuove hanno aperto? L’occupazione? il P.I.L? E loro cosa fanno, si piccano per giornali e televisioni e magari si truccano pure quando vengono ripresi!
cosa fa de montaigne ora passa alle minacce? Abbassi la cresta e porti lei i dati ufficiali che smentiscono quanto dichiarato dal sig. Sparapani, ci servono DATI CERTI non sicumera ingiustificata e non supportata da nessun dato.
Invito tutti a documentarsi sui vari studi già effettuati tipo lo “studio Moniter” in Emilia Romagna.
Poi ai chiacchieroni senza dati alla mano ricordo questi studi internazionali e italiani per quanto riguarda gli inceneritori:
1. Johnson BL. Impact of hazardous waste on human health. US:CRC Press; 1999.
2. Allsopp M, Costner P, Johnston P. Incineration and human health. State of knowledge of the impact of waste incinerators on human health ‐ Executive summary. Environ Sci & Pollut Res 2001;8:141‐5.
3. Vrijheid M. Health effects of residence near hazardous waste landfill sites: a review of epidemiologic literature. EnvironHealth Perspect 2000;108(Suppl 1):101‐12.
4. Bertazzi PA, Consonni D, Bachetti S, Rubagotti M, Baccarelli A, Zocchetti C, et al. Health effects of dioxin exposure: a 20‐year mortality study. Am J Epidemiol 2001 Jun 1;153(11):1031‐44.
5. Steenland K, Piacitelli L, Deddens J, Fingerhut M, Chang LI. Cancer, heart disease, and diabetes in workers exposed to 2,3,7,8‐tetrachlorodibenzo‐p‐dioxin. J Natl Cancer Inst 1999 May 5;91(9):779‐86.
6. Michelozzi P, Fusco D, Forastiere F, Ancona C, Dell’Orco V,Perucci CA. Small area study of mortality among people living near multiple sources of air pollution. Occup Environ Med 1998;55:611‐15.
7. Elliott P, Briggs D, Morris S, de HC, Hurt C, Jensen TK, et al. Risk of adverse birth outcomes in populations living near landfill sites. BMJ 2001 Aug 18;323(7309):363‐8
8. Comba P, Ascoli V, Belli S, Benedetti M, Gatti L, Ricci P, et al. Risk of soft tissue sarcomas and residence in the neighbourhood of an incinerator of industrial wastes. Occup Environ Med 2003 Sep;60(9):680‐3.
9. Viel JF, Arveux P, Baverel J, Cahn JY. Soft‐tissue sarcoma and non‐Hodgkin’s lymphoma clusters around a municipal solid waste incinerator with high dioxin emission levels. Am J Epidemiol 2000 Jul 1;152(1):13‐9.
10. Floret N, Mauny F, Challier B, Arveux P, Cahn JY, Viel JF. Dioxin emissions from a solid waste incinerator and risk of non‐Hodgkin lymphoma. Epidemiology 2003 Jul;14(4):392‐8.
tanto per citarne alcuni
….sarei curioso di sapere quale personaggio si nasconde dietro Michel de Montaigne, visto che si è registrato il 16/08 ed esclusivamente per commentare a difesa del CO.SMA.RI.
Sciapichetti, in questa circostanza, ha dimostrato di avere un profondo senso di responsabilità contrariamente a tutti gli altri politici maceratesi, compresi quelli della sua parte politica (Sparvoli e Morgoni ….) che hanno divagato distogliendo l’attenzione sul vero problema: perchè si sono verificati gli sforamenti di diossina e furani nonostante il montaggio di nuovi e costosi filtri che avrebbero dovuto rendere più sicuro l’inceneritore?
i did not take up the defense of cosmari, i just wrote that it looks like someone desperately trying visibility for electoral purposes
interesting and instructive to read The Lancet
Massone – perché ddici contrariamente a tutti gli altri ppersonaggi politici etc etc –
Carancini mi pare fosse sulla stessa lunghezza d onda —
Forse Carancini ostacola i Massoni ?????
@ Sellone
E’ vero, il Sindaco Carancini è intervenuto per primo in maniera opportuna e senza infingimenti.
“desperately trying visibility”, ottimo inglese!
for electoral purposes
la verità ti fa male, lo so…